Con la globalizzazione o si impara a stare insieme o si scompare
Campus, inaugurato con una Lectio Magistralis di Romano Prodi il “Punto Europa” Oltre 600 persone, fra cittadini forlivesi e studenti universitari hanno partecipato all’inaugurazione del Centro di Eccellenza Jean Monnet “Punto Europa” martedì al nuovo Teaching Hub del Campus di Forlì. Nei saluti iniziali da parte dei professori Felix San Vicente, Coordinatore del Campus di […]
Nel Mediterraneo l’Europa riprenda il ruolo che le spetta
Euromed: Prodi “basta divisioni, Ue riprenda ruolo Mediterraneo” (AGI) – Napoli, 27 ottobre – L’Europa deve avere coscienza del proprio ruolo nel Mediterraneo e superare “le divisioni” che ormai da anni le impediscono di avere politiche attive per l’area. E’ questo il messaggio che Romano Prodi lancera’ stasera da Napoli, all’apertura di un incontro per […]
Solo una grande alleanza potrà fermare il nuovo terrorismo
La strategia USA. Più cervello meno muscoli nella guerra al terrorismo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 settembre 2014 All’inizio del secondo mandato Obama aveva concentrato l’attenzione della sua politica estera sulla Cina e sulle aree circostanti. Tutto il resto era secondario. L’Ucraina non era ancora arrivata ad un livello intollerabile di […]
L’impressionante errore strategico degli USA, l’Europa divisa: ora non sarà facile fermare i conflitti
“Nessuno è più in grado di fermare le guerre”. Romano Prodi sulla situazione internazionale Intervista di Gigi Riva a Romano Prodi su L’Espresso del 25 luglio 2014 Il disimpegno Usa, la debolezza
della Russia, l’assenza dell’Europa e la Cina che pensa solo all’economia. Ormai nessuno sembra capace di arginare
i conflitti del pianeta e l’opinione […]
Di fronte all’odio-amore tra Cina e USA serve la saggezza europea
MO: PRODI, ITALIA ASSENTE COLPA AFFANNI INTERNI, PAESI DEL MEDITERRANEO MI DICONO “QUA NON CONTANTE PIU’ NULLA” (ANSA) – LUCCA, 13 aprile – “C’è un’Italia sempre più assente, i nostri affanni interni ci portano a distaccarci dal ruolo che abbiamo sempre avuto nel Mediterraneo”. Lo ha detto Romano Prodi intervenendo alla presentazione a Lucca dell’autobiografia […]
La difficile nascita della democrazia in Medio Oriente
Le piazze da Tunisi al Cairo, dove passa la democrazia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 16 ottobre 2011 Domenica prossima, con le elezioni in Tunisia, inizierà la prima tappa del processo di democratizzazione che dovrebbe definitivamente porre fine alla lunga serie di governi autoritari di molti paesi del Nord Africa e del […]
“Nave senza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello”
Prodi: “Via Silvio subito” Un premier senza credibilità. Che perde persino l’appoggio degli imprenditori. E intanto il referendum dimostra che la gente ha capito che qualcosa non va. Il prof rompe il silenzio e lancia il suo je accuse: “meglio qualsiasi altro governo di quello attuale” Intervista a Romano Prodi di Orazio Carabini su L’Espresso […]
L’Europa sostenga la creazione di due Stati sovrani: Israele e Palestina
Medio oriente Due popoli, due stati. E’ la via della pace Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 settembre 2011 Mahmoud Abbas e Binyamin Netanyahu hanno pronunciato il loro atteso discorso di fronte all’assemblea dell’Onu, dando in tal modo inizio al confronto diretto fra l’autorità Palestinese ed il governo Israeliano sul possibile riconoscimento […]
La Turchia di Erdogan: fortissima concorrente ma anche potenziale alleata
La sfida di Erdogan Turchia ponte fra due mondi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 giugno 2011 Il governo turco, presieduto da Tayyp Erdogan, è in carica dal novembre 2002. In questo spazio di tempo ha totalmente cambiato il paese, suscitando, in questa sua azione, grande ammirazione e grande timore. Prima di […]
Sarà l’ultima volta in cui Europa e USA si spartiranno il comando della finanza mondiale
Il Fondo monetario L’ultima volta di Europa e Stati Uniti Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 giugno 2011 Da oltre 50 anni è in vigore un tacito e solido accordo per cui l’Europa e gli Stati Uniti si dividono il comando delle due principali istituzioni finanziarie mondiali, create per regolare il sistema […]