L’inflazione e gli aumenti dei prezzi difficili da spiegare​

Prezzi al consumo / L’inflazione e gli aumenti difficili da spiegare​ Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 04 marzo 2023 Le banche centrali continuano ad alzare i tassi di interesse. L’obiettivo è sempre quello di frenare un processo inflazionistico ormai diffuso a livello planetario. La Riserva Federale Americana ha già portato il tasso […]

L’Europa si prepari a una lunga catena inflazionistica

Il caso americano: l’incognita inflazione che segue la ripresa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 16 maggio 2021 Negli ultimi mesi gli aumenti dei prezzi nei mercati mondiali sono stati forti e diffusi. In conseguenza della ripresa cinese e nella prospettiva di un vigoroso risveglio dell’economia americana, sono cresciute le quotazioni delle materie […]

Lo Stato diventi azionista per difendere le imprese e evitare la rabbia sociale

Prodi: «Lo Stato diventi azionista per difendere le imprese. Il governo? Non può cadere» L’ex premier: «Non esiste alternativa all’esecutivo. Renzi di fronte al rischio urne è rimasto fermo. Le critiche di Confindustria sono distruttive» Intervista di Marco Ascione a Romano Prodi su Il Corriere della Sera del 1 giugno 2020 «Gli Stati frugali? Se […]

Serve una strategia di Stato per difendere imprese e famiglie

Noi e l’Europa: la strategia di Stato a difesa delle imprese Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 31 maggio 2020 Le riflessioni sulle conseguenze economiche del Covid-19 si concentrano soprattutto sulle tragiche cadute del reddito e dell’occupazione, sulla possibile durata della crisi e, ovviamente, sugli interventi da mettere in atto per uscirne al […]

Toccherà a questo governo mettere in sicurezza il Paese prima che sia troppo tardi: ecco come

Il governo e la ripresa – Non ci sono più alibi: subito una risposta forte Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 24 maggio 2020 È vero che viviamo in uno strano mondo, ma ancora più vero è che viviamo in uno strano paese. Quando ai nostri ben noti problemi si è aggiunta la […]

L’Italia e la Francia: riequilibrare l’Europa a egemonia tedesca

Noi e la Francia: riequilibrare l’Europa a egemonia tedesca Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 maggio 2020 Nell’intenso anche se non sempre lineare lavoro delle istituzioni europee è opportuno commentare, seppure brevemente, le due decisioni prese durante la settimana appena trascorsa e, partendo da queste, porsi una domanda cruciale riguardo al futuro. […]

“Antiche e nuove pestilenze”: un contributo al libro del CNEL “Il mondo che verrà”

“IL MONDO CHE VERRÀ”, libro del CNEL con icontributi di economisti, politici e giuristi Come sarà il futuro post-Covid? Il CNEL lo ha chiesto a 16 autorevoli economisti, politici e giuristi raccogliendo i loro contributi in un libro, “Il mondo che verrà. Interpretare e orientare lo sviluppo dopo la crisi sanitaria globale”. Il volume, nato […]

Non è più tempo di prime donne: ora serve il gioco di squadra

Più Stato in economia, più Europa in politica: ecco come usciremo dalla crisi Intervista di Francesco Cancellato a Romano Prodi su Fanpage del 29 aprile 2020 L’ex Presidente del Consiglio e della Commissione Europea intervistato da Fanpage.it: “Da questa crisi ne usciremo solamente con i lavori pubblici e con lo Stato che interviene nell’economia. Nuova […]

Questa crisi costringerà i Paesi europei a collaborare sul serio

I bond europei: l’incognita di tempi e cifre ma il passo in avanti c’è Articolo di Romano Prodio su Il Messaggero del 25 aprile 2020 Ho sempre avuto la ferma convinzione che, nell’Unione Europea, i passi in avanti si sarebbero potuti compiere solo in presenza di una grave crisi. Ho dovuto ricredermi in occasione del […]

Usiamo il MES per investire sulla nostra salute – ma senza condizioni

Il dibattito sul Mes – Il prestito Ue può servire all’Italia ma senza condizioni Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 aprile 2020 Mancano quattro giorni alla riunione del Consiglio Europeo che dovrà finalmente decidere le misure dedicate a fronteggiare i più vistosi effetti negativi della pandemia che ci ha travolto. Nel lungo […]