G20: le ambizioni dell’India ed i valori dell’Occidente
Il G20 al via – Le ambizioni indiane e i valori d’Occidente Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 09 settembre 2023 Inizia oggi a Nuova Delhi l’importante weekend del G20: vertice pieno di attese e di incertezze. Le attese nascono dal fatto che questa riunione è stata preceduta da un acceso dibattito sullo […]
Politica industriale: il ritardo da colmare su chip e batterie
Politiche industriali – Il ritardo da colmare su chip e batterie Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 luglio 2023 Riguardo alla necessità di riorganizzare l’economia mondiale, in conseguenza dell’arrivo delle nuove tecnologie e della sfida ambientale, è stato detto e ripetuto che il futuro dipenderà da due prodotti fondamentali: i semiconduttori (chips) […]
Economia e politica industriale: l’inerzia dell’Europa e la spinta degli USA
Economie diverse – L’inerzia dell’Europa e la spinta degli Usa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 luglio 2023 Dobbiamo purtroppo prendere atto che, almeno nell’ultimo decennio, la democrazia si è trovata in difficoltà di fronte alla progressiva espansione dei sistemi autoritari. Il vecchio sogno che il progresso economico e l’aumento della ricchezza […]
Post-globalizzazione: Cina, USA e la nuova frontiera del mondo del lavoro
Post-globalizzazione – La nuova frontiera del mondo del lavoro Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 1 luglio 2023 Nella grande tragedia che sta travolgendo il mondo, la Cina – attore principale insieme agli Stati Uniti – sta giocando un ruolo apparentemente defilato. Prima di tutto perché, non avendo condiviso né la decisione né la […]
Italia e concorrenza UE: la rincorsa necessaria sul mercato dell’auto
Concorrenza Ue – La rincorsa necessaria sul mercato dell’auto Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 giugno 2023 La rivoluzione nell’industria dell’auto procede a marce forzate. Le decisioni per metterla in atto si susseguono ad un ritmo velocissimo, con una concentrazione quasi esclusiva verso l’ elettrico, accompagnata da pur discutibili norme che prevedono […]
l’imposizione UE e la scelta (rischiosa) del riuso per gli imballaggi
Imposizione Ue/ La scelta (rischiosa) del riuso per gli imballaggi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 maggio 2023 Con la crescita della popolazione, del reddito e dei consumi abbiamo portato nel nostro pianeta problemi nuovi e complessi. Per questo motivo ci troviamo solitamente impreparati. Dobbiamo però con tutta onestà riconoscere che, di […]
La dipendenza energetica che l’Europa deve superare
Questione cinese – La dipendenza energetica che l’Europa deve superare Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 aprile 2023 Dopo la diminuzione del prezzo del metano e il balzo del prezzo del petrolio, in conseguenza del taglio dell’offerta deciso dai paesi dell’OPEC Plus, il dibattito su queste “energie tradizionali” è quasi scomparso. La […]
Le nostre vite e lo strapotere dei Signori della Rete
Monopoli pericolosi – Le nostre vite e lo strapotere dei Signori della Rete Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 marzo 2023 Si è molto parlato, come è giusto e doveroso, dell’eccessiva concentrazione della ricchezza e del parallelo aumento delle disparità sociali, ma poco si è detto di come questo nuovo secolo abbia […]
Auto elettriche: la scelta green dell’Europa che penalizza l’Italia
Il nodo automotive – La scelta green dell’Europa che penalizza il nostro Paese Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 febbraio 2023 La custodia del pianeta è compito e dovere primario di tutta la società umana. Su questa priorità la nostra Europa è stata assolutamente preveggente. Non solo gli allarmi sulla salute del […]
Il futuro del Paese e le riforme necessarie nello scenario che cambia
La lezione del 2022 – Il futuro del Paese nello scenario che cambia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 2 gennaio 2023 L’anno appena trascorso non è stato un buon anno. E’ capitato di tutto: dalla terribile guerra di Ucraina alla crisi energetica, dall’inflazione all’aumento dei tassi di interesse, senza contare il Covid, […]