La politica dell’acqua affronta la sfida climatica
La politica dell’acqua alla sfida climatica Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 agosto 2025 Sul finire di ogni estate, viene spontaneo cercare di capire cosa sta capitando al cambiamento del clima e delle precipitazioni e, soprattutto, cosa fare per porre rimedio ad una situazione che diventa sempre più preoccupante. Anche se con […]
Disparità di reddito e “Ereditocrazia”: le scelte dei Paesi
Disparità di reddito, le scelte dei Paesi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 07 agosto 2025 Mai come in questo anno si è discusso dell’imposta sull’eredità e forse mai si è stati così lontano da una soluzione condivisa su questo problema. Il dibattito, a cui hanno partecipato non solo gli studiosi e gli […]
Società meno rigide per gestire il crollo delle nascite
Il crollo delle nascite e le società rigide Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 febbraio 2025 Fare previsioni è sempre difficile. Agli errori non si sottraggono neppure i demografi, superati solo dagli economisti. Fino a pochi anni fa era infatti opinione condivisa che l’umanità sarebbe cresciuta senza fine e senza limiti, mentre […]
Ius scholae, perché aiuterebbe il Paese
Ius scholae, perché aiuterebbe il Paese Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 24 agosto 2024 In tutto il mondo si moltiplicano le analisi che dimostrano come una delle più efficienti leve per lo sviluppo e la crescita sia l’attrazione degli specialisti a diversi livelli, provenienti da ogni parte del pianeta. Specialisti di tutti […]
Non bastano i bonus per risolvere il problema casa
Le politiche per la casa oltre i bonus Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 agosto 2024 Vi sono ovunque problemi che i governi non riescono ad affrontare fino a quando non producono danni così gravi da mettere a rischio il funzionamento stesso della società. Per restare in Italia, da più di un […]
Le risorse del PNRR per garantire ai giovani un salario decente
La risposta necessaria ai salari bassi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 luglio 2024 Mentre nel quadro politico di questo mondo turbolento abbiamo ogni giorno novità ed eventi imprevisti, nel campo economico di novità ne abbiamo ben poche. Sembra che tutto proceda nella normalità. La crescita del PIL mondiale sarà anche quest’anno […]
Il Pd eviti la tentazione del partito unico – Macron apprendista stregone
“Il Pd eviti la tentazione del partito unico Parigi, ora c’è confusione” L’ex premier: Macron apprendista stregone, complicato fare un governo Intervista di Paolo Valentino a Romano Prodi su Il Corriere della Sera del 11 luglio 2024 “La particolarità della situazione italiana è che il Pd ha un ruolo speciale rispetto agli altri alleati, avendo […]
Chiunque vinca, la politica USA è già scritta e l’Europa è assente
L’Europa assente nella sfida americana Editoriale di Romano Prodi su Il Messaggero del 29 giugno 2024 Con il primo confronto televisivo è cominciata la parte più diretta e visibile della campagna elettorale per la Presidenza degli Stati Uniti. Una campagna che durerà per altri quattro mesi e, come si è visto nel duello di Atlanta, […]
La crisi demografica e il ruolo dei migranti
Cambi di passo – La crisi demografica e il ruolo dei migranti Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 marzo 2024 I dati e le previsioni sulla demografia mondiale stanno cambiando con una velocità non prevista. E sono tutti al ribasso. Si nasce sempre meno, in tutti i paesi e in tutti i […]
Milei “il matto”, l’Argentina e i nodi da sciogliere in Europa
L’ascesa di Milei – L’Argentina e i nodi da sciogliere in Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 16 dicembre 2023 Il nuovo presidente argentino Javier Milei ha iniziato domenica scorsa il suo difficile compito, dopo una vittoria elettorale tanto netta quanto inaspettata. Il suo ingresso in politica è infatti recentissimo e il […]