Nessun ambasciatore: il conflitto economico tra USA ed Europa
Nessun ambasciatore – La distanza con gli Usa sugli aiuti alle imprese Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 dicembre 2022 Come nella vita, così anche in politica, i grandi amori vanno custoditi e coltivati: ogni matrimonio ha bisogno di manutenzione. Questo semplice pensiero mi è più volte venuto in mente riflettendo sulla […]
Guerra e clima: al G20 e a COP 27 due (inaspettati) passi avanti
G20 e Cop 27 – I passi avanti (inaspettati) sulla guerra e sul clima Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 novembre 2022 Abbiamo alle spalle una settimana di importanti vertici mondiali: i leader dei venti grandi paesi (G20) si sono trovati a Bali per affrontare i problemi economici e politici del pianeta, […]
Università in rete per la pace nel Mediterraneo
Università in rete – Il messaggio di pace e i giovani del Mediterraneo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 ottobre 2022 Il Mediterraneo è ormai diventato un ambiente ostile, dominato da infinite tensioni politiche e dal dramma delle migrazioni che condizionano la politica interna di ogni paese, esclusivamente concentrata a decidere quanto […]
Rispettare tutti gli Stati per tutelare la pace
Potenze contro – Il rispetto tra Stati che tutela la pace Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 settembre 2022 Il tragico attacco russo all’Ucraina ci obbliga non solo a riflettere sulle conseguenze dirette di questa guerra, ma ad allargare il nostro sguardo verso i nuovi orientamenti della politica internazionale e le sue […]
Per Sassoli il Recovery Plan non era una parentesi ma l’inizio di una svolta
Prodi: “All’ultima cena con Zuppi, David mi disse: vedrai, ce la faremo” Intervista di Eeleonora Capelli a Romano Prodi su La Repubblica del 12 gennaio 2022 L’ultima cena insieme a Bologna, lo scorso autunno, con il compagno di liceo e amico di sempre, il cardinale Matteo Zuppi. Poi il professor Romano Prodi e David Sassoli […]
Unità, pace e solidarietà: il lascito di Sassoli all’Europa
Il ricordo di David Sassoli: così stava costruendo un’Unione migliore Il ricordo di Romano Prodi: quella giornata di sole a Fossoli, per un’Unione migliore. L’idea di superare i massacri del passato ritrovando un’eredità culturale e religiosa. Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 gennaio 2022 Ripenso con commozione a David Sassoli, alla nostra […]
Dopo 20 anni l’Euro è più forte: ora può superare il Dollaro
L’obiettivo Ue: venti anni di Euro ma il cammino non è finito Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 2 gennaio 2022 Lo stato moderno è da sempre fondato su due pilastri: la moneta e l’esercito. Quando, venti anni fa, i cittadini di dodici paesi europei si sono trovati in mano la nuova moneta, […]
Il treno della Storia va preso subito: allargare ancora l’Europa
Bisogna essere più veloci e allargarci ancora Il treno della Storia va sempre preso subito Intervista di Mara Gergolet a Romano Prodi su Sette, supplemento del Corriere della Sera, del 31 dicembre 2021 Il professore bolognese che approdò a Bruxelles dopo l’esperienza da premier italiano: “Vanno costruite politica estera e difesa comuni o finiremo per […]
Migranti e energia: è indispensabile tornare a collaborare con la Russia
I rapporti con Putin: Il ruolo dell’Europa nella crisi bielorussa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 novembre 2021 Le drammatiche scene che i media ci presentano sugli emigranti che dalla Bielorussia cercano di passare in Polonia e Lituania sono, da un lato, crudelmente simili a quelle che vediamo da anni sulle nostre […]
La svolta diplomatica USA e il mancato incontro in Vaticano
La trasferta di Biden: la svolta USA e l’incontro mancato in Vaticano Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 giugno 2021 Gli otto giorni di Joe Biden in Europa sono stati spesi bene. La prima ragione del viaggio era la riunione del G7 in Cornovaglia e, a mio parere, è stata la tappa […]