Cina, India, Russia e non solo: perché l’Europa deve guardare anche a Est
Perché la Ue deve guardare anche a Est Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 04 settembre 2025 Non è una sorpresa constatare che, quando c’è un vuoto, qualcuno lo riempie. Ed è doveroso prendere atto che il vuoto che gli Stati Uniti di Trump stanno lasciando nella politica mondiale ha superato ogni immaginazione. […]
L’Italia che verrà: la vera scommessa è la crescita del PIL
L’Italia che verrà: la vera scommessa è la crescita del Pil Articolo di Romano Prodi per Speciale Economia su Il Messaggero del 24 dicembre 2024 Prevedere quello che, salvo possibili imprevisti, avverrà nel prossimo anno è un esercizio spesso noioso, ma sempre indispensabile. Noioso perché dobbiamo obbligatoriamente partire da una serie di dati numerici, senza i […]
La sfida BRICS all’Occidente e l’Europa grande assente
Sfida BRICS, l’Europa grande assente Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 ottobre 2024 A Kazan, la città sacra al popolo russo che si trova tra Mosca e gli Urali, è terminato il vertice dei Brics: un gruppo di paesi che originariamente comprendeva, come dice l’acronimo, Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa. […]
Elezioni in mezzo Mondo nel 2024: equilibri e regole della democrazia
Difese ridotte – Gli equilibri nel Mondo e le regole di democrazia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 gennaio 2024 L’anno appena iniziato è stato definito “l’anno delle grandi elezioni”. Sono infatti chiamati a votare due miliardi di elettori, cioè la metà della popolazione adulta del globo. Si parte dall’India per passare […]
La sfida dell’India che guarda a Occidente e le aspettative del “Sud Globale”
Paesi emergenti – La sfida dell’India che guarda a Occidente Editoriale di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 dicembre 2023 L’anno che sta per terminare è stato da più parti definito l’anno dell’India. Una definizione motivata soprattutto dal fatto che, a partire dallo scorso aprile, l’India ha superato il miliardo e quattrocentosessanta milioni di […]
G20: le ambizioni dell’India ed i valori dell’Occidente
Il G20 al via – Le ambizioni indiane e i valori d’Occidente Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 09 settembre 2023 Inizia oggi a Nuova Delhi l’importante weekend del G20: vertice pieno di attese e di incertezze. Le attese nascono dal fatto che questa riunione è stata preceduta da un acceso dibattito sullo […]
Nuovi equilibri: BRICS, G7 e le regole mondiali da cambiare
I nuovi equilibri – I Paesi Brics e le regole mondiali da cambiare Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 02 settembre 2023 La recente riunione dei paesi tra loro associati con la sigla BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa) ha destato molto interesse e ha dato luogo ad interpretazioni divergenti. Bisogna […]
Perché i mercati si stupiscono se la FED fa gli interessi USA e non i nostri?
Le scelte USA non coincidono con gli interessi dell’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 settembre 2015 L’economia è diventata così sensibile e globale che quasi ogni giorno assistiamo ad annunci o decisioni che, pur prendendo atto di cose che tutti conosciamo, turbano gli andamenti dei mercati finanziari e influiscono pesantemente sull’economia […]
L’India cresce, la Cina rallenta, gli USA ripartono, ma l’Europa resta ferma
Bolla cinese, luci indiane e le ombre dell’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 02 agosto 2015 Se si scrive che nell’economia mondiale vi sono luci ed ombre non si sbaglia mai. Anch’io scelgo perciò di iniziare le mie riflessioni su quest’argomento con questa espressione banale, premettendo tuttavia che le ombre sono leggermente […]
Solo una grande alleanza potrà fermare il nuovo terrorismo
La strategia USA. Più cervello meno muscoli nella guerra al terrorismo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 settembre 2014 All’inizio del secondo mandato Obama aveva concentrato l’attenzione della sua politica estera sulla Cina e sulle aree circostanti. Tutto il resto era secondario. L’Ucraina non era ancora arrivata ad un livello intollerabile di […]