Antiterroristi russi in Mali: definire i rapporti UE-Africa, prima che sia tardi
La crisi in Mali: il futuro della UE e i rapporti con l’Africa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 06 febbraio 2022 Giustamente concentrati sul caso ucraino e sui rapporti fra Mosca e Pechino, stiamo mettendo in secondo piano alcuni recenti eventi che avranno invece una decisiva influenza sul nostro futuro. Sessant’anni fa […]
Migranti: riformare la Convenzione di Dublino e creare un coordinamento fra Europa, USA e Russia
Il dialogo che serve – I nuovi flussi di migranti: un problema per tutta la Ue Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 luglio 2021 Da oltre vent’anni le migrazioni costituiscono uno dei problemi più importanti, se non il più importante, della politica interna di ogni paese europeo. La così detta convenzione di […]
L’Europa intervenga prima che esploda la polveriera africana
Il Sahel fa paura la missione secondo l’ex premier, già inviato onu nella regione. “serve l’impegno corale dell’europa” Intervista di Vincenzo Giardina a Romano Prodi su Il Venerdì di Repubblica del 28 agosto 2020 “Purtroppo il nuovo golpe non è nulla di nuovo. Ha gli stessi caratteri degli infiniti colpi di Stato che si sono […]
Libia: un primo passo a Berlino, ma per fermare la guerra serve l’intesa Italia-Francia
Debolezze e spiragli: il bicchiere di Berlino mezzo vuoto sulla Libia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 gennaio 2020 I commenti sui risultati della Conferenza di Berlino tendono a convergere sul fatto che il bicchiere sia mezzo pieno e mezzo vuoto. La definizione è giusta, ma penso anche che occorra prima precisare […]
Governo distratto dalle liti. Il Colle? Non mi interessa. E poi i 101 sono ancora lì
Prodi: «Governo distratto dalle liti. Il Colle? Non mi interessa. E poi i 101 sono ancora lì» Il Professore: Emilia ben governata, Salvini attacca e parla d’altro: «Vuole liberarla da cosa? È una terra libera». «Penso che Bonaccini vincerà» Intervista di Marco Ascione a Romano Prodi su Il Corriere della Sera del 10 gennaio 2020 […]
E’ ora che l’Europa reagisca alle decisioni unilaterali di Trump
Caos Medio Oriente: l’impotenza dell’Europa allarga il solco con l’America Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 5 gennaio 2020 L’uccisione di Qassem Suleimani, da molti anni “diabolico” stratega del regime iraniano all’estero, è stata accompagnata da reazioni dettate più dall’emozione che dall’analisi oggettiva degli elementi in nostro possesso. È bene quindi riflettere sulla […]
NATO senza bussola: occorre una profonda revisione
L’Europa e la Nato – Lo strappo Merkel-Macron nell’Alleanza senza bussola Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 8 dicembre 2019 Le celebrazioni del settantesimo anniversario della NATO si sono concluse con uno strano happening: i capi di stato, protagonisti del solenne vertice di Londra, hanno fatto fra di loro scintille e si sono […]
Politica estera ed esercito comune europeo per decidere e difenderci insieme
Il muro di Macron – L’ostacolo della Francia alla difesa comune Ue Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 24 novembre 2019 Poche settimane fa il Presidente Macron, in una dirompente intervista all’Economist, ha puntato il dito sulla progressiva e inarrestabile crisi della NATO e sulla necessità di una politica europea di difesa comune, […]
Non illudiamoci: tutti i nodi verranno al pettine entro il 2019
L’anno che verrà – Troppe chimere e poche risorse per un 2019 senza crescita Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 31 dicembre 2018 Non so quanto ci si indovini ma, nell’ultimo giorno dell’anno, è quasi obbligatorio cercare di prevedere come sarà il prossimo. Se non altro per prepararsi in anticipo a riflettere sulle […]
Libia: non si esce dall’emergenza senza ricomposizione dello Stato
L’appello di Prodi: “la libia è cruciale per i migranti e per il petrolio” “Il futuro della Libia ci riguarda da vicino”. la Fondazione di Romano Prodi mercoledì ospita un incontro sul Paese nordafricano Intervista di Federico del Prete a Romano Prodi su Il Resto del Carlino del 12 novembre 2018 “Alla conferenza di Palermo l’Europa […]