La politica dell’acqua affronta la sfida climatica
La politica dell’acqua alla sfida climatica Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 agosto 2025 Sul finire di ogni estate, viene spontaneo cercare di capire cosa sta capitando al cambiamento del clima e delle precipitazioni e, soprattutto, cosa fare per porre rimedio ad una situazione che diventa sempre più preoccupante. Anche se con […]
Società meno rigide per gestire il crollo delle nascite
Il crollo delle nascite e le società rigide Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 febbraio 2025 Fare previsioni è sempre difficile. Agli errori non si sottraggono neppure i demografi, superati solo dagli economisti. Fino a pochi anni fa era infatti opinione condivisa che l’umanità sarebbe cresciuta senza fine e senza limiti, mentre […]
l’imposizione UE e la scelta (rischiosa) del riuso per gli imballaggi
Imposizione Ue/ La scelta (rischiosa) del riuso per gli imballaggi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 maggio 2023 Con la crescita della popolazione, del reddito e dei consumi abbiamo portato nel nostro pianeta problemi nuovi e complessi. Per questo motivo ci troviamo solitamente impreparati. Dobbiamo però con tutta onestà riconoscere che, di […]
Se l’Europa abbandona l’Africa, la sostituiranno Russia e Cina
Crisi da gestire – Quale futuro per l’Europa se abbandona i paesi africani Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 luglio 2022 Quando il mondo va male, in Africa le cose vanno peggio. Non ci dobbiamo purtroppo sorprendere che anche la guerra in Ucraina stia rendendo la situazione ancora più drammatica. In sedici […]
Acqua: lo spreco di una risorsa italiana
Emergenza ignorata: l’occasione mancata delle piogge torrenziali Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 08 agosto 2021 Siamo giustamente preoccupati per gli andamenti meteorologici sempre più estremi e stiamo, altrettanto giustamente, dedicando crescenti energie per evitarne le conseguenze umane ed economiche. Questa preoccupazione ci deve obbligare a cambiare tutti i modelli di vita e […]
L’Europa intervenga prima che esploda la polveriera africana
Il Sahel fa paura la missione secondo l’ex premier, già inviato onu nella regione. “serve l’impegno corale dell’europa” Intervista di Vincenzo Giardina a Romano Prodi su Il Venerdì di Repubblica del 28 agosto 2020 “Purtroppo il nuovo golpe non è nulla di nuovo. Ha gli stessi caratteri degli infiniti colpi di Stato che si sono […]
E’ l’ora di un coraggioso progetto europeo per l’Africa
Africa, è l’ora del coraggio Intervista di Silvia Camisasca a Romano Prodi su L’Osservatore Romano del 28 luglio 2020 Una carriera istituzionale lunga, ai massimi livelli, nazionali ed internazionali, numerosi premi e riconoscimenti, tra cui 39 titoli accademici Honoris Causa, professore alla CEIBS (China Europe International Business School) di Shanghai, membro dell’Academy of Arts and […]
Acqua: grave colpa non far nulla di fronte ai cambiamenti climatici
L’emergenza: riflessioni sul problema della siccità Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 6 agosto 2016 Negli ultimi giorni la mancanza d’acqua è quasi scomparsa dall’attenzione dei media. L’acqua tuttavia continua a scarseggiare in quasi tutta la penisola. Non mi addentro ovviamente sull’ipotesi di una persistente diminuzione delle precipitazioni future e sui fattori da […]
In Africa, povertà e bassi livelli di sanità e istruzione causati dalla cattiva governance
Africa: cattiva governance e diseguaglianze sociali tra gli ostacoli allo sviluppo, i risultati di un convegno a Roma Roma, 25 nov – (Agenzia Nova) – Importante crescita economica ma anche forti diseguaglianze sociali, cattiva governance e scarso sviluppo di alcuni settori vitali per l’economia dell’Africa. E’ un quadro piuttosto fosco quello dipinto oggi nel corso […]
Prodi a Expo: “ecco come prevenire una catastrofe ecologica in Africa”
Romano Prodi a Expo Milano 2015 per una conferenza del CNR su come salvare il lago Ciad Resoconto sul sito ufficiale di EXPO Milano 2015 del 20 ottobre 2015 Boom demografico, cambiamenti climatici, insicurezza alimentare e instabilità geopolitica: il bacino del lago Ciad è un simbolo di tutte le più grandi sfide che l’umanità deve […]