Se non salviamo il Lago Tchad si scatenerà una enorme crisi ambientale, ecologica e umanitaria

Appello Prodi e Cnr, salviamo lago Ciad E’ potenziale bomba ecologico-umanitaria nel cuore dell’Africa Articolo di Michela Nana per ANSA del 14 ottobre 2015 A Expo il Cnr lancia l’allarme, insieme a Romano Prodi, per le condizioni di salute del lago Ciad. Il quarto bacino idrico per grandezza nel cuore dell’Africa, fondamentale per la sopravvivenza […]

Africa: frammentazione economica e sfruttamento irrazionale della terra e dell’acqua frenano lo sviluppo

Africa: le dinamiche dello sviluppo nel continente africano, lectio magistralis di Romano Prodi Roma, 30 set 18:28 – (Agenzia Nova) – L’Africa è un continente di grandi opportunità e suscita molto interesse, … Con queste parole Franco Frattini ha introdotto la “lectio magistralis” di Romano Prodi sul tema “le dinamiche dello sviluppo nel continente africano”, […]

Dopo l’Expo costruire un polo mondiale per la geopolitica dell’Acqua

Geopolitica idrica La scommessa che si deve vincere Articolo di Eli­sa­bet­ta So­glio su Il Corriere della Sera del 4 agosto 2015 «Se non si in­ter­vie­ne con una gran­de ini­zia­ti­va mon­dia­le la man­can­za di ci­bo e ac­qua sa­rà cau­sa non so­lo di im­men­se tra­ge­die uma­ni­ta­rie, ma del­le nuo­ve guer­re». Era il lu­glio 2011 quan­do il pre­si­den­te […]

Venezia sia punto di riferimento mondiale per l’acqua

Prodi: “A Venezia l’Onu dell’acqua” L’ex presidente dell’Unione europea lancia la candidatura all’inaugurazione di Aquae. “In laguna la gestione mondiale dell’oro liquido” Articolo su La Nuova Venezia del 3 maggio 2015 VENEZIA. Tra le eredità dell’Expo di Milano dovrebbe esserci la candidatura dell’Italia quale sede di un nuovo organismo di coordinamento mondiale per la gestione […]

Cinque obiettivi (più uno) per nutrire il Pianeta

La sicurezza alimentare non può attendere Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 29 marzo 2015 Come nutrire il pianeta: questo sarà il filo conduttore dell’Expo che si aprirà fra un mese a Milano.  Non è quindi tempo perso cercare di capire come stanno le cose oggi e come cambieranno domani. La prima domanda […]