Le tensioni con la Francia e l’affidabilità del nostro Paese
La visita di Zelensky – Le tensioni con la Francia e l’affidabilità del nostro Paese Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 febbraio 2023 Non è stata una bella settimana: per le prospettive di pace, per i rapporti economici fra Stati Uniti ed Europa, per la solidarietà fra i paesi europei e nemmeno per […]
Russia-Ucraina: diplomazia e dialogo per un percorso di pace
Percorsi di pace – I Paesi Ue e la visione (diversa) sull’Ucraina Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 29 gennaio 2023 Nell’escalation della guerra di Ucraina siamo arrivati alla settimana dei carri armati. Da un lato non si tratta di un fatto nuovo perché, da mesi, assistiamo all’uso di armi sempre più sofisticate […]
La virata tedesca per la leadership militare in Europa
La virata tedesca – Gli equilibri che la guerra sta cambiando in Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 agosto 2022 La guerra di Ucraina non solo continua a provocare tragedie umane e materiali ma, pur nell’incertezza di quale sarà il suo esito finale, sta già producendo profondi mutamenti politici sia a […]
Il ruolo della Francia nella nuova politica UE
Oltre il conflitto – La politica della Ue e il ruolo della Francia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 giugno 2022 La guerra di Ucraina continua con le sue crudeltà e le sue sofferenze. Da qualche settimana sembra entrare in una fase di stallo, quasi una guerra di trincea in cui gli […]
Unità, pace e solidarietà: il lascito di Sassoli all’Europa
Il ricordo di David Sassoli: così stava costruendo un’Unione migliore Il ricordo di Romano Prodi: quella giornata di sole a Fossoli, per un’Unione migliore. L’idea di superare i massacri del passato ritrovando un’eredità culturale e religiosa. Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 gennaio 2022 Ripenso con commozione a David Sassoli, alla nostra […]
Oggi abbiamo le risorse, serve una politica industriale
Il caso Germania: la ricetta per vincere la sfida del lavoro Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 dicembre 2021 La trasformazione dei mercati mondiali è cominciata. I trent’anni di trionfante teologia della globalizzazione erano già stati messi in crisi dall’aumento delle disuguaglianze, ma l’accelerazione decisiva verso il cambiamento è frutto delle crescenti […]
Eliminare il vincolo dell’unanimità perché l’Europa possa tornare a decidere
Il freno unanimità – L’impotenza dell’Europa che non sa più decidere Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 dicembre 2021 Quando, come avviene oggi, si stanno ridisegnando i rapporti di potere fra i diversi paesi, tutti fanno politica estera. La fanno, nell’intero scacchiere mondiale, le grandissime potenze come Cina e Stati Uniti. La […]
Se Germania, Francia e Italia si muovono insieme, l’Europa si metterà a correre
Europa unita: Roma-Berlino, l’asse che serve dopo il patto con la Francia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 novembre 2021 Il trattato del Quirinale è oggettivamente importante, non tanto perché intende porre rimedio ad alcune divergenze che, nel recente passato, hanno turbato i rapporti fra Francia e Italia, ma perché pone le […]
La Germania si sta preparando a riprendere la guida dell’Europa
Il dopo Merkel – La lezione da imparare dalla Germania in crisi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 novembre 2021 Il drammatico allarme della cancelliera Merkel sulla diffusione del Covid in Germania ci fornisce l’occasione per riflettere sull’intero stato di salute del paese, dalla salute politica a quella economica. Il pessimo quadro […]
Germania più forte con Merkel. Liberali un problema per l’Italia
“Grande coalizione a guida Spd. I liberali un problema per l’Italia” Intervista di Mario Ajello a Romano Prodi su Il Messaggero del 28 settembre 2021 “Non dico che sia facile, ma visto il risultato dei socialisti Grosse Koalition più possibile di prima” L’ex presidente della Commissione: “La Fdp compatta su una linea che non ci […]