G20: le ambizioni dell’India ed i valori dell’Occidente

Il G20 al via – Le ambizioni indiane e i valori d’Occidente Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 09 settembre 2023 Inizia oggi a Nuova Delhi l’importante weekend del G20: vertice pieno di attese e di incertezze. Le attese nascono dal fatto che questa riunione è stata preceduta da un acceso dibattito sullo […]

L’Italia deve vergognarsi se non vota il salario minimo

Prodi: “L’Italia deve vergognarsi se non vota il salario minimo. L’Europa non conta più sulla scena mondiale” Intervista di Annalisa Cuzzocrea a Romano Prodi su La Stampa dell’ 08 settembre 2023 L’ex premier: «Ci stiamo allontanando dai parametri Ue e la colpa non è di Gentiloni. Ha giurato fedeltà all’Unione, non può diventare un avvocato […]

Nuovi equilibri: BRICS, G7 e le regole mondiali da cambiare

I nuovi equilibri – I Paesi Brics e le regole mondiali da cambiare Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 02 settembre 2023 La recente riunione dei paesi tra loro associati con la sigla BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa) ha destato molto interesse e ha dato luogo ad interpretazioni divergenti. Bisogna […]

Politica industriale: il ritardo da colmare su chip e batterie

Politiche industriali – Il ritardo da colmare su chip e batterie Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 luglio 2023 Riguardo alla necessità di riorganizzare l’economia mondiale, in conseguenza dell’arrivo delle nuove tecnologie e della sfida ambientale, è stato detto e ripetuto che il futuro dipenderà da due prodotti fondamentali: i semiconduttori (chips) […]

Il potere delle Big Tech che sfuggono al controllo della politica

Controlli ridotti – Il potere delle Big Tech e il ruolo della politica Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 agosto 2023 I saggi, le conferenze e le solenni dichiarazioni sull’imperioso ritorno del potere dello Stato nell’economia si sprecano. Una nuova dottrina, originata dal diminuito ruolo della globalizzazione e dal ritorno imperioso del […]

Fallimento Brexit: gli inglesi e il lento percorso per tornare in Europa

Fallimento Brexit – Gli inglesi e quel lento percorso verso la Ue Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 agosto 2023 Sono passati più di sette anni da quando, seppure con una risicata maggioranza, la Gran Bretagna ha deciso di uscire dall’Unione Europea. Abbiamo quindi tutti gli elementi per un meditato giudizio sugli […]

La sfida del PNRR e gli obbiettivi della politica industriale

La sfida del PNRR – Gli obbiettivi che la politica industriale deve cogliere Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 luglio 2023 E’ buona abitudine, prima delle ferie estive, riflettere su come sta andando l’economia e, soprattutto, su come andranno le cose quando l’Italia si rimetterà in piena attività. In alcune sedi è […]

Economia e politica industriale: l’inerzia dell’Europa e la spinta degli USA

Economie diverse – L’inerzia dell’Europa e la spinta degli Usa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 luglio 2023 Dobbiamo purtroppo prendere atto che, almeno nell’ultimo decennio, la democrazia si è trovata in difficoltà di fronte alla progressiva espansione dei sistemi autoritari. Il vecchio sogno che il progresso economico e l’aumento della ricchezza […]

Post-globalizzazione: Cina, USA e la nuova frontiera del mondo del lavoro

Post-globalizzazione – La nuova frontiera del mondo del lavoro Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 1 luglio 2023 Nella grande tragedia che sta travolgendo il mondo, la Cina – attore principale insieme agli Stati Uniti – sta giocando un ruolo apparentemente defilato. Prima di tutto perché, non avendo condiviso né la decisione né la […]

Italia e concorrenza UE: la rincorsa necessaria sul mercato dell’auto

Concorrenza Ue – La rincorsa necessaria sul mercato dell’auto Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 giugno 2023 La rivoluzione nell’industria dell’auto procede a marce forzate. Le decisioni per metterla in atto si susseguono ad un ritmo velocissimo, con una concentrazione quasi esclusiva verso l’ elettrico, accompagnata da pur discutibili norme che prevedono […]