Il rilancio della Cina e il dialogo con gli USA

Passi necessari – Il rilancio della Cina e il dialogo con gli Usa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 ottobre 2023 Molte cose sono cambiate a Pechino dopo le crescenti tensioni internazionali e i lunghi anni del Covid. Emerge, in modo addirittura sorprendente, quanto sia calato il numero degli operatori e dei […]

Il potere delle Big Tech che sfuggono al controllo della politica

Controlli ridotti – Il potere delle Big Tech e il ruolo della politica Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 agosto 2023 I saggi, le conferenze e le solenni dichiarazioni sull’imperioso ritorno del potere dello Stato nell’economia si sprecano. Una nuova dottrina, originata dal diminuito ruolo della globalizzazione e dal ritorno imperioso del […]

Le nostre vite e lo strapotere dei Signori della Rete

Monopoli pericolosi – Le nostre vite e lo strapotere dei Signori della Rete  Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 marzo 2023 Si è molto parlato, come è giusto e doveroso, dell’eccessiva concentrazione della ricchezza e del parallelo aumento delle disparità sociali, ma poco si è detto di come questo nuovo secolo abbia […]

Le battaglie digitali che l’Europa può vincere solo unita

Battaglie digitali – La sfida che l’Europa può vincere solo unita Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 novembre 2022 Le grandi imprese che si fondano sulle tecnologie digitali non solo hanno modificato il nostro modo di vivere e le nostre tecniche produttive, ma hanno anche contribuito a rivoluzionare i rapporti di potere […]

G20: l’Italia torna punto di riferimento per la politica internazionale

Scelta efficace – Gli incontri a due, la via di Draghi al multilateralismo Articolo di Romano Prodi per Il Messaggero del 31 ottobre 2021 Non si può certo pretendere di fornire un’analisi esauriente dell’andamento del G20 quando il vertice è ancora in corso, ma già si possono portare avanti alcune riflessioni su quanto è avvenuto […]

L’Europa perdente sui vaccini e il nodo dei trattati

La UE perdente sui vaccini e il nodo dei trattati Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 04 aprile 2021 Governare a Bruxelles è persino più difficile che governare a Roma. Pochi mesi fa la Commissione Europea, dopo un lungo periodo di impopolarità, aveva riacquistato una generale immagine positiva con il varo del NextGenerationUE […]

Il Punto della situazione di Marzo: Internet come diritto umano

  Breve cronaca delle attività della “Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli” per promuovere la definizione della connettività a Internet come diritto umano. Dalle prime riflessioni alla Conferenza di Roma presso la Accademia Pontificia Tutto è iniziato all’inizio del 2017 quando, essendo stata coinvolta per molti anni nei problemi dell’Africa, era stata evidente per […]

I finti sacrifici per le Feste e quelli (veri) in agguato

Appello all’esecutivo. I finti sacrifici per le Feste e quelli (veri) in agguato Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 6 dicembre 2020 Paurosi per quanto sta avvenendo, smarriti da un dibattito ormai diventato cicaleccio e scettici sulla possibilità di essere guidati con mano ferma, gli italiani cercano la loro sicurezza affidandosi alla conservazione […]

Video dibattito UE: “Accesso a Internet: un nuovo diritto umano”

Videodibattito con David Sassoli, presidente del Parlamento Europeo: “Accesso a Internet: un nuovo diritto umano“ Parlamento europeo, 28 ottobre 2020 David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, invita Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, Romano Prodi, ex Presidente della Commissione con interventi di Sir Tim Berners-Lee, informatico e Simona Levi, fondatrice di Xnet, in un […]

Il coronavirus colpisce l’economia USA e favorisce la Cina

Economie a confronto: l’effetto Covid che favorisce la Cina contro gli USA Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 settembre 2020 Gli Stati Uniti si avvicinano alle prossime elezioni più divisi di quanto mai siano stati nella storia della loro democrazia. Di conseguenza cambieranno molte cose a seconda di chi, fra poco più […]