Difesa comune europea: una scelta doverosa
Difesa comune, una scelta doverosa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 marzo 2025 Non ho mai avuto alcun dubbio che, se avessimo avuto una comune difesa europea, la Russia non avrebbe attaccato l’Ucraina. L’aggressione ha infatti contato sulla sproporzione fra le forze russe e le forze ucraine, che Putin pensava sarebbero state […]
Collaborazione Europa – Cina per evitare il collasso dell’economia mondiale
La nuova attenzione cinese per l’UE Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 08 marzo 2025 Come spesso accade nei periodi di grande cambiamento, la Cina preferisce giocare da protagonista silenzioso. Una strategia portata avanti in modo esemplare nel caso della guerra di Ucraina in cui l’aiuto cinese è stato determinante nel sostenere la […]
Germania: non c’è luce in fondo al tunnel
A Berlino non c’è luce in fondo al tunnel Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 01 febbraio 2025 Fra poche settimane, con precisione il prossimo 23 febbraio, si svolgeranno le elezioni in Germania, come conseguenza dell’anticipata caduta del governo di coalizione fra Socialisti, Liberali e Verdi. Le continue tensioni fra questi tre partiti, […]
Democrazia: niente di buono sul fronte occidentale
Niente di buono sul fronte occidentale Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 gennaio 2025 In più di un’occasione ho espresso le mie preoccupazioni sull’arretramento dei sistemi democratici nella politica mondiale. In una prima fase ho posto l’accento sull’accresciuta capacità di attrazione dei paesi autoritari, a partire da Cina e Russia. Un’attrazione che […]
L’effetto Trump/Musk sul mondo post europeo
Effetto Trump sul mondo post europeo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 gennaio 2025 Fra due giorni, con l’insediamento di Donald Trump, si passerà dalle parole ai fatti. Le parole dette da lui e dal sempre presente Elon Musk sono state tante e tutte inquietanti. Dalle nuove barriere doganali disseminate in tutto […]
L’Italia che verrà: la vera scommessa è la crescita del PIL
L’Italia che verrà: la vera scommessa è la crescita del Pil Articolo di Romano Prodi per Speciale Economia su Il Messaggero del 24 dicembre 2024 Prevedere quello che, salvo possibili imprevisti, avverrà nel prossimo anno è un esercizio spesso noioso, ma sempre indispensabile. Noioso perché dobbiamo obbligatoriamente partire da una serie di dati numerici, senza i […]
Formazione tecnologica per salvare l’industria italiana
L’educazione tecnologica per salvare l’industria Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 dicembre 2024 Si è molto discusso su qualche decimo in più o in meno nella crescita economica dell’Italia, ma non si è dedicata la dovuta attenzione a riflettere su quali componenti della nostra economia abbiano spinto l’ascensore verso l’alto o verso […]
Il declino tedesco, una sfida per l’Italia
Il declino tedesco, una sfida per l’Italia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 novembre 2024 Le vicende tedesche dimostrano che, anche in Germania, le cose possono andare male. Dopo i lunghi anni di “facile ottimismo” la Germania è entrata in un periodo di cupo pessimismo, frutto di un inatteso intreccio tra difficoltà […]
Cina e Trump: la sfida tecnologica
Pechino e Trump, la sfida tecnologica Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 23 novembre 2024 Anche se da parte cinese non era stata espressa alcuna preferenza riguardo all’esito delle elezioni americane, la vittoria di Trump ha reso più vicina la rivoluzione del commercio mondiale, in cui la Cina è il massimo protagonista e, […]
Manovra: soltanto la crescita può far tornare i conti
Soltanto la crescita fa tornare i conti Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 ottobre 2024 All’inizio dell’anno si pensava che il 2024 avrebbe potuto porre termine all’ormai lunga guerra di Ucraina e al conflitto fra Israele e Palestina. Nello stesso tempo, si riteneva assai probabile un forte peggioramento dell’economia mondiale. Le cose […]