Migranti: se la storia cambia il vento
Migranti – se la storia cambia il vento Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 maggio 2024 L’immigrazione rimane centrale nella campagna elettorale delle ormai vicine elezioni europee e addirittura già infuoca i dibattiti di quella americana, che pure si concluderà solo a a novembre. Non si tratta certo di un fatto nuovo: […]
Europa – Cina: nessun Paese può trattare da solo
L’analisi – Nessuno può trattare da solo con la Cina Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 maggio 2024 Quando di un vertice internazionale se ne parla di più prima che questo avvenga, di quanto non se ne parli dopo, significa che i frutti dell’incontro non sono stati abbondanti. E’ quanto è avvenuto […]
Gorizia e Nova Gorica: un confine caduto grazie all’integrazione europea
A Nova Gorica la cerimonia per il ventennale dell’ingresso nell’Ue Una serata emozionante nel ricordo di un confine che è caduto grazie all’integrazione europea, in vista anche del prossimo progetto di Capitale europea della Cultura fra le due Gorizie Articolo su Radio Capodistria del 09 maggio 2024 Nova Gorica – “Noi che siamo cresciuti vicino […]
Prodi: “Le due Gorizie esempio per tutta Europa”
Prodi: “Le due Gorizie esempio per tutta Europa” L’ex presidente della Commissione Europea presenzierà questa sera a Nova Gorica alle celebrazioni per il ventesimo anniversario dell’ingresso della Slovenia nell’UE Articolo di Matteo Femia su Telefriuli del 09 Maggio 2024 L’abbraccio sentito, di stima reciproca, tra l’ex presidente della Repubblica slovena Borut Pahor e l’ex presidente […]
L’ingresso della Slovenia: il più grande successo dell’Europa
Rop e Prodi hanno ricordato l’ingresso della Slovenia nell’UE Sono state diverse le iniziative che hanno accompagnato il ventesimo anniversario dell’ingresso della Slovenia nell’Unione Europea. Intervista di Dionizij Botter a Romano prodi e Anton Rop su Radio Capodistria del 09 maggio 2024 Capodistria – La cerimonia centrale ha avuto luogo nella centrale piazza “Edvard Kardelj”. […]
Superare il diritto di veto per un’Europa più forte
Le nuove regole – Per un’Europa più forte il diritto di veto va superato Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 04 maggio 2024 Lo scorso primo maggio abbiamo celebrato i vent’anni dal giorno in cui dieci nuovi paesi sono entrati nell’Unione Europea, attraverso il più grande processo di pacifica integrazione che la storia […]
Jacques Delors: testimone della migliore storia europea
“Provo un sincero a grande dolore per la scomparsa di Jacques Delors, straordinario Presidente della Commissione Europea. Delors è stato un protagonista della storia dell’Europa che egli ha saputo guidare nella stagione della sua costruzione, operando con Kohl e Mitterrand in un clima di profonda intesa tra Francia e Germania. Ho sempre nutrito nei suoi […]
COP28: Il mondo (dis)unito in difesa del clima
Interessi diversi – Il mondo (dis)unito in difesa del clima Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 02 dicembre 2023 La Conferenza mondiale sul clima e l’ambiente (comunemente nota con l’acronimo COP28) è in corso da un paio di giorni a Dubai. La partecipazione è corale da parte di tutti i paesi del mondo, […]
Biden e Xi: un primo passo avanti ma il cammino è ancora lungo
Primi riscontri – L’incontro tra Biden e Xi che allenta le tensioni Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 novembre 2023 Era ora che Biden e Xi Jinping si incontrassero. Prima di tutto per evitare il peggio, dato che la tensione fra gli Stati Uniti e la Cina è talmente aumentata che ogni […]
Nessun ambasciatore: il conflitto economico tra USA ed Europa
Nessun ambasciatore – La distanza con gli Usa sugli aiuti alle imprese Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 dicembre 2022 Come nella vita, così anche in politica, i grandi amori vanno custoditi e coltivati: ogni matrimonio ha bisogno di manutenzione. Questo semplice pensiero mi è più volte venuto in mente riflettendo sulla […]