E’ ora che l’Europa reagisca alle decisioni unilaterali di Trump
Caos Medio Oriente: l’impotenza dell’Europa allarga il solco con l’America Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 5 gennaio 2020 L’uccisione di Qassem Suleimani, da molti anni “diabolico” stratega del regime iraniano all’estero, è stata accompagnata da reazioni dettate più dall’emozione che dall’analisi oggettiva degli elementi in nostro possesso. È bene quindi riflettere sulla […]
Il declino di Netanyahu: l’orizzonte incerto di Israele e suoi effetti
Il declino di Netanyahu: l’orizzonte incerto di Israele e suoi effetti Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 settembre 2019 Forse solo Israele offre un quadro politico più complicato di quello Italiano: le ultime elezioni lo confermano. Il parlamento israeliano (Knesset) si compone di 120 membri e, per formare una maggioranza, occorrono evidentemente […]
Libia, Palestina, Algeria, Sudan: che cosa sta cambiando
Israele, Sudan e Algeria: che cosa sta cambiando Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 aprile 2019 Anche se comprensibilmente concentrati sui problemi libici, che dopo otto anni di guerra sono sempre più indecifrabili e quindi difficilmente risolvibili, non dobbiamo sottovalutare l’importanza di altri recenti avvenimenti che condizioneranno il futuro del Mediterraneo e […]
Così la mossa di Trump rafforzerà il ruolo di Putin
La nuova Intifada – Così la mossa di Trump rafforzerà il ruolo di Putin Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 dicembre 2017 La decisione di Trump di trasferire l’ambasciata americana da Tel Aviv a Gerusalemme non è certo una sorpresa perché era da tempo annunciata e perché tutti conosciamo la robustezza dei […]
L’errore di Trump con l’Iran: aumenta il rischio di un incidente, anche mondiale
‘L’Iran si sta aprendo, è un errore isolarlo’ Trump ha scelto i sunniti. Preoccupa il riarmo’ Intervista di Marisa Ostolani a Romano Prodi su ANSA del 23 maggio 2017 “Come è possibile non essere d’accordo con papa Francesco? Una terza guerra mondiale non è fatale, per carità, ma quando si moltiplicano i conflitti, aumenta la […]
Shimon Peres: il militare visionario sognava la pace con la Palestina
“Ha sempre lottato per la pace era ascoltato ma non seguito” L’ ex presidente del Consiglio ricorda l’ ultimo Peres: esercitava una grande influenza morale “Voleva realizzare un canale dal Mar Rosso al Mar Morto per irrigare tutto il deserto” Intervista di Marco Ventura a Romano Prodi su Il Messaggero del 29 settembre 2016 Dieci […]
Intelligence e difesa comune: ne avrebbe bisogno proprio la Francia, sempre contraria
“Volevo pacificare la Libia, mi dissero no e ora c’è l’ Isis” Intervista di Giampiero Calapà a Romano Prodi su Il Fatto Quotidiano del 1 dicembre 2015 Ha un grande rammarico Romano Prodi in questi giorni, non è il Quirinale né Palazzo Chigi: “Avrei voluto finire la mia attività aiutando un processo di pace, ma […]
Una profonda riforma dell’ONU ed un esercito comune per farne rispettare le decisioni
A real reform of the United Nations and a military permanent force to implement its decisions Il congresso di Vienna fu il primo incontro mondiale di grandi potenze con l’intento di mettere ordine dopo la rivoluzione francese e Napoleone. Secondo Henry Kissinger anticipò “Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite” ed assicurò pace e stabilità. […]
A real reform of the United Nations and a military permanent force to implement its decisions
Una profonda riforma dell’ONU ed un esercito comune per farne rispettare le decisioni The Congress of Vienna was the first major powers‘s global meeting aimed to bring order after the French Revolution and Napoleon. According to Henry Kissinger, it anticipated “The Security Council of the United Nations” and ensured peace and stability. It set the […]
Accordo sul nucleare: nuove opportunità per l’Iran ma anche per l’Italia
Sull’Iran l’Italia può recuperare il primato giocando d’anticipo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 luglio 2015 A cinque giorni dall’accordo sul nucleare iraniano vi sono elementi di conoscenza sufficienti per dare un giudizio più approfondito e meditato sulla portata dell’accordo stesso e sulle conseguenze che esso può avere nei confronti del nostro […]