Serve concertazione: condividere lo sforzo è un plus per il Paese
Concertazione: Prodi, condividere sforzo puo’ essere un plus per il Paese (Il Sole 24 Ore Radiocor) – Roma, 12 lug – “Quando ci sono le trasformazioni da fare avere chi comprende la necessita’ dello sforzo diventa un plus per il Paese”. Cosi’ l’ex premier Romano Prodi parlando del ruolo dei sindacati e della concertazione in […]
Lectio magistralis: “Italia ed Europa di fronte alla nuova globalizzazione”
Lectio magistralis di Romano Prodi su “Italia ed Europa di fronte alla nuova globalizzazione” Quinto appuntamento del programma Italy, dedicato al contributo italiano al patrimonio dell’umanità L’incontro organizzato dall’Università per Stranieri di Perugia si è svolto lunedì 9 luglio alle ore 17.30 a Palazzo Gallenga. Lunedì 9 luglio 2012 (Aula Magna, ore 17.30) quinto appuntamento […]
Via dall’euro? Sarebbe un disastro
“Dipiù” apre il dibattito sulla proposta di “abolire l’euro”, lanciata dall’ex capo del governo Silvio Berlusconi, intervistando un altro ex premier: Romano Prodi Berlusconi vuole che l’Italia torni alla Lira, ma Prodi ribatte: sarebbe una follia L’economista e uomo politico si oppone a tornare al passato: “i risparmi degli italiani perderebbero valore e i prezzi […]
Torna la bugia di Aznar. Non gli ho mai chiesto di ritardare la nascita dell’Euro
Io e Aznar e i tempi dell’Euro Lettera di Romano Prodi al direttore del Corriere della Sera del 03 luglio 2012 Caro direttore, nell’interessante articolo comparso ieri a firma di Dario Di Vico (Dalla movida di Almodóvar al ‘presunto’ sorpasso. Vent’anni di invidia azzerati dalla «bolla» iberica), torna a riemergere la solita leggenda metropolitana secondo cui […]
L’ Unione europea monetaria, finanziaria e politica passa attraverso tre decisioni
Prodi: «In Ue nuovi rapporti di forza. E l’Italia è tornata» «La Germania ha capito che la piattaforma presentata non poteva essere rifiutata. Con una rottura sarebbe finita l’Europa». Intervista di Simone Collini a Romano Prodi su L’Unità del 1 luglio 2012 Se il Consiglio europeo di giovedì e venerdì è riuscito a dare «una […]
Riavviare il processo costituente europeo, attraverso vera legittimazione democratica e forte partecipazione popolare
Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 giugno 2012 Da tempo eravamo abituati a vertici europei che molto promettevano e poco mantenevano. Siamo perciò contenti di potere concludere che questo vertice ha mantenuto più di quanto sembrava promettere. Forse perchè i gol di Balotelli hanno dimostrato che nemmeno la Germania è infallibile, si […]
L’Europa si unisca attorno alla Germania condividendo le politiche monetarie, economiche ed industriali
Prodi: “serve una svolta. L’Europa si unisca attorno alla Germania” Il tracollo dell’Euro sarebbe un disastro per tutti. Intervista di Andrea Bonanni a Romano Prodi su La Repubblica del 29 giugno 2012 BRUXELLES – Allora, Professore, ce la faranno i leader europei a salvare la moneta unica? Intercettato a Bruxelles all’uscita di una riunione del […]
Il governo compia ogni sforzo perchè sia raggiunta la verità sulla strage di Ustica
Ustica, 32 anni dopo il dovere della verità Lettera di Romano Prodi e Walter Veltroni su La Repubblica del 27 giugno 2012 Caro direttore, il 27 giugno 1980 un aereo civile della compagnia Itavia doveva, da Bologna, raggiungere Palermo. Non arrivò mai. Quel volo fu spezzato, ottantuno innocenti cittadini persero la vita. Sono trascorsi 32 […]
Europa unita o sarà un lungo declino. Introdurre Tobin Tax e Eurobond
Romani Prodi, già presidente della Commissione Europea, oggi sarà a Sarnico per un convegno della Iseo Summer School. Bergamonews lo ha intervistato in anteprima. Prodi: “Europa unita o sarà un lungo declino. Ora Tobin Tax e Eurobond” Intervista di Davide Agazzi a Romano Prodi su Bergamo News del 24 Giugno, 2012 L’Europa è a un […]
Sull’orlo del burrone, l’Europa reagirà
Romano Prodi a Radio Città Futura: Io mi fido dell’Italia Intervista di Sandro Gozi ed Eric Jozsef a Romano Prodi in Onda su Radio Città Futura il 24 giugno 2012 “Io mi fido dell’Italia. L’Italia non è un paese di secondo livello, ha una struttura industriale potenzialmente forte, ha energie. Deve solo trovare coesione e unità”. […]












