Non usciremo dalla crisi finchè la Germania resterà contro tutti
il vertice di Roma Quanto costa il cinismo tedesco Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 24 giugno 2012 Al G.20 in Messico si è parlato quasi solo dell’Euro. Venerdì a Roma i responsabili di Francia, Italia, Germania e Spagna hanno parlato dell’Euro. Giovedì e venerdì prossimi al vertice di Bruxelles si parlerà dell’Euro. […]
Restituire sovranità ai cittadini, o la frattura col potere diventerà incolmabile
I cittadini devono tornare sovrani Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 Giugno 2012 Questa settimana sono stati pubblicati due documenti che, pur non collegati tra di loro e pur non rifacendosi agli avvenimenti di questi giorni, ci aiutano a riflettere sui nostri problemi e, forse, ci offrono indicazioni per uscirne. Il primo […]
Stati Uniti d’Europa oppure usciamo dalla Storia
Prodi: «Uniti oppure l’Europa esce dalla storia» Intervista di Alberto Orioli a Romano Prodi su Il Sole 24 Ore del 8 giugno 2012 «Apprezzo e condivido l’iniziativa del Sole 24 Ore e il Manifesto per gli Stati Uniti d’Europa. È l’approdo inevitabile per l’Unione Europea». Il cuore di Romano Prodi, ex presidente della Commissione europea, […]
«La spinta al suicidio di questo partito non ha limiti»
«Senza limiti la spinta al suicidio del Pd» Articolo di Marco Ascione su Il Corriere della Sera del 8 giugno 2012 Già i suoi fedelissimi in Parlamento avevano avanzato critiche al vertice del partito Prodi: «Senza limiti la spinta al suicidio del Pd» Affondo del professore dopo le nomine per le Authority contro «chi ha […]
Distrutti i capannoni ma non i cervelli. Aiutare le imprese a ripartire con la velocità del fulmine
Il caso Emilia La lezione del sisma nell’Italia dell’Ego Articolo di Romano prodi su Il Messaggero del 3 giugno 2012 Dolore, solidarietà e paura sono i sentimenti che colpiscono nel primo contatto con le zone terremotate. Il dolore è per le vittime del sisma, per la perdita o l’irreparabile rovina delle proprie cose e dei beni […]
Gli studenti sono abbandonati a se stessi. Rilanciare l’Università per rilanciare l’Europa
Prodi: “Rilanciamo Erasmus per rilanciare l’Europa” Intervista di Marco Castelnuovo a Romano Prodi su La Stampa del 31 maggio 2012 Presidente Prodi, l’Università di Bologna ha saputo “guardare avanti e indietro”, come diceva Petrarca, coniugando la potente storia alle spalle con una modernità che la pone all’avanguardia nei ranking mondiali. L’Università di Bologna è sede […]
Senza l’Euro la festa è finita, anche per la Germania
La Germania esca dall’isolamento Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 maggio 2012 Mi sembra che sul caso greco tutti abbiano perso un po’ la bussola: è quindi opportuno fare qualche riflessione sulla sua storia e sulle sue prospettive future. La storia è abbastanza semplice. Per anni la Grecia ha vissuto al di […]
Una nuova legge elettorale che rispetti la volontà popolare
Prodi: “Urgente la riforma elettorale, la volontà popolare è stata massacrata” Articolo su La Repubblica del 20 maggio 2012 Duro intervento dell’ex presidente del consiglio al convengno degli “ulivisti” del Pd: “Dobbiamo recuperare sovranità all’interno del nostro Paese” In materia di legge elettorale la volontà dei cittadini è stata “massacrata” dai partiti. A dirlo è […]
Hollande abbandoni la politica solitaria di Sarkozy. L’Europa può costituire la maggiore potenza economica del mondo
Obiettivo crescita, l’errore tedesco frena l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 maggio 2012 Per effetto di errori passati ma, soprattutto per effetto della crisi economica, molti governi europei sono costretti ad un severo sforzo di aggiustamento delle finanze pubbliche, restringendo le voci di spesa e gravando sui cittadini con aumenti di […]
La Francia ha imparato la lezione delle primarie “à l’italienne”, bisogna vedere se l’abbiamo capita anche noi
Prodi: “L’Ue diventi più forte. Altrimenti salta tutto” Intervista di Fabio Martini a Romano Prodi su La Stampa dell’8 maggio 2012 Per temperamento Romano Prodi non ha mai coltivato allarmismi, ma stavolta proprio lui, il cultore dell’«adagio adagio», dice che «siamo ad un bivio della storia europea», non c’è più tempo da perdere, perché gli […]












