Il Mezzogiorno non è la Grecia dell’Italia, occorre una strategia comune guidata dai cinque governatori delle regioni del Sud
“La crisi del Sud non è più un fatto politico: ora è rassegnazione con rabbia” Intervista di Gianni Riotta a Romano Prodi su 47.35 Parallelo Italia in onda su Rai 3 il 28 luglio 2015 “Il sud è rassegnato, nessuno si commuove più e non è più un problema che entra nell’agenda politica italiana. Se […]
Al Sud crolla occupazione e reddito, ma l’Italia non si commuove
Prodi a Bari: «Sud, una tragedia» Ilva e Tap, non si può dire solo no Articolo su La Gazzetta del Mezzogiorno del 23 luglio 2015 BARI – “Il Mezzogiorno è stato cancellato dall’agenda nazionale”. Lo ha detto l’ex premier Romano Prodi parlando con i giornalisti a Bari, a margine della presentazione del suo libro, «Missione […]
Europa: abbiamo evitato il peggio, ma abbiamo creato il male
Crise de la zone euro : « Nous avons évité le pire, mais nous avons créé le mal » Propos recueillis par Philippe Ridet avec Romano Prodi sur Le Monde du 20 Juillet 2015 L’Italien Romano Prodi, 75 ans, a présidé la Commission européenne entre 1999 et 2004. Les conditions imposées à la Grèce pour […]
Accordo sul nucleare: nuove opportunità per l’Iran ma anche per l’Italia
Sull’Iran l’Italia può recuperare il primato giocando d’anticipo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 luglio 2015 A cinque giorni dall’accordo sul nucleare iraniano vi sono elementi di conoscenza sufficienti per dare un giudizio più approfondito e meditato sulla portata dell’accordo stesso e sulle conseguenze che esso può avere nei confronti del nostro […]
Comunque vada l’accordo con la Grecia, i problemi dell’Europa ricominceranno il giorno dopo
«Aunque haya acuerdo con Grecia, los problemas de la UE comenzarán al día siguiente» El exprimer ministro italiano, que presidió la Comisión Europea, manifiesta una actitud crítica ante las políticas alemanas Angel Gómez Fuentes entrevista a Romano Prodi en ABC de 11 julio 2015 «Aunque haya acuerdo con Grecia, los problemas de la Unión Europea […]
L’Italia nella AIIB, ma ora serve una politica attiva nei confronti della Cina
Italia-Cina: Prodi, occorre piu’ velocita’ per crescere a Oriente (AGI) – Roma, 10 lug. – L’Unione Europea ha perso il proprio ruolo politico nel mondo. A sostenerlo e’ l’ex presidente del Consiglio Romano Prodi intervenuto al convegno di Orizzonte Cina “Perspectives on Eurasian Connectivity” organizzato da TOChina Summer School e dal Torino World Affairs Institute. […]
Berlusconi ha leso la democrazia, non la mia persona. Perchè si rischia la prescrizione ?
“Sarei ancora premier. E non capisco perché andrà in prescrizione” Intervista di Tommaso Ciriaco a Romano Prodi su La Repubblica del 09 luglio 2015 ROMA. Romano Prodi risponde al telefono dopo pochi squilli. E naturalmente è già informato della sentenza del Tribunale di Napoli che ha appena condannato Silvio Berlusconi a tre anni per corruzione nel […]
Zampa: “Senza il complotto contro Prodi avremmo affrontato la crisi in piedi e non sdraiati”
Zampa: Senza quel “no” a Prodi l’Italia sarebbe diversa Intervista di Michele Esposito a Sandra Zampa su ANSA del 08 luglio 2015 ROMA – Senza quel ‘no’ alla fiducia del governo di Romano Prodi oggi l’Italia sarebbe diversa, meno segnata dal populismo e della crisi economica del 2011. A dirlo, contattata telefonicamente dall’Ansa, è la […]
La Grecia rimarrà nell’Euro, per le pressioni di USA e Cina
Romano Prodi: “Habrá acuerdo por la presión de EE.UU. y China” “Debe conseguirse un acuerdo por el bien del euro y por el bien de España”, afirma el expresidente del Gobierno italiano y de la Comisión Europea Entrevista con Romano Prodi en La Vanguardia de 7 julio 2015 Romano Prodi (1939), presidente de la Comisión […]
L’Europa della pace e della prosperità è messa a rischio dai nazionalismi
Prodi: con crisi Grecia nodi a pettine, patrimonio Europa rischia Manca una visione strategica, gli Stati sono divisi in dispute Bologna, 3 lug. 20:12 (askanews) – Il vero leader è quello che riesce a far cantare insieme anche gli stonati, quello che fa lavorare insieme gli Stati andando oltre i nazionalismi e le divisioni. Oggi, […]












