Indispensabile una politica energetica europea basata su rapporti costruttivi con la Russia
Forniture di gas, Italia all’angolo con l’accordo Mosca-Berlino Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 giugno 2015 Le forniture di gas metano dalla Russia all’Europa hanno giocato, nello scorso mezzo secolo, un ruolo di eccezionale importanza per entrambe le parti, sia dal punto di vista economico che da quello politico. Lo scorso anno […]
Con la competitività ci stiamo rovinando, dobbiamo fare il gioco di squadra
Prodi: “In Italia pochissimi studenti stranieri. Parola di rottamato…” Il Professore, assieme a Guccini e al coach Messina, partecipa al raduno mondiale dei laureati dell’Università di Bologna Articolo su La Repubblica del 21 giugno 2015 BOLOGNA – Francesco Guccini, Romano Prodi e Ettore Messina sono stati i tre testimoni che hanno celebrato, in piazza Maggiore […]
Le sanzioni alla Russia e la crisi greca sono una trappola per l’Europa e colpiscono soprattutto l’Italia
Prodi: sanzioni a Russia sono “trappola” per Ue, come crisi greca. “Sanzioni colpiscono in modo particolare l`Italia” (askanews) San Pietroburgo (Russia), 19 giugno – Con le sanzioni contro la Russia la Ue si sta infilando in una “trappola”, come sta accadendo con la Grecia, e tra un rinvio e l’altro “si va da disastro a […]
L’unica soluzione è un passo avanti dell’Europa verso una sua Federazione
“La mia Europa? non c’è più” L’emergenza profughi. Gli egoismi nazionali. La crisi dell’Unione. E poi il terrorismo, la Libia, lo sviluppo dell’Africa, la Cina. La storia, il presente e le prospettive future nell’intervista all’ex presidente del Consiglio Intervista di Eugenio Scalfari a Romano Prodi su L’Espresso del 17 luglio 2015 Romano Prodi. Una famiglia […]
Il bilancio in passivo non è peccato se serve per dare una spinta all’economia
Da trent’anni chi parla di fisco perde le elezioni Intervista di Alessandro Poggi a Romano Prodi a Ballarò su Rai3 del 9 giugno 2015 “Da trent’anni in tutto il mondo chi parla di giustizia fiscale perde le elezioni. È un fatto incredibile che avviene anche col voto di coloro che ci rimettono. Per anni la […]
L’Europa resta assente e ora i pupulisti disfano anche l’unità nazionale
Prodi: «Migranti, il populismo ha già vinto. L’unità del Paese ora è a rischio» Intervista di Alessandro Barbano a Romano Prodi su Il Mattino del 9 giugno 2015 «Attenti, quei no all’accoglienza non sono solo un atto di disobbedienza delle parti più ricche d’Italia, e neanche una declinazione regionale della politica dell’immigrazione. Sono un attacco […]
Nuova rivoluzione dell’auto: l’Italia non resti marginalizzata
Le vite di Marchionne Il Paese torni strategico nella nuova era dell’auto Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 7 giugno 2015 Anche in Italia il mercato dell’auto sembra in ripresa dopo la lunga crisi. In maggio gli acquisti sono aumentati del 10,8% rispetto allo stesso mese dello scorso anno e l’unico grande produttore […]
“Cerco solo di capire” : la passione e l’impegno di Giancarla Codrignani
Introduzione di Romano Prodi a “Cerco solo di capire“ Intervista a Giancarla Codrignani a cura di Rita Torti, Ed. Aracne Il lettore di questo libro è chiamato a partecipare a una rilassata conversazione davanti a una tazza di tè, un incontro in cui Giancarla Codrignani racconta, con un linguaggio decisamente familiare, quante cose ha personalmente […]
Il rischio di crescita senza lavoro in un’Europa senza anima
La crescita senza lavoro nell’Europa senz’anima Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 31 maggio 2015 Nella scorsa settimana si sono svolti i due più importanti appuntamenti dedicati all’ approfondimento dello stato dell’economia italiana: la Relazione annuale del governatore della Banca d’Italia e la relazione del presidente Squinzi di fronte all’Assemblea della Confindustria. Tutti […]
Il dramma del Mezzogiorno condiziona il futuro di tutta l’Italia
Il Mezzogiorno dimenticato, non più incentivi ma più politica Articolo di Romano prodi su Il Messaggero del 24 maggio 2015 Da tempo osservo come il tragico problema del Mezzogiorno sia progressivamente uscito dai nostri riflettori. Nemmeno l’accurata e cruda analisi che la Svimez compie ogni anno riesce a risvegliare il minimo dibattito su questa che […]












