L’Afrique, une priorité européenne
L’Afrique, une priorité européenne Par Mario Pezzini (Directeur du Centre de Développement de l’OCDE) et Romano Prodi (Ancien Président de la Commission Européenne et ancien Envoyé Spécial des Nations Unies pour le Sahel) – Le Monde.fr – 14.10.2014 Quel regard l’Europe doit-elle porter sur l’Afrique ? Un jour les gros titres sont optimistes : elle […]
Una più forte collaborazione Europa-Asia fondata su scienza e cultura
Interview: Romano Prodi calls Chinese initiative to build Silk Road economic belt “great revolution” Interview by Marzia De Giuli to Romano Prodi on Xinhua, October 14, 2014 Europe-Asia relations need to be more focused on sector-based projects to boost cooperation, former Italian prime minister and scholar Romano Prodi said about the Asia-Europe Meeting (ASEM) summit […]
Prodi a Novara: ”Nessuna ripresa finchè c’è gente che non ha soldi per mangiare”
(Il Sole 24 Ore Radiocor) – Novara, 13 ottobre – “Se non diamo potere d’acquisto alle categorie che lo hanno perso non ci sara’ alcuna ripresa ma in questo momento non c’e’ in Europa alcun leader di grande Paese che voglia rendersi conto di questo”. Lo ha affermato l’ex premier ed ex Presidente della Commissione […]
L’Europa è il maggior freno dell’economia: deve sollevarsi da sola cambiando politica
Scelte sbagliate – L’economia mondiale frenata dall’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 ottobre 2014 Le vicende dell’economia mondiale sono sempre state in movimento ma, negli ultimi tempi, si sta esagerando. E non nella direzione giusta. Pochi mesi fa i nuovi protagonisti (i così detti BRICS) trascinavano uno sviluppo che sembrava senza […]
Senza solidarietà l’Europa rischia una pericolosa rapida e involuzione
C’è troppa Germania sotto il cielo d’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 05 ottobre 2014 Mentre il semestre italiano ha già compiuto oltre la metà del suo corso, la confusione domina sovrana a Bruxelles. Nessuno obbedisce a nessuno, anche perché a Bruxelles non vi è nessuno in cerca del compromesso necessario perché […]
A.A.A. Cercasi “angeli” con coraggio e senso del futuro
Il Futuro dell’Italia. La sinergia che manca tra imprese e ricerca Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 settembre 2014 Nella sua visita in California il Presidente del Consiglio ha incontrato un nutrito gruppo di giovani imprenditori italiani che, a migliaia di chilometri di distanza, sono andati a costruire delle “start up”, cioè […]
Non serve un “Partito del Sud” ma più unità e una nuova coscienza civile
Perchè non si può scommettere sul partito del Sud Articolo di Romano Prodi su Il Mattino del 28 settembre 2014 Mi scuso di intervenire così in ritardo a scrivere alcune riflessioni sull’interessante e provocatorio articolo di Paolo Savona in merito alle iniziative da intraprendere per risvegliare l’economia meridionale. Debbo premettere di condividere in pieno la sua […]
Solo una grande alleanza potrà fermare il nuovo terrorismo
La strategia USA. Più cervello meno muscoli nella guerra al terrorismo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 settembre 2014 All’inizio del secondo mandato Obama aveva concentrato l’attenzione della sua politica estera sulla Cina e sulle aree circostanti. Tutto il resto era secondario. L’Ucraina non era ancora arrivata ad un livello intollerabile di […]
L’Europa non è più il punto di riferimento perchè è divisa ed ha paura del futuro
“L’Europa rischia di fallire. Non siamo più punto di riferimento nel mondo. L’Europa ha paura del futuro. La crisi è stata costruita dagli Stati Uniti, ci hanno fatto entrare l’Europa. Loro ne sono usciti, noi no. Perché l’Europa è divisa” Massimo Giannini apre la nuova stagione di Ballarò con una intervista a Romano Prodi nella […]
Scozia, Regno Unito, Catalonia: fuori dall’Europa autodeterminazione e pluralismo si trasformeranno in anarchia e ingovernabilità
Il referendum scozzese e le conseguenze per l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 settembre 2014 Il prossimo 18 settembre i cittadini scozzesi saranno chiamati a decidere se proseguire o meno l’Unione con l’Inghilterra, il Galles e l’Irlanda del Nord. Un’unione che dura dal 1707 e che ha contribuito a fare del […]