Archivio di ‘Articoli’

I rischi per la democrazia: quando successo economico e prestigio nazionale valgono più dei diritti dei cittadini

Il filo che lega la Turchia con l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 agosto 2014 Quando un anno fa erano in corso le oceaniche manifestazioni antigovernative di Istanbul gli osservatori occidentali facevano gara a scrivere che, dopo undici anni di potere, la parabola del Primo Ministro turco Recep Tayyip Erdogan era […]

La Cina ora investe in Italia: costruiamo alleanze strategiche per garantirci un ruolo nell’economia mondiale

Lo shopping della Cina un’occasione per l’Italia Articolo di Romano Prodi  su Il Messaggero del 10 agosto 2014 I dibattiti che mettono in dubbio la durata della crescita cinese si susseguono da qualche anno ma, nel frattempo, la Cina continua a crescere. Ovviamente non più al ritmo di oltre il 10% all’anno ma sempre sopra […]

Se Renzi non mette subito in atto le riforme economiche, non avrà tempo nemmeno per quelle istituzionali

Troppo tempo per ripartire, l’economia non ci aspetta Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 3 agosto 2014 Non è stato solo il tempo malandrino a fare diminuire il numero di chi vorrebbe andare in vacanza. E’ mancato il sole ma mancano soprattutto i soldi: l’economia non si muove e non manda segnali di […]

Risolvere l’emergenza in Libia: l’unica via per fermare l’esodo di chi fugge da fame e guerra

La tragedia dei migranti e l’inferno della Libia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 27 luglio 2014 Gli arrivi dei migranti sulle nostre coste aumentano ad un ritmo impressionante. Si potrebbero accumulare statistiche su statistiche ma basta ricordare alcuni dati (già sottolineati sul Messaggero del 24 luglio da Marco Ventura) per capire a […]

“European Table 2.0”: la grande missione della Presidenza Italiana UE

Stallo a Bruxelles. Perchè l’Italia è obbligata a orientare il futuro UE Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 luglio 2014 Era già noto che i tempi dell’entrata in funzione delle nuove istituzioni europee sarebbero stati lunghi, sia per l’oggettiva difficoltà di un accordo che deve essere condiviso da ventotto paesi, sia per […]

L’Europa vince con la testa degli italiani

L’Europa che vince nella ricerca con la testa degli italiani Articolo di Romano Prodi su Il Sole 24 Ore del 19 luglio 2014 Il 6 agosto il satellite europeo Rosetta è pronto a entrare nell’orbita della cometa 67PCG. Nella missione europea anche tante eccellenze italiane. È di questi giorni la notizia che, dopo 10 anni […]

Salvare il Lago Tchad è condizione indispensabile per la pace e lo sviluppo nel Sahel e in Africa

Una risorsa dalla quale dipendono trenta milioni di persone UNA SPERANZA DI PACE: SALVARE IL LAGO TCHAD Articolo di Romano Prodi su Le Monde Diplomatique di luglio 2014 (Lire ici l’article en francais) Nel cuore del Sahel, il lago Tchad rischia di scomparire. La sua rivitalizzazione è tanto più indispensabile in quanto favorirebbe la pace […]

Sauvegarder le lac Tchad est une condition indispensable pour la paix et le développement dans le Sahel et en Afrique

Una ressource dont dépendent trente millions de personnes LE SAUVETAGE DU LAC TCHAD, ESPOIR DE PAIX Article par Romano Prodi* sur Le Monde Diplomatique, juillet 2014 (leggi qui l’articolo in italiano) Rare ressource en eau pour un bassin de trente millions d’habitants au coeur du Sahel, le lac Tchad disparaît sous la pression des riverains […]

Tre anni dopo, della Primavera Araba è rimasto ben poco, anche per colpa nostra

La primavera araba è fallita, colpa anche dell’Occidente Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 luglio 2014 A tre anni di distanza dal suo inizio nessuno ricorda più la Primavera Araba. E’ come se fosse un evento lontano nel tempo e nello spazio. Essa riguarda invece Paesi a noi vicini, Paesi che influenzano […]

Una squadra forte e coesa per rinnovare la politica europea e permettere la crescita

Eurobond e crescita con il gioco di squadra Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 6 luglio 2014 E’ sempre rischioso cercare di prevedere il risultato finale di un evento in corso. Ancora più rischioso quando si tratta della politica europea in un momento in cui non sono ancora operativi i nuovi organi e […]