Archivio di ‘Articoli’

L’Afrique, une priorité européenne

L’Afrique, une priorité européenne Par Mario Pezzini (Directeur du Centre de Développement de l’OCDE) et Romano Prodi (Ancien Président de la Commission Européenne et ancien Envoyé Spécial des Nations Unies pour le Sahel) – Le Monde.fr – 14.10.2014 Quel regard l’Europe doit-elle porter sur l’Afrique ? Un jour les gros titres sont optimistes : elle […]

L’Europa è il maggior freno dell’economia: deve sollevarsi da sola cambiando politica

Scelte sbagliate – L’economia mondiale frenata dall’Europa  Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 ottobre 2014 Le vicende dell’economia mondiale sono sempre state in movimento ma, negli ultimi tempi, si sta esagerando. E non nella direzione giusta. Pochi mesi fa i nuovi protagonisti (i così detti BRICS) trascinavano uno sviluppo che sembrava senza […]

Senza solidarietà l’Europa rischia una pericolosa rapida e involuzione

C’è troppa Germania sotto il cielo d’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 05 ottobre 2014 Mentre il semestre italiano ha già compiuto oltre la metà del suo corso, la confusione domina sovrana a Bruxelles. Nessuno obbedisce a nessuno, anche perché a Bruxelles non vi è nessuno in cerca del compromesso necessario perché […]

A.A.A. Cercasi “angeli” con coraggio e senso del futuro

Il Futuro dell’Italia. La sinergia che manca tra imprese e ricerca Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 settembre 2014 Nella sua visita in California il Presidente del Consiglio ha incontrato un nutrito gruppo di giovani imprenditori italiani che, a migliaia di chilometri di distanza, sono andati a costruire delle “start up”, cioè […]

Non serve un “Partito del Sud” ma più unità e una nuova coscienza civile

Perchè non si può scommettere sul partito del Sud Articolo di Romano Prodi su Il Mattino del 28 settembre 2014 Mi scuso di intervenire così in ritardo a scrivere alcune riflessioni sull’interessante e provocatorio articolo di Paolo Savona in merito alle iniziative da intraprendere per risvegliare l’economia meridionale. Debbo premettere di condividere in pieno la sua […]

Solo una grande alleanza potrà fermare il nuovo terrorismo

La strategia USA. Più cervello meno muscoli nella guerra al terrorismo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 settembre 2014 All’inizio del secondo mandato Obama aveva concentrato l’attenzione della sua politica estera sulla Cina e sulle aree circostanti. Tutto il resto era secondario. L’Ucraina non era ancora arrivata ad un livello intollerabile di […]

Scozia, Regno Unito, Catalonia: fuori dall’Europa autodeterminazione e pluralismo si trasformeranno in anarchia e ingovernabilità

Il referendum scozzese e le conseguenze per l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 settembre 2014 Il prossimo 18 settembre i cittadini scozzesi saranno chiamati a decidere se proseguire o meno l’Unione con l’Inghilterra, il Galles e l’Irlanda del Nord. Un’unione che dura dal 1707 e che ha contribuito a fare del […]

Lavoro: adottare il modello tedesco? Non senza riformare le scuole tecniche, il rapporto scuola-lavoro ed i sindacati

Il modello tedesco serve anche al sindacato Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 7 settembre 2014 “Fare come i tedeschi“: è la parola d’ordine di tutti coloro che si interessano del mercato del lavoro. Mi sembra un’indicazione saggia perché il mercato del lavoro tedesco funziona bene. Funzionava tutto sommato assai bene anche quando […]

Con la deflazione gli speculatori attaccheranno i più deboli: occorre reagire con rapidità

In economia dobbiamo rimonrate la classifica Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 31 agosto 2014 Sarà stato il tempo autunnale di questa strana estate ma è certo che le ferie estive non hanno dissolto nessuna delle nebbie che gravano sull’economia mondiale. L’Asia continua a tirare ma con qualche incertezza in più, gli Stati […]

Quando si decide di rottamare bisogna anche pensare alle risorse sulle quali ricostruire

Rottamare conviene solo se serve a costruire Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 24 agosto 2014 Il concetto di rottamazione mi ha interessato fin da quando ero ragazzo, proprio perché la prima fase dello sviluppo economico postbellico si è ampiamente fondata sulla rottamazione. L’enorme quantità dei residui militari lasciati dall’esercito americano è stata […]