Archivio di ‘Articoli’

Gli investimenti cinesi sono più apprezzati in Europa che in USA

L’Europa deve restare unita per far fronte alla Cina Articolo di Ivan Manez su Global Asia Magazine di luglio/agosto 2014 (in spagnolo e in cinese). Clicca qui per l’articolo Usted puede encontrar el artículo aquí 你可以在这里找到文章  

Con Papa Francesco una nuova Chiesa che viene incontro ai problemi concreti dell’umanità

Il Papa e Roma palcoscenico delle angosce del mondo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 giugno 2014 Quello che immediatamente colpisce, in questa come in altre interviste di Papa Francesco (ma in questa ancora di più) è l’immediatezza del dialogo. Le riflessioni e le osservazioni sono dirette come in una conversazione familiare. […]

E ora l’Italia punti sulla crescita, con il sostegno di Francia e Spagna

Europe : Renzi et Hollande veulent élargir le cercle Articolo di Virginie Riva su Le Journal du Dimanche del 29 giugno 2014 L’ancien patron italien de la Commission européenne, Romano Prodi, commente en exclusivité les résultats du sommet de Bruxelles qui a “réorienté” l’Europe vers plus de croissance. Matteo Renzi compte bien utiliser la séquence […]

Riavviare l’industria in 8 mosse

Crisi, otto proposte per la rinascita dell’industria Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 giugno 2014 Non ho ancora ben capito se in Italia la crisi sia finita, se sia vicina alla fine o se durerà ancora a lungo. Alcuni dati fanno bene sperare ma essi vengono spesso accompagnati da altri segnali che […]

Irak, Libia, Siria: nel mondo globale le guerre non si vincono e non finiscono mai

Dalla Libia all’Irak. Pozzi di petrolio l’obiettivo della nuova fase dei terroristi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 giugno 2014 La guerra in Iraq assume toni e caratteristiche diverse ma sembra durare in eterno. L’ultimo atto della tragedia è l’impetuosa avanzata dei terroristi verso Bagdad. Si tratta di terroristi di nuovo tipo. […]

Nel vuoto delle istituzioni europee, l’Italia sarà l’unico punto di riferimento di tutta l’Unione

Che occasione per l’Italia lo scontro sui vertici UE Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 8 giugno 2014 Se qualcuno pensava che, dopo le elezioni, vi sarebbe stato un rapido accordo sulle massime cariche delle istituzioni europee, si è certamente sbagliato. Le prese di posizione sono cominciate subito ma si tratta ancora di […]

La ripresa deve ancora iniziare. Per avviarla servono legalità, riforme, occupazione

Un bagno di realismo per garantire la crescita Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 31 maggio 2014 Le conclusioni del Governatore Ignazio Visco di fronte all’Assemblea della Banca d’Italia hanno dipinto con precisione e senza reticenze il difficile momento dell’economia europea e di quella italiana. Non c’è stato spazio per compiacimenti dalle prime […]

Salviamo il Lago Tchad per fermare il terrorismo e avviare lo sviluppo africano

Salviamo il lago contro Boko Haram Articolo di Vincenzo Giardina su L’Espresso del 27 maggio 2014 Il gruppo è arrivato al bacino del Tchad e cerca consenso tra i milioni di persone che soffrono per mancanza d’acqua. Alle ragazze di Chibok rapite da Boko Haram devono averlo descritto i nonni, che lo chiamavano “mare interno”. […]

Al voto per rendere possibile una grande svolta nella politica europea

Obiettivo crescita. L’ultima chiamata per cambiare questa Ue Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 maggio 2014 Andando a votare non possiamo fare a meno di riflettere sul fatto che gli ultimi anni sono stati i peggiori di tutta la storia dell’Unione Europea. Le politiche di austerità, l’aumento dei disoccupati, i problemi dei […]

Perchè importare petrolio e metano invece di aumentare la produzione interna?

Quel mare di petrolio che giace sotto l’talia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 maggio 2014 Come i governi precedenti anche l’attuale governo non sa dove  trovare i soldi per fare fronte ai suoi molteplici impegni. Eppure una parte modesta ma non trascurabile di questi soldi la può semplicemente trovare scavando – […]