Mario Monti rafforzi le relazioni con il nucleo propulsivo della nuova economia mondiale
Il viaggio in Cina L’Asia che vince, esempio da imitare Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 marzo 2012 Fra pochi giorni il Presidente del Consiglio si recherà in Corea del Sud, Cina e Giappone. Un viaggio doveroso, dato il ruolo che questi tre paesi giocano nella politica e nell’economia mondiale. Un viaggio […]
Una nuova politica industriale per riportare le imprese italiane ad essere protagoniste nel mondo
Vincoli e competizione E’ tempo di aiutare le imprese a crescere Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del11 marzo 2012 Si è detto per tanti anni che “piccolo è bello”. Lo si è detto con ragione perché le piccole imprese hanno costruito, in tutto il centro-nord, un fermento di nuove iniziative, hanno diffuso la […]
Il governo ricerchi con Fiat e sindacati un percorso comune per rilanciare il destino industriale del Paese
Il Governo e la Fiat L’Italia dell’auto a marcia indietro Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 4 marzo 2012 Non passa giorno senza qualche rivoluzione nel settore dell’auto. Il terremoto dura da vent’anni e non se ne vede la fine. Alcune tendenze sono tuttavia chiare e inarrestabili. La prima è l’ascesa asiatica, rappresentata […]
Ricerca e innovazione per nutrire il Pianeta: una sfida italiana
Doveri e missioni Nutrire il Pianeta: una sfida Italiana Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 febbraio 2012 Poco importa sapere se Bill Gates sia la persona più ricca del mondo o sia solo la seconda dopo il messicano Slim. E’ invece importante sottolineare che il fondatore di Microsoft è venuto a Roma […]
La Cina offre grandi opportunità per le aziende italiane che impareranno a rapportarsi col Dragone
Le occasioni della Cina, i ritardi italiani Articolo di Romano prodi su Il Sole 24 Ore del 23 febbraio 2012 La situazione presente e le prospettive future delle aziende italiane nel mercato cinese debbono essere esaminate con misurato realismo al fine di non rimanere schiacciati tra eccessive illusioni e pericolose delusioni. Questa constatazione non è […]
Prodi sigla accordo fra Alma Mater e Nankay University
Prodi “esporta” l’Alma Mater, accordo in Cina 12:25 – 18 febbraio 2012 (AGI) Memorandum di intesa tra l’Università di Bologna e la Nankai University di Tianjin, in Cina, uno dei migliori dieci atenei della Repubblica popolare cinese. A siglare l’accordo – si legge in una nota dell’Alma Mater – è stato l’ex presidente del Consiglio,Romano […]
Con l’industria si cresce, con Facebook chissà. Per competere con l’Asia, è indispensabile una Politica Industriale Europea
Prodi: “Con l’industria si cresce, con Facebook chissà” Commento di Romano Prodi pubblicato su L’Inkiesta del 8 febbraio 2012 Romano Prodi scrive in esclusiva per Linkiesta di manifattura, digitale e delocalizzazione. E scrive che mentre «sul ruolo rilevante della manifattura a favore della innovazione non ci sono molti dubbi, sul tema del digitale si deve […]
Rilanciare l’occupazione con radicali riforme dell’intero sistema capitalistico mondiale
La sfida anticrisi Dove può nascere il lavoro Articolo di Romano prodi su Il Messaggero del 5 febbraio 2012 La storia è certo maestra di vita, ma anche i maestri sono a volte difficili da interpretare. Per molti anni abbiamo infatti pensato che la rivoluzione informatica sarebbe stata una rivoluzione come tutte le altre, riducendo […]
Gli investimenti piu’ necessari per ridare impulso all’economia sono quelli in istruzione e ricerca
Crisi: Prodi, aspettative giovani dipendono anche da Ue. Occorre unita’ (ASCA) – Roma, 26 gen – ”Le aspettative a breve sono sicuramente legate solo alla crescita, a lungo termine invece o l’Europa si mette insieme davvero o saremo emarginati. Qui non c’e’ mica l’idea che si puo’ anche decadere al mondo? Purtroppo o ci mettiamo […]
Bologna prima in qualità della vita… ma senza vittorie di tappa
Giro vinto senza vittorie di tappa Articolo di Romano Prodi su Il Sole 24 Ore del 5 dicembre 2011 Ho provato una certa soddisfazione nell’apprendere che la città in cui da tanti anni abito è risultata prima nell’annuale classifica della qualità della vita tra tutte le province italiane. Non che queste classifiche mi appassionino particolarmente […]