Il voto delle donne deciderà la vittoria di Obama contro Romney?
Per la rielezione Che cosa l’America vuole da Obama Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 aprile 2012 Mancano più di duecento giorni alle elezioni americane ma, con il ritiro dalle primarie di Rick Santorum, la campagna elettorale è già cominciata. La lotta è ormai tra due soli protagonisti: il presidente uscente Barack […]
Ricerca e innovazione per nutrire il Pianeta: una sfida italiana
Doveri e missioni Nutrire il Pianeta: una sfida Italiana Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 febbraio 2012 Poco importa sapere se Bill Gates sia la persona più ricca del mondo o sia solo la seconda dopo il messicano Slim. E’ invece importante sottolineare che il fondatore di Microsoft è venuto a Roma […]
Sacrifici molto pesanti, ma per salvare il Paese. Gli altri leader europei facciano la loro parte
Verso il Consiglio europeo L’egoismo tedesco allunga la crisi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 29 gennaio 2012 Frastornati e confusi fra i rapporti del Fondo Monetario Internazionale, le decisioni della Banca Centrale Europea, i summit franco-tedeschi, gli happening delle agenzie di rating e i decreti del governo, i poveri italiani stanno perdendo […]
“Cento euro senza ricevuta o centocinquanta con la ricevuta?”
La crisi del debito Europa e Fisco, segnali di svolta Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 8 gennaio 2012 Avevano chiesto all’Italia di fare i compiti a casa e noi abbiamo obbedito con puntualità. E li abbiamo fatti proprio tutti, compresa la versione di latino e i problemi di aritmetica sui quali ci […]
Lotta all’evasione fiscale per difendere la democrazia e sconfiggere la criminalità
Superare la crisi Il Paese e le due anomalie Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 novembre 2011 Quando si dice che le due grandi anomalie italiane sono l’evasione fiscale e la criminalità e quando si sottolinea che esse sono fra di loro legate e si alimentano reciprocamente, non si compie solo un’osservazione […]
“Il Mondo Che Verrà”: tre incontri televisivi con Romano Prodi su La7
IL MONDO CHE VERRÀ Tre incontri in esclusiva con ROMANO PRODI Su LA7, il martedì alle 23:00 dall’11 al 25 ottobre 2011 Dall’aula dello Stabat Mater dell’Università di Bologna, tre incontri con il Professor Romano Prodi sul presente e sul futuro dell’economia mondiale. La sfida dei continenti e le armi per combattere la crisi, cosa […]
Solo una riscossa etica e politica può salvare il Mezzogiorno
Il peso dell’illegalità Una riscossa etica per salvare il Sud Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 23 ottobre 2011 Non so se per rassegnazione o per paura, ma è certo che si parla sempre meno del Mezzogiorno. Si parla spesso di problemi specifici, come i rifiuti o la criminalità, ma non si riflette […]
Pacifica protesta in 82 città, non è ammissibile che proprio a Roma sia sfociata in violenze
Prodi: «Sul lavoro fase di disperazione Ma la violenza non è ammissibile» «A Bologna ci concentriamo nel costruire tante iniziative che abbiano rilievo internazionale» Articolo su Il Corriere della Sera, edizione di Bologna, del 18 ottobre 2011 BOLOGNA – Sul fronte del lavoro l’Italia si trova «in un momento di disperazione». È quanto ha affermato […]
“Il Mondo che verrà”. Il primo incontro – la sfida dei Continenti
IL MONDO CHE VERRÀ primo incontro La sfida dei Continenti Il primo di tre incontri in esclusiva con Romano Prodi su La7 dell’ 11 ottobre 2011 Dall’aula dello Stabat Mater dell’Università di Bologna, questo è il primo tre incontri con il Professor Romano Prodi sul presente e sul futuro dell’economia mondiale. La sfida dei continenti […]
Per fare ripartire la crescita, premiare investimenti produttivi e punire capitali immobilizzati
Sostenere la crescita Le famiglie italiane e la sfida al debito Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 9 ottobre 2011 Negli ultimi mesi il problema del debito pubblico è emerso come il punto debole della nostra economia. Esso, insieme alla bassa crescita e ai singolari comportamenti dei governo, è stato l`elemento che ha […]