Nel Mediterraneo creare le condizioni per sviluppo che tolga dalla fame e pacificazione che tolga dalla guerra
Naufragio Lampedusa, Prodi: “Serve politica di lungo periodo e di pacificazione” Articolo di Giulia Zaccariello su Il Fatto Quotidiano del 3 ottobre 2013 “Oltre al dolore e lo sdegno, bisogna creare le condizioni per una politica di lungo periodo nel Mediterraneo, perché queste cose non accadano più”. Così l’ex premier Romano Prodi, a margine della […]
Se l’Europa non aiuta concretamente il risveglio economico dell’Africa, sarà una tragedia
Romano Prodi ospite di Gazebo come esperto di immigrazione. Zoro fa educazione satiricivica La puntata di Gazebo di giovedì 3 ottobre 2013 sulla strage di Lampedusa (tvblog) Per una Rai che stravolge la regolare programmazione a causa del lutto nazionale, un programma di satira come Gazebo è riuscito ad andare in onda con un’edizione davvero […]
Non scaricare sugli altri il peso delle tragedie umane, ogni Paese si assuma la sua parte di responsabilità
Diritto al futuro per i minori in fuga Contributo di Romano Prodi su Il Sole 24 Ore del 14 settembre 2013 Pubblichiamo un contributo del professore Romano Prodi al volume “Cercare un futuro lontano da casa“, in uscita il 7 ottobre, scritto da Giancarlo Rigon e Giovanni Mengoli per la casa editrice Edb (Edizioni Dehoniane […]
Indispensabile la sfiducia bipartisan per Calderoli
Kyenge: Prodi, ora sfiducia bipartisan per Calderoli. “Deprimenti le scuse postume. Diritti reali per gli immigrati” (ANSA) – ROMA, 16 luglio – ”Una democrazia intesa come spazio neutrale dove ognuno dice ciò che gli pare sarebbe un non luogo. La democrazia valuta, seleziona, regola e interviene a ripristinare l’equilibrio quando qualcosa o qualcuno lo rompe: […]
Con Papa Francesco il cambiamento di rotta nella Chiesa è appena iniziato
Intervista a Prodi: «La politica ascolti il monito del Papa» Intervista di Federica Fantozzi Romano Prodi su L’Unità del 10 luglio 2013 Un Papa pastore, consapevole che «per guidare un gregge bisogna condividerne il cammino, le sofferenze, il cibo e l’acqua». Un Pontefice che non fa «prediche astratte» bensì da Lampedusa, facendosi carico di sofferenze […]
Una ”Festa multietnica della Cittadinanza” dove chi nasce in Italia diventi cittadino italiano
IMMIGRAZIONE: IUS SOLI; PRODI, SERVE PER PAESE CHE FUNZIONI (ANSA) – Bologna, 9 giugno – “Lo ius soli lo adottano in tutto il mondo: servono serie modalità di applicazione, ma se vogliamo avere un Paese che funzioni domani ne abbiamo bisogno”. Così l’ex premier Romano Prodi che a Bologna sta partecipando alla festa multietnica della […]
Combattere l’illegalità e investire in ricerca, scuola e infrastrutture per salvare il Mezzogiorno
Prodi: «Ok Monti ma il Sud da solo non si rialzerà» Intervista a Romano Prodi su Il Messaggero del 08 settembre 2012 NAPOLI – «Il cambio di mentalità? Sono d’accordo con il presidente Monti ma a condizione che questa svolta produca risultati, si crei cioè una dinamica». Romano Prodi coglie l’invito del Presidente del Consiglio, […]
Come uscire dalla crisi? Più potere alla BCE, Eurobond e bilancio comune europeo
Prodi: Europa unita o nulla «O si unisce politicamente o sarà emarginata», spiega l’ex premier che, tra il 1999 e il 2004, da presidente della Commissione ha gestito l’introduzione dell’euro. Intervista a Romano Prodi su Famiglia Cristiana del 10 luglio 2012 È docente di economia alla Brown University di Providence, Stato del Rhode Island, ma […]
Il Piano Strategico: “Un senso al futuro. Spunti di riflessione per la Bologna del 2021”
“Un senso al futuro” Spunti di riflessione per la città del 2021 Il testo qui pubblicato è la trascrizione fedele dell’intervento pronunciato dal Presidente Prodi il 29 marzo 2012 in occasione dell’avvio dei lavori del Piano strategico metropolitano di Bologna. Il testo è stato rivisto dall’autore. Relazione introduttiva di Romano Prodi al Primo forum metropolitano […]
Il rilancio dell’industria italiana è frenato da burocrazia, lentezza della giustizia e criminalità
Prodi: “Il vero nemico degli investimenti? La burocrazia” Intervista di Alberto Crepaldi a Romano Prodi su Linkiesta.it del 26 marzo 2012 L’Italia arretra. E non solo per la crescita dei Paesi emergenti. Il ridimensionamento del nostro mercato è più forte rispetto a quelli concorrenti, primo fra tutti quello tedesco. I mali sono tanti: si annidano […]