Il futuro degli scambi Italia – Cina passa da Wenzhou
Una miniera di nome Wenzhou Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 marzo 2011 A molti italiani il nome di Wenzhou non dice niente. Eppure dovrebbe dire tanto, perché da Wenzhou proviene la quasi totalità degli emigranti cinesi nel nostro paese. Una visita a Wenzhou è perciò importante per capire molte cose dell’Italia […]
Povera Europa
Romano Prodi sulla timida politica europea verso gli Stati arabi. Su Handelsblatt del 28 febbraio 2011, pagina 56 In Egitto l’appoggio ai giovani che cercano uguaglianza di diritti, libertà e democrazia non è arrivato dall’Europa ma dal presidente Obama. Nelle piazze di Tunisi si sventolano bandiere americane e si bruciano quelle di un grande paese […]
Armseliges Europa
Romano Prodi über die ängstliche Politik gegenüber den arabischen Staaten. Handelsblatt vom 28.02.2011, Seite 56 Nicht von Europa, sondern von US-Präsident Barack Obama bekamen in Ägypten die jungen Menschen Unterstützung, die gleiche Rechte, Freiheit und Demokratie forderten. Und auf die libysche Tragödie hat Europa auch keinen Einfluss. Die Europäer haben lange Zeit gar nicht überlegt, […]
Italia esiga un urgente programma europeo per la ripresa economica dei Paesi in rivolta
In Nord Africa il modello turco da inseguire Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 febbraio 2011 Mentre tutto il Medio–Oriente si sta infiammando, la prima fase post-rivoluzionaria di Tunisia e d’Egitto procede meglio del previsto. Non corre più sangue nelle strade di Tunisi e del Cairo e i governi di transizione stanno […]
La democrazia dei sondaggi, il governo dei problemi
Caso Rom e dintorni: la democrazia dei sondaggi, il governo dei problemi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 Settembre 2010 L’Europa è un “Unione di minoranze”. Questa definizione così bella e sintetica mi fu rivolta, durante l’ultimo processo di allargamento, da un parlamentare appartenente a una piccola minoranza etnica di uno dei […]
L’itinerario collettivo che il Paese non trova
Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 Agosto 2010 I paradossi dell’economia italiana sono sempre più difficili da comprendere e, di conseguenza, ancora più difficili da spiegare. Negli ultimi anni ci siamo dedicati a cercare di capire come un basso livello di natalità, che data ormai da almeno trent’anni, possa essere compatibile con […]
Il ghetto che l’Italia non si può permettere
Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 9 gennaio 2010 In un paese in cui il tasso di natalità è tra i più bassi del mondo ed in cui nello spazio di una generazione un terzo degli italiani avrà più di 65 anni, il problema dell’immigrazione si presenta come prioritario e dominante. Un crescente […]
La mia visione dei fatti
Cinque anni di governo in Europa – La testimonianza di un progetto politico perseguito in un quinquennio denso di avvenimenti significativi per l’Europa e il mondo, dall’introduzione della moneta unica all’allargamento dell’Unione a 25 paesi, all’attacco alle torri gemelle, alla guerra in Iraq. Di quegli anni trascorsi alla guida della Commissione, Romano Prodi racconta i […]