Pacifica protesta in 82 città, non è ammissibile che proprio a Roma sia sfociata in violenze
Prodi: «Sul lavoro fase di disperazione Ma la violenza non è ammissibile» «A Bologna ci concentriamo nel costruire tante iniziative che abbiano rilievo internazionale» Articolo su Il Corriere della Sera, edizione di Bologna, del 18 ottobre 2011 BOLOGNA – Sul fronte del lavoro l’Italia si trova «in un momento di disperazione». È quanto ha affermato […]
Dalla Francia la conferma: le primarie di programma strumento prezioso
(ANSA) 16 ottobre 2011 – “Anche dalla Francia viene la conferma di quanto le primarie siano strumento prezioso per restituire la parola ai cittadini e credibilita’ alla politica. Deve essere per noi ragione di orgoglio che sia stato il centrosinistra italiano ad aprire una strada cosi’ innovativa per la democrazia”. Lo ha dichiarato il Presidente […]
La difficile nascita della democrazia in Medio Oriente
Le piazze da Tunisi al Cairo, dove passa la democrazia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 16 ottobre 2011 Domenica prossima, con le elezioni in Tunisia, inizierà la prima tappa del processo di democratizzazione che dovrebbe definitivamente porre fine alla lunga serie di governi autoritari di molti paesi del Nord Africa e del […]
“Il Mondo Che Verrà”, tre appuntamenti con Romano Prodi su La7
IL MONDO CHE VERRÀ Tre appuntamenti in esclusiva con ROMANO PRODI Dall’ 11 ottobre su LA7, il martedì alle 23:00 Dall’aula dello Stabat Mater dell’Università di Bologna, tre incontri con il Professor Romano Prodi sul presente e sul futuro dell’economia mondiale. La sfida dei continenti e le armi per combattere la crisi, cosa fare contro […]
“Nave senza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello”
Prodi: “Via Silvio subito” Un premier senza credibilità. Che perde persino l’appoggio degli imprenditori. E intanto il referendum dimostra che la gente ha capito che qualcosa non va. Il prof rompe il silenzio e lancia il suo je accuse: “meglio qualsiasi altro governo di quello attuale” Intervista a Romano Prodi di Orazio Carabini su L’Espresso […]
E’ un trionfo: farla finita con una legge elettorale che ha umiliato i cittadini
LEGGE ELETTORALE: PRODI SU BOOM FIRME RACCOLTE, E’ UN TRIONFO = C’E’ GRANDE DESIDERIO DI CAMBIAMENTO Bologna, 30 set. (Adnkronos) – “Non e’ soltanto un risultato soddisfacente, e’ un trionfo ed e’ il segno di un grande desiderio di cambiamento e di farla finita con una legge elettorale che ha umiliato i cittadini”. Cosi’ l’ex […]
Tornare al governo del Paese con una strategia condivisa. Ma io non guiderò il Nuovo Ulivo
Prodi dice no al nuovo Ulivo “Il parlamento mi sfiduciò, io ho chiuso” Articolo di Martina Castigliani, Antonella Beccaria e Nicola Lillo su Il Fatto Quotidiano del 29 settembre 2011 Vendola disegna il futuro del centrosinistra e chiama in causa il Professore, ma la replica è secca: “Io ho smesso di fare politica, non ho […]
Futuro Cercasi
«Di fronte alla crisi, i governi reagiscono con decisioni di breve periodo. Se c’è qualcosa che, invece, è un investimento di lungo periodo, questa è l’università. Sempre di più si preferisce tagliare i pilastri di una società futura per pareggiare i conti oggi». Un libro di Romano Prodi pubblicato da Aliberti ottobre 2011 – ISBN: […]
Si accorgono solo ora che l’evasione è vastissima, è questa che produce il deficit
PRODI: ”POLITICA NON HA PIU’ SENSO DELLA STORIA” (ASCA) – Trieste, 22 set – ”La politica non ha piu’ il senso della storia, ha perduto completamente il senso della storia che c’era quando e’ stato costruito l’euro”. Cosi’ Romano Prodi, ex presidente del Consiglio, a margine di un incontro a Trieste con Roberto Cosolini. ”E’ […]
Una commissione europea d’inchiesta sulla strage di Ustica
Prodi: una commissione europea d’inchiesta sulla strage di Ustica L’ex presidente del Consiglio: «Una commissione d’inchiesta di Strasburgo va nella giusta direzione» Articolo su Il Corriere della Sera del 16 settembre 2011 NAPOLI – Ok ad una commissione d’inchiesta europea su Ustica, purche’ sia rapida. Così a pensa l’ex presidente del Consiglio Romano Prodi. In […]