Gli indignados hanno ragione, oggi la redistribuzione del reddito è iniqua
Prodi: “Gli indignados hanno ragione, oggi la redistribuzione del reddito è iniqua” Articolo di d.t. su Il Fatto Quotidiano del 21 dicembre 2011 L’ex presidente del consiglio parla di recessione (“dobbiamo abituarci a un anno col segno meno“) e della Merkel: “Deve smetterla con questo atteggiamento da maestrina” Il professore risale in cattedra. Romano Prodi […]
L’Italia si dovrà preparare a un anno col segno meno. Nessuna crescita senza un nuovo patto europeo
Prodi lancia l’allarme recessione Critiche a Merkel: “Troppo maestrina” Il professore agli studenti: “Il prossimo anno per l’Italia avrà il segno meno. Ma il nostro paese i compiti a casa li ha fatti”. Poi un pensiero agli indignati: “Difficile dire dove possano arrivare, ma pongono un tema vero: la redistribuzione del reddito che è diventata […]
Ci manca il coraggio di Andreatta
«Andreatta, etica e azione. Per me è stato tutto» Il ricordo commosso dell’ex premier: “mai allineato con le idee dominanti. Determinante per la nascita dell’Ulivo, ma la sua lezione non è stata seguita” Intervista di Simone Collini a Romano Prodi su L’Unità del 15 dicembre 2011 Rientro qui per la prima volta dopo la caduta […]
Caro Mario, l’Italia rafforzi il governo dell’Euro
Caro Mario, l’Italia non molli su un governo dell’euro Articolo di Romano Prodi e Giuliano Amato su Il Sole 24 Ore del 6 dicembre 2011 In mancanza di azioni rapide e forti, la crisi dei debiti sovrani si sta trasformando nella crisi dell’euro e minaccia le stesse basi della costruzione comunitaria. Ma la crisi è […]
Prodi: I think the change with Monti will bring Italy in safe waters
Economist named Italy’s new prime minister Mario Monti, a former European Union commissioner, is expected to name nonpoliticians to his Cabinet. Next, he must try to steer Italy out of the debt crisis with austerity measures sought by the EU. By Don Lee on Los Angeles Times , November 14, 2011 Reporting from Rome— Eager […]
Lotta all’evasione fiscale per difendere la democrazia e sconfiggere la criminalità
Superare la crisi Il Paese e le due anomalie Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 novembre 2011 Quando si dice che le due grandi anomalie italiane sono l’evasione fiscale e la criminalità e quando si sottolinea che esse sono fra di loro legate e si alimentano reciprocamente, non si compie solo un’osservazione […]
Monti è persona coerente e severa: ridarà credibilità all’Italia
Governo, Romano Prodi: “Monti persona severa e coerente” Intervista di Franz Baraggino a Romano Prodi su Il Fatto Quotidiano del 12 novembre 2011 “Occorre un governo che dia credibilità internazionale all’Italia”. Questa l’opinione di Romano Prodi, a Milano per la presentazione del libro ‘Regole e finanza nel pensiero di Tommaso Padoa-Schioppa’. Con Monti raggiungeremo questo […]
Ho estrema fiducia in Monti, con lui l’Italia ce la farà
Prodi: “Mi fido di Monti, ma il governo tecnico è una sconfitta politica” Intervista della Radio Svizzera Italiana a Romano Prodi del 10 novembre 2011 ROMA, 10 NOV – ”Io e Monti siamo piu’ amici che colleghi. Lo sento regolarmente. Ho estrema fiducia che lui possa dare quella garanzia al mondo finanziario e politico internazionale, […]
Togliere di mezzo questo governo per recuperare la fiducia del sistema finanziario internazionale
Non solo speculazione Così siamo diventati il bersaglio dei mercati Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 ottobre 2011 Da anni i mercati ballano, da anni la speculazione impazza, da anni si pensa a grandi riforme del sistema bancario e finanziario mondiale e non accade nulla. L’opinione pubblica se la prende con quattro […]
“Il Mondo Che Verrà”: tre incontri televisivi con Romano Prodi su La7
IL MONDO CHE VERRÀ Tre incontri in esclusiva con ROMANO PRODI Su LA7, il martedì alle 23:00 dall’11 al 25 ottobre 2011 Dall’aula dello Stabat Mater dell’Università di Bologna, tre incontri con il Professor Romano Prodi sul presente e sul futuro dell’economia mondiale. La sfida dei continenti e le armi per combattere la crisi, cosa […]