Se la politica europea non cambierà, inutile sperare in un 2015 migliore
Molto disordine nel mondo La vera ripresa tarderà ancora Articolo di Romano Prodi su L’Italia che verrà – supplemento de Il Messaggero del 23 dicembre 2014 In uno scenario così variabile, nel quale ogni giorno accadono nuovi fatti politici e cambiano i dati economici, diventa difficile fare previsioni attendibili. Basta pensare che poche settimane fa […]
L’Italia può fare moltissimo per risolvere le tensioni internazionali con la Russia
Vladimir Putin: “Occidente alza un nuovo muro”. Incontro con Prodi, il Prof: “Cremlino grato a Renzi” Intervista a Romano Prodi su Huffington Post del 19 dicembre 2014 Con Vladimir Putin è stato un “lunghissimo colloquio” e si è parlato anche di Ucraina, ma si è “sconfinato nel Medio Oriente, e abbiamo parlato anche di Africa […]
Prodi incontra Vladimir Putin
Ucraina: Prodi da Putin al Cremlino per un’ora. Nel colloquio anche Mo e Africa (ANSA) – Mosca, 18 dicembre – L’ex Premier italiano ed ex Presidente della Commissione Europea Romano Prodi ha incontrato Putin al Cremlino per circa un’ora discutendo, come lui stesso ha riferito alla stampa italiana al termine del colloquio, di Ucraina, di […]
Prodi incontra il Primo Ministro russo Lavrov
Ucraina: Prodi ne ha discusso con Lavrov a Mosca (AGI) – Mosca, 18 dicembre – La crisi ucraina e le relazioni tra la Ue e la Russia e la situazione in Libia e Siria sono state alcune delle questioni discusse nell’incontro a Mosca tra il Ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, e l’ex Premier italiano […]
USA-Cina: parte da Pechino la lunga marcia verso la pace
Una nuova alba per l’ambiente dall’accordo Stati Uniti – Cina Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 16 novembre 2014 Fatta eccezione per l’assenza dell’Europa (assenza in questo caso giustificata) tutto il mondo che conta si è confrontato nella grande riunione del Foro per la Cooperazione Economica del Pacifico (APEC) che si è svolta […]
Le sanzioni sono un suicidio collettivo: urgente avviare un dialogo strategico
Ue-Russia, Prodi: sanzioni sono suicidio collettivo. L’ex presidente del Consiglio al III Forum eurasiatico: “Ci rimettono Russia ed Europa, non Usa” (ilVelino/AGV NEWS) 23 ottobre 2014 – “Le sanzioni sono un suicidio collettivo”. Non usa mezzi termini l’ex presidente del Consiglio Romano Prodi, oggi presidente della Fondazione per la Collaborazione dei Popoli, in un’intervista al […]
Ecco come risolvere la crisi in Ucraina
L’intesa con Putin – L’Ucraina si protegge se resta autonoma Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 ottobre 2014 Il vertice fra Europa e Asia, che ha portato a Milano i leader di 50 Paesi, si è trasformato in una trattativa fra Unione Europea e Russia. O meglio, per essere più precisi, fra […]
L’Europa è il maggior freno dell’economia: deve sollevarsi da sola cambiando politica
Scelte sbagliate – L’economia mondiale frenata dall’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 ottobre 2014 Le vicende dell’economia mondiale sono sempre state in movimento ma, negli ultimi tempi, si sta esagerando. E non nella direzione giusta. Pochi mesi fa i nuovi protagonisti (i così detti BRICS) trascinavano uno sviluppo che sembrava senza […]
Solo una grande alleanza potrà fermare il nuovo terrorismo
La strategia USA. Più cervello meno muscoli nella guerra al terrorismo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 settembre 2014 All’inizio del secondo mandato Obama aveva concentrato l’attenzione della sua politica estera sulla Cina e sulle aree circostanti. Tutto il resto era secondario. L’Ucraina non era ancora arrivata ad un livello intollerabile di […]
Le sfide di oggi hanno bisogno di leader che le affrontino con lo stesso equilibrio e con la stessa forza di De Gasperi
Lectio Magistralis del Presidente Romano Prodi in occasione del conferimento del Premio Internazionale “Alcide De Gasperi: costruttori d’Europa” Giornata dell’Autonomia – Trento, 5 settembre 2014 Sono grato e commosso di ricevere qui a Trento il Premio De Gasperi. Questo sentimento di gratitudine e commozione nasce prima di tutto dal fatto che questo riconoscimento porta il […]