Io mediatore in Libia? Ipotesi superata. Un intervento provocherà un altro Iraq

Io mediatore in Libia? Un’ipotesi superata.  Un intervento militare provocherà un altro Iraq Intervista di Paolo Valentini a Romano Prodi sul Corriere Della Sera dell’ 8 marzo 2015 Presidente Prodi, partiamo da lontano e proviamo a ricostruire la crisi libica. “La crisi della Libia l’ho vissuta dall’inizio. Quando ero alla Commissione Europea avevamo capito,dopo analisi […]

Il Giornale del Cavaliere #stiasereno e si risparmi fantasiose illazioni

PRODI: NON GUIDO FRONDE, CORRENTI O GRUPPI INTERNI AL PD (DIRE) Roma, 6 mar. –  “il Giornale del Cavaliere, quando si occupa di Prodi, supera ogni volta il senso del ridicolo. Oggi però riesce a spingersi nel grottesco, immaginando che il Presidente Prodi abbia un qualche interesse a guidare fronde, correnti, gruppi interni al Partito […]

Fuori dall’ Europa non c’è speranza. Per rimanere competitivi dobbiamo essere uniti e forti

Prodi: <<Senza UE nessuna speranza>> Intervista di Chiara Unguendoli e Caterina Dall’Olio a Romano Prodi su “Bologna Sette“, inserto di “Avvenire“, del 1 marzo 2015 “Siamo in mezzo al guado tra l’Europa e la non Europa“. Così Romano Prodi, docente alla China Europe International Business School di Shanghai, anticipa il tema che tratterà sabato 7 […]

Un radicale cambiamento nei sindacati perché ritrovino il loro indispensabile ruolo

Crisi di credibilità – I sindacati obbligati a cambiare Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 1 marzo 2015 Non è di moda parlare bene dei sindacati. Non solo in Italia ma in gran parte dei Paesi industrializzati le associazioni sindacali sono messe sotto accusa per avere allargato il potere dei propri dirigenti più […]

Mai ricevuto da Renzi alcun accenno alla Libia

Libia: Prodi, mai ricevuto neanche un accenno da Renzi (ANSA) – Roma, 18 febbraio – “Si precisa che quanto riferito dalla giornalista del Corriere della  Sera Maria Teresa Meli durante la rubrica “Di Mattina” in onda stamane  su Rai News 24 e’ privo di ogni fondamento: il Presidente Romano Prodi  non ha mai ricevuto alcun […]

No alla guerra. Urgente una mediazione guidata dall’ONU

Libia, Prodi: “No alla guerra, nulla avvenga senza l’Onu”. “Prima di ricorrere alla forza, bisogna esperire ogni tentativo di mediazione. Il problema è che all’Onu oggi manca una guida”. L’ex presidente della Commissione Ue Romano Prodi interviene così sull’avanzata Isis in Libia Intervista di Enrica Agostini a Romano Prodi su Rai News 24 del 16 […]

L’ISIS alle porte per colpa dell’Occidente, era tutto prevedibile dal 2011

Libia, Prodi: “L’Isis alle porte? La colpa è dell’Occidente. Situazione prevedibile” Intervista di Giampiero Calapà a Romano Prodi su Il Fatto Quotidiano del 15 febbraio 2015 L’ex premier torna sul conflitto del 2011: “Dopo Gheddafi bisognava mettere tutti attorno a un tavolo, invece ognuno ha pensato di poter giocare il proprio ruolo. C’erano interessi economici. […]

Cosa frena la ripresa e come ripartire

Perchè il Paese resta frenato dall’incapacità di decidere Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 febbraio 2015 Finalmente venerdì scorso l’Eurostat, abbandonando il tradizionale linguaggio prudente, ha comunicato che la zona Euro sta uscendo dalla crisi. Non si tratta certo di un rimbalzo forte come quello americano ma il quadro attuale è certamente […]

Serve uno shock culturale per aiutare il Mezzogiorno a uscire dalla solitudine

Romano Prodi ha preso parte alla presentazione del nuovo libro di Pino Soriero a Bologna L’ex premier auspica un autentico shock culturale che aiuti il Mezzogiorno a uscire dalla “solitudine” Articolo su CatanzaroInforma del 08 Febbraio 2015 Romano Prodi ha preso parte alla presentazione del nuovo libro di Pino Soriero, “Sud, vent’anni di solitudine”, edito da Donzelli. L’evento ha rappresentato […]

La seconda fase dello sviluppo cinese offre nuove opportunità per l’Italia

La sanità, ultimo treno per l’Italia verso la Cina Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 08 febbraio 2014 È ormai un luogo comune parlare con preoccupazione del rallentamento della crescita cinese. Anche qui a Pechino si scrive con un certo allarmismo che l’aumento dello scorso anno è stato il più basso dal 1990 […]