Il digiuno per la Pace serva a fare sentire la voce dei Popoli
Sentire la voce dei Popoli Articolo di Romano Prodi su L’unità del 6 settembre 2013 «La guerra è sempre la soluzione peggiore. Perché semina morte. E non apre mai prospettive positive». Romano Prodi non ha esitazioni nell’accogliere l’appello di Papa Francesco per domani, la giornata del digiuno. «Il digiuno – dice Prodi – esce dagli […]
Se sapremo garantire pari diritti agli immigrati sapremo anche far rispettare le leggi
Prodi: ora sfiducia bipartisan e diritti reali per gli immigrati Intervista di Alessandro Barbano a Romano Prodi su Il Mattino del 16 luglio 2013 Romano Prodi non ha dubbi: “Una democrazia intesa come spazio neutrale dove ognuno dice ciò che gli pare sarebbe un non luogo – dice – . La democrazia valuta, seleziona, regola […]
Con Papa Francesco il cambiamento di rotta nella Chiesa è appena iniziato
Intervista a Prodi: «La politica ascolti il monito del Papa» Intervista di Federica Fantozzi Romano Prodi su L’Unità del 10 luglio 2013 Un Papa pastore, consapevole che «per guidare un gregge bisogna condividerne il cammino, le sofferenze, il cibo e l’acqua». Un Pontefice che non fa «prediche astratte» bensì da Lampedusa, facendosi carico di sofferenze […]
Don Andrea Gallo: ricordo il suo calore e la sua straordinaria generosità
“Ricordo don Andrea Gallo con tanto affetto per il suo calore e la sua straordinaria generosità“. Così Romano Prodi, dall’estero, commenta la notizia della scomparsa del sacerdote ligure, don Gallo.
Perché argomenti che potrebbero essere risolti in condivisione e serenità devono sempre finire in rissa?
Domenica 26 maggio i bolognesi saranno chiamati a partecipare con un referendum a rispondere al seguente quesito: “Quale fra le seguenti proposte di utilizzo delle risorse finanziarie comunali che vengono erogate secondo il vigente sistema delle convenzioni con le scuole d’infanzia paritarie a gestione privata ritieni più idonea per assicurare il diritto all’istruzione delle bambine […]
Dobbiamo a Giuseppe Dossetti molto di ciò che di buono sappiamo essere
Messaggio di Romano Prodi al Presidente della Camera dei Deputati in occasione della commemorazione del centenario della nascita di Don Giuseppe Dossetti Caro Presidente, i miei impegni ONU mi portano proprio oggi lontano dal mio Paese e mi impediscono di prendere parte alla celebrazione in Parlamento della figura di Giuseppe Dossetti a cento anni dalla […]
Gratitudine per un gesto innovativo e imprevedibile che ha voluto dare una profonda trasformazione alla Chiesa
Dichiarazione del Presidente Romano Prodi in merito all’annuncio delle dimissioni di S.S. Papa Benedetto XVI “Mi sento profondamente vicino a sua Santità Benedetto XVI per una decisione che penso grave e difficile. Sento il dovere e la necessità di esprimergli anche in questo momento la nostra gratitudine per il contributo che, con questo gesto innovativo […]
Giuseppe Dossetti, rigore, essenzialità e tanti interessi
DOSSETTI: PRODI,IN TRENO MI PARLO’ DELL’INDUSTRIA GIAPPONESE (ANSA) – REGGIO EMILIA, 9 FEB – Romano Prodi ha ricordato la sua amicizia con Giuseppe Dossetti in conclusione della mattinata in cui e’ stato intitolato il palazzo universitario di Reggio Emilia al monaco, politico e padre costituente, del quale il 13 febbraio ricorre il centenario della nascita. […]
I cattolici in politica si facciano apprezzare per la qualità delle proposte e non per la loro appartenenza
La politica e il lievito dei cattolici Lettera di Romano Prodi al direttore de Il Corriere della Sera pubblicata il 13 gennaio 2013 Caro Direttore, nei giorni scorsi, come spesso avviene nei momenti di svolta della politica italiana, i rapporti fra Chiesa e mondo politico hanno occupato grande spazio nei media e nei dibattiti. La […]
Martini, una vera guida spirituale per l’Italia
Card.Martini: Prodi, scompare vescovo autenticamente europeo (ASCA) – Roma, 31 ago – ”Un vescovo autenticamente europeo e una vera guida spirituale per l’Italia. Ha saputo parlare alla chiesa e al mondo e ha avuto sempre una grande comprensione per chi deve affrontare le difficolta’ della vita. Un pastore per i credenti e i non credenti”. […]