Per la Cina, Papa Francesco è un interlocutore naturale ed opportuno

“A Pechino piace: non è lui il potere occidentale” Prodi: “è nell’interesse dei Cinesi avere rapporti con un leader globale” Intervista di Maria Antonietta Calabrò a Romano Prodi sul Corriere della Sera del 18 agosto 2014 Per una singolare coincidenza della storia il Presidente cinese Xi Jinping e Papa Francesco hanno iniziato il loro incarico […]

Con Papa Francesco una nuova Chiesa che viene incontro ai problemi concreti dell’umanità

Il Papa e Roma palcoscenico delle angosce del mondo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 giugno 2014 Quello che immediatamente colpisce, in questa come in altre interviste di Papa Francesco (ma in questa ancora di più) è l’immediatezza del dialogo. Le riflessioni e le osservazioni sono dirette come in una conversazione familiare. […]

Luigi Pedrazzi, ”l’ulivocultore bolognese”, ha meritato l’Archiginnasio d’Oro

Cerimonia di consegna del Premio l’Archiginnasio d’Oro a Luigi Pedrazzi Prolusione del Professor Romano Prodi Bologna, 25 giugno 2014 E’ sufficiente osservare le tante e diverse persone che sono venute oggi a festeggiare Luigi Pedrazzi per capire chi è Luigi Pedrazzi. Per capire quante cose belle ha realizzato nella sua vita. Cose così belle e […]

Giovanni e Francesco: il rischio della speranza e il coraggio della libertà

Il Concilio Vaticano II – La rivoluzione della speranza Articolo di Romano Prodi nello speciale “Il Giorno dei Santi“ su Il Messaggero del 27 aprile 2014 Sono passati tanti anni ma il ricordo del pontificato di Giovanni XXIII non si è ancora cancellato dalla memoria. Forse perché il suo pontificato ha accompagnato il periodo più […]

Zaccagnini: fare politica con coerenza, onestà e passione

Prodi, da Zaccagnini insegnamento importante per politici. “Aveva uno stile di vita che rimane tuttora esemplare” (ANSA) – Bologna, 16 aprile – “Una persona che aveva uno stile di vita che rimane tuttora esemplare, quindi credo che sia un insegnamento importante per qualsiasi persona che voglia fare politica”. Così, l’ex presidente del consiglio, Romano Prodi, […]

Non era questa l’Europa di De Gasperi e non è questa l’Europa che noi dobbiamo costruire

Intervento del Presidente Romano Prodi al Convegno: “L’eredità di De Gasperi: l’Italia nell’Unione Europea a sessant’anni dalla sua scomparsa” Accademia dei Lincei, Roma 2 aprile 2014 Signor Presidente della Repubblica, Autorità, Gentile Signora Maria Romana, Nel 1954 muore Alcide De Gasperi e, con la sua morte, tramonta definitivamente il grande progetto per il quale il […]

La pace instabile. Dialogo tra Romano Prodi e don Giovanni Nicolini

La pace instabile. Dialogo tra Romano Prodi e don Giovanni Nicolini (Edizioni La Meridiana Molfetta) Articolo su Quindici del 19 febbraio 2014 La pace instabile. Dialogo tra Romano Prodi e don Giovanni Nicolini è un interessante libro delle Edizioni La Meridiana di Molfetta, a cura di Matteo Gandini e Spellanzani Cristina (pp.48 Euro 10,00 sconto […]

Il Pd è l’unico punto di solidità del Paese. Ma con l’Ulivo l’Italia non sarebbe sprofondata in questa crisi

La scossa di Prodi al premier: non abbia paura, ora tenti una sortita «Enrico prenda iniziative anche contestate. Io non voglio andare al Quirinale, il Paese è cambiato e non sono un uomo 2.0» Intervista di Aldo Cazzullo a Romano Prodi sul Corriere della Sera del 2 febbraio 2014 BOLOGNA – Professor Prodi, l’Italia vive […]

Oggi nel mondo: un impero o più imperi?

Usa, Cina, Papa: Prodi torna prof e dà i voti ai potenti della terra Articolo di Simone Arminio su Il Resto del Carlino del 27 novembre 2013 Bologna, 27 novembre 2013 – Torna professore Romano Prodi, e dà i voti ai poteri del mondo. Affrontandoli uno per uno. “Gli Stati Uniti? Sono ancora la prima […]

Albertina Soliani: con la virtù della speranza

Prefazione di Romano Prodi al libro di Albertina Soliani “Tutto si muove, tutto si tiene. Vita e politica. Quasi un bilancio per la generazione che viene” (Diabasis editore, 19 euro) Con la virtù della speranza Gli ideali che Albertina ha perseguito e gli obiettivi che ha raggiunto sono il risultato di fatica, di semplicità e […]