Grazie a Bergoglio e Merkel, finalmente l’Europa si muove per aiutare i migranti
Prodi: “Io, Renzi e quella volta che lui…” Esclusivo. Romano Prodi si confessa a tutto campo Intervista di Maria Giuseppina Buonanno su Oggi del 9 settembre 2015 L’appuntamento con Romano Prodi nasce da alcune foto: quelle che lo mostrano in tenuta sportiva, e di corsa a 76 anni, alle 8 di un sabato mattina tra Capalbio […]
Con la globalizzazione è aumentata la disuguaglianza, lo Stato regoli il mercato
Prodi: Luci ed ombre della globalizzazione. L’intervento a Tirana al Panel su “La gratuità e il mercato globale” Mons. Ambrogio Spreafico: La cultura del gratuito reintroduce l’umano nella vita dell’uomo Articolo sul sito della Comunità di Sant’Egidio del 8 settembre 2015 TIRANA – In un intervento al Panel su “La gratuità e il mercato globale” […]
“Cerco solo di capire” : la passione e l’impegno di Giancarla Codrignani
Introduzione di Romano Prodi a “Cerco solo di capire“ Intervista a Giancarla Codrignani a cura di Rita Torti, Ed. Aracne Il lettore di questo libro è chiamato a partecipare a una rilassata conversazione davanti a una tazza di tè, un incontro in cui Giancarla Codrignani racconta, con un linguaggio decisamente familiare, quante cose ha personalmente […]
Tutto il mondo rimpiange Mare Nostrum: l’Italia aveva fatto una cosa seria
Prodi: “Pentito di non aver fatto il mio partito” Il rammarico dell’ex presidente del Consiglio: “È stato il mio vero errore” Lo rivela lui stesso dai microfoni di Mix24 su Radio 24, rispondendo a Giovanni Minoli che gli chiede perché quando ha vinto le primarie del Pd non abbia fondato un suo movimento politico. “È […]
Papa Francesco: il soft power che attrae i governanti e spaventa i governi
“Il potere dolce di Francesco – Jorge Mario Bergoglio visto da Romano Prodi”. Intervista di marco Burini a Romano Prodi su Tv2000 il 21 aprile 2015 In questo momento sulla scena mondiale colui che detiene il soft power, il protagonista del “potere dolce” che condiziona la politica globale è Papa Francesco: attrae i governanti, che […]
Missione incompiuta. Intervista su politica e democrazia
“Ci sono momenti in cui l’Italia ha bisogno di un’auto-illusione ed è disposta a non guardare dentro a se stessa pur di continuare a illudersi. Attraversiamo spesso questi momenti nella nostra storia nazionale…”. Romano Prodi racconta le stagioni vissute da protagonista. Il ritratto di un Paese ricco di potenzialità, ma sempre tentato di fuggire dalle […]
Fuori dall’ Europa non c’è speranza. Per rimanere competitivi dobbiamo essere uniti e forti
Prodi: <<Senza UE nessuna speranza>> Intervista di Chiara Unguendoli e Caterina Dall’Olio a Romano Prodi su “Bologna Sette“, inserto di “Avvenire“, del 1 marzo 2015 “Siamo in mezzo al guado tra l’Europa e la non Europa“. Così Romano Prodi, docente alla China Europe International Business School di Shanghai, anticipa il tema che tratterà sabato 7 […]
Bergoglio e l’Europa: parole durissime sul presente ma piene di speranza nel futuro
Dopo Strasburgo – Gli applausi a Francesco per cambiare l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messagero del 30 novembre 2014 I parlamentari europei hanno interrotto con ripetuti applausi il discorso di Papa Francesco. I media ne hanno giustamente messo in rilievo non solo la profondità etica e religiosa ma anche il sorprendente contenuto propositivo. […]
Dal Papa una scossa morale per l’Europa
Prodi: dal Papa una scossa morale per l’Europa Intervista di Francesco Riccardi a Romano Prodi su Avvenire del 27 novembre 2014 «Mi ha colpito che il Papa abbia voluto usare il termine “nonna” per definire l’Europa in questo momento. Un sostantivo affettuoso. Pur essendo severo il giudizio complessivo, non ha voluto infierire definendola “Europa tiranna” […]
Per voltare pagina l’Europa smetta di avere paura e riscopra la solidarietà
«Questa Ue non va, ha paura del futuro» Intervista di Arturo Celletti a Romano Prodi su L’Avvenire del 12 settembre 2014 Parte da un’immagine Romano Prodi. Davanti a lui c’è un gruppo di studenti cinesi, uno alza la mano e lo interroga: cos’è l’Europa? È un laboratorio oppure è un museo? Prodi pesca nella memoria […]