Abbiamo fatto tutti i sacrifici che l’Europa ci chiedeva, ora è il momento di picchiare i pugni sul tavolo

Uscire dalla crisi Obiettivo crescita, l’Europa ci ascolti Articolo di Romano  Prodi su Il Messaggero del 12 agosto 2012 Non si può badare solo al numeratore. Vent’anni fa l’Italia ha cominciato a vivere nell’incubo del rapporto fra debito e Prodotto Interno Lordo. Un incubo del tutto giustificato perché quando il debito supera il 120% della […]

La luce in fondo al tunnel è il TIR tedesco fermo in mezzo alla galleria

La crisi e l’Europa In mezzo al tunnel c’è il TIR tedesco Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 5 agosto 2012 Come ci si aspettava, il mese di Agosto ci sta ogni giorno riservando qualcosa su cui riflettere. Lo spread e la borsa vanno su e giù, le dichiarazione dei responsabili politici e […]

Senza una politica energetica europea rischiamo di distruggere la nostra economia

Il gas e i ritardi Una sfida perduta in Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 29 luglio 2012 Quando si parla di energia si pensa subito agli aumenti del prezzo del petrolio o alle grandi  prospettive delle nuove fonti di energia, come il sole o il vento. Un’attenzione insufficiente è stata invece […]

Merkel non vuole salvare l’Europa né la stessa Germania: vuole solo vincere le elezioni

Agosto e la crisi Come pensare al nostro futuro Articolo di Romano Prdi su Il Messaggero del 22 luglio 2012 La speculazione ha ricominciato a giocare contro i paesi periferici dell’area Euro. Lo spread ha superato i 500 punti e il tasso dei nostri buoni decennali naviga oltre il 7%. Perché è finito così presto […]

La sconsiderata sentenza di Moody’s diminuisce la credibilità delle stesse agenzie di rating

Crisi: dopo Moody’s si deve cambiare lezione Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 luglio 2012 Da quando la crisi  si è fatta più acuta le società di “rating” fanno a gara nel contribuire al suo peggioramento.  In questa nobile tenzone Moody’s ha certamente compiuto il suo capolavoro, peggiorando di ben due gradini […]

Come uscire dalla crisi? Più potere alla BCE, Eurobond e bilancio comune europeo

Prodi: Europa unita o nulla «O si unisce politicamente o sarà emarginata», spiega l’ex premier che, tra il 1999 e il 2004, da presidente della Commissione ha gestito l’introduzione dell’euro. Intervista a Romano Prodi su Famiglia Cristiana del 10 luglio 2012 È docente di economia alla Brown University di Providence, Stato del Rhode Island, ma […]

Serve concertazione: condividere lo sforzo è un plus per il Paese

Concertazione: Prodi, condividere sforzo puo’ essere un plus per il Paese (Il Sole 24 Ore Radiocor) – Roma, 12 lug – “Quando ci sono le trasformazioni da fare avere chi comprende la necessita’ dello sforzo diventa un plus per il Paese”. Cosi’ l’ex premier Romano Prodi parlando del ruolo dei sindacati e della concertazione in […]

Lectio magistralis: “Italia ed Europa di fronte alla nuova globalizzazione”

Lectio magistralis di Romano Prodi su “Italia ed Europa di fronte alla nuova globalizzazione” Quinto appuntamento del programma Italy, dedicato al contributo italiano al patrimonio dell’umanità L’incontro organizzato dall’Università per Stranieri di Perugia si è svolto lunedì 9 luglio alle ore 17.30 a Palazzo Gallenga. Lunedì 9 luglio 2012 (Aula Magna, ore 17.30) quinto appuntamento […]

Senza criminalità ed evasione fiscale ce la giocheremmo alla pari

Ue: Prodi, a farci diversi criminalita’ ed evasione fiscale (ASCA) – Perugia, 9 lug – ”Le cose che ci fanno diversi dagli altri paesi europei sono due: la criminalita’ e l’evasione fiscale, per il resto ce la giochiamo”. Se ne e’ detto convinto Romano Prodi che ha tenuto nel pomeriggio una lectio magistralis all’Universita’ per […]

La Germania vuole essere locomotiva d’Europa o vagone del treno asiatico?

Competizione globale La Germania da sola satellite dell’Asia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 8 luglio 2012 Quando in Giappone, per effetto del terribile maremoto, si è fermata la centrale nucleare di Fukushima, migliaia di fabbriche cinesi hanno dovuto sospendere per settimane o mesi la propria produzione. Le stesse conseguenze si sono verificate […]