Siamo tutti sotto attacco. Rispondere uniti per difendere la tolleranza e la libertà di espressione

Prodi: «L’Is? È frutto della guerra» Intervista di  Arturo Celletti a Romano Prodi su Avvenire del 13 gennaio 2015 Dopo l’emozione, l’impegno corale. Della Ue. Del mondo. Romano Prodi ragiona a voce bassa. «Il terrorismo terrorizza tutti, le tragedie di Charlie Hebdo e del mercato kosher hanno fatto capire che bisogna voltare pagina. Servono azioni […]

Il popolo europeo ha una comune paura, i politici hanno il dovere di interpretarla. Rivedere Schengen? Una sciocchezza

Prodi: cambiare Schengen? Una sciocchezza e nemmeno serve. “Ieri bella giornata, ma ancora manca politica Ue comune” Roma, 12 gen. (askanews) – Cambiare il trattato di Schengen dopo i fatti di Parigi sarebbe “una sciocchezza”, secondo Romano Prodi. Intervistato dal Tg3, l’ex premier dice che quella di ieri è stata una “giornata bella, emotivamente forte”, […]

Prodi da Parigi: “Dopo una emozione comune occorre subito un’azione politica comune”

“Non c’era rabbia né paura ma un’immensa speranza” Intervista di Mario Ajello a Romano Prodi su Il Messaggero del 12 gennaio 2015 La storica manifestazione parigina raccontata dall’ex presidente della Ue “Abbiamo dato una risposta corale ora però si trovi una politica comune” Una giornata storica. In un set, che è quello di Parigi, assai […]

La crescita non basta, l’Africa ha bisogno di una trasformazione economica e sociale

L’Africa è una priorità europea Articolo di Romano Prodi e Mario Pezzini su Il Sole 24 Ore del 17 dicembre 2014 Come valuta l’Europa la situazione in Africa? Un giorno i titoli in prima pagina alimentano l’ottimismo: si tratta dell’area che registra la maggior crescita, con un ceto medio in espansione; il giorno dopo, le […]

Dopo l’Irak, i terroristi minacciano Sinai e Sahel, possiamo vincerli solo con un coordinamento internazionale

Romano Prodi: terrorism in Sinai and in Sahel is no less dangerous than in Irak. It must be answered with an international strategy Intervew by Hend Elasyed Hani to Romano Prodi on Al-Ahram Daily of December 4th 2014 There is still an open dialogue with Europe in search of a strategy to counter terrorism in […]

Sconfiggere Ebola con una battaglia politica, economica e diplomatica

”L’UE doveva aprirsi anche verso Sud. Ora subisce le crisi” Intervista di Alberto Simoni a Romano Prodi su La Stampa del 29 novembre 2014 L’errore è stato quello di agire senza prevedere le conseguenze; come se la storia recente non avesse insegnato a guardare oltre la contingenza e il momento: “Prendete Iraq, Siria, Afghanistan, non […]

USA-Cina: parte da Pechino la lunga marcia verso la pace

Una nuova alba per l’ambiente dall’accordo Stati Uniti – Cina Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 16 novembre 2014 Fatta eccezione per l’assenza dell’Europa (assenza in questo caso giustificata) tutto il mondo che conta si è confrontato nella grande riunione del Foro per la Cooperazione Economica del Pacifico (APEC) che si è svolta […]

Nel Mediterraneo l’Europa riprenda il ruolo che le spetta

Euromed: Prodi “basta divisioni, Ue riprenda ruolo Mediterraneo” (AGI) – Napoli, 27 ottobre – L’Europa deve avere coscienza del proprio ruolo nel Mediterraneo e superare “le divisioni” che ormai da anni le impediscono di avere politiche attive per l’area. E’ questo il messaggio che Romano Prodi lancera’ stasera da Napoli, all’apertura di un incontro per […]

Ecco come risolvere la crisi in Ucraina

L’intesa con Putin – L’Ucraina si protegge se resta autonoma Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 ottobre 2014 Il vertice fra Europa e Asia, che ha portato a Milano i leader di 50 Paesi, si è trasformato in una trattativa fra Unione Europea e Russia. O meglio, per essere più precisi, fra […]

L’Afrique, une priorité européenne

L’Afrique, une priorité européenne Par Mario Pezzini (Directeur du Centre de Développement de l’OCDE) et Romano Prodi (Ancien Président de la Commission Européenne et ancien Envoyé Spécial des Nations Unies pour le Sahel) – Le Monde.fr – 14.10.2014 Quel regard l’Europe doit-elle porter sur l’Afrique ? Un jour les gros titres sont optimistes : elle […]