Il piano Juncker va nella direzione giusta, ma è del tutto inadeguato
Ue: Prodi, ruolo fondamentale Germania ma leadership comporta responsabilità (Il Sole 24 Ore Radiocor) – Roma, 06 novembre – Prodi ha iniziato il suo intervento al convegno ‘Dove va l’Europa?’ organizzato dall’Accademia dei lincei parlando di una “Europa delle occasioni perdute” con una “completa differenza” tra realta’ e prospettive politiche e, ricordando il processo di […]
Prodi riceve il Premio Vittorio De Sica
Romano Prodi vince il Premio De Sica Articolo di Mariantonietta Colimberti su Europa Quotidiano del 5 novembre 2014 Il riconoscimento all’ex premier per la sezione “società”. Premiato anche Walter Veltroni come regista di “Quando c’era Berlinguer”. L’ex premier Romano Prodi è tra i vincitori del Premio Vittorio De Sica 2014. Con lui premiati anche Fabiola […]
L’Italia si prepari ad affrontare per prima il problema mondiale dell’aumento della vita media
Si alza l’età media – L’aumento degli over 65 è una risorsa non un peso Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 2 novembre 2014 Con tempi diversi da paese a paese e da continente a continente l’umanità sta camminando verso nuovi comportamenti demografici. Al vecchio equilibrio che si basava su alte nascite ed […]
L’Italia ha dimostrato solidità ma ora occorre lavorare in gruppo
Prodi: “Senza partner Italia destinata a sparire dal mondo” (Il Fatto Quotidiano) “Rigore è quando arbitro fischia e ormai i rigori li fischia solo la Merkel“. L’ex primo ministro ed ex presidente della commissione Europea Romano Prodi, ospite all’incontro “L’Europa assediata dalle crisi”, non ha lesinato giudizi pesanti al nostro paese e chi nel Vecchio […]
Dalla crisi si esce con le politiche innovative, non con i compromessi
Stallo nella UE – Una strategia per battere la burocrazia di Bruxelles Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 ottobre 2014 Il vertice europeo di Bruxelles è stato l’ultimo vertice dei dieci anni della commissione Barroso. Esso si è concluso come quasi tutti gli altri: un faticoso compromesso capace di salvare la vita […]
L’Europa è condividere un futuro
Estratto della Lectio Magistralis di Romano Prodi al Convegno “Albania e Italia: una partnership per l’Europa“ Tirana, 21 ottobre 2014 Nel futuro dell’Europa non ci devono essere Paesi periferici e Paesi centrali. L’Europa non è questa, ma un processo di armonizzazione progressivo e profondo. Questo discorso ha funzionato con la Slovenia e la Croazia, anche […]
Ecco come risolvere la crisi in Ucraina
L’intesa con Putin – L’Ucraina si protegge se resta autonoma Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 ottobre 2014 Il vertice fra Europa e Asia, che ha portato a Milano i leader di 50 Paesi, si è trasformato in una trattativa fra Unione Europea e Russia. O meglio, per essere più precisi, fra […]
Prodi a Novara: ”Nessuna ripresa finchè c’è gente che non ha soldi per mangiare”
(Il Sole 24 Ore Radiocor) – Novara, 13 ottobre – “Se non diamo potere d’acquisto alle categorie che lo hanno perso non ci sara’ alcuna ripresa ma in questo momento non c’e’ in Europa alcun leader di grande Paese che voglia rendersi conto di questo”. Lo ha affermato l’ex premier ed ex Presidente della Commissione […]
Why Not, compravendita di parlamentari: vigilare perchè quegli attacchi alla democrazia non possano ripetersi più
Prodi: ignoravo tutto e mi accusavano, fu un grande dolore, non si ripeta più Intervista a Romano Prodi su Il Mattino del 9 ottobre 2014 «Why not e compravendita dei senatori intorbidirono le acque sul governo» [Il processo: «I soldi per far cadere Romano». La situazione patrimoniale di Sergio De Gregorio fu per anni disastrosa: […]
Luciano Segre viveva per i suoi amici ed era presente in ogni momento importante
Le mie osservazioni di oggi non riguardano problemi di rilevanza politica o economica ma un evento che, nella mia vita personale, assume importanza particolare, cioè la morte di un carissimo amico, con cui ho condiviso tanti momenti della mia vita pubblica e privata negli ultimi decenni. Forse pochi di voi lo hanno conosciuto ma per […]












