Virtus Vs. Reggiana: Anche nel basket, quando c’è la possibilità di sviluppare progetti, i risultati arrivano

Romano Prodi: “Il basket è divertimento, ma domenica avrò il cuore diviso a metà…” Intervista di Marco Tarozzi a Romano Prodi su Virtus del 28 novembre 2014 “La Virtus e Reggio sono esempi da seguire. Villalta? Un uomo saggio che segue la strada dell’etica. Io esperto? No, ma quella volta che scoprii Wade…” Incontriamo il […]

Dal Papa una scossa morale per l’Europa

Prodi: dal Papa una scossa morale per l’Europa Intervista di Francesco Riccardi a Romano Prodi su Avvenire del 27 novembre 2014 «Mi ha colpito che il Papa abbia voluto usare il termine “nonna” per definire l’Europa in questo momento. Un sostantivo affettuoso. Pur essendo severo il giudizio complessivo, non ha voluto infierire definendola “Europa tiranna” […]

Abbiamo concepito l’Euro pensando a misure successive, ma non sono state mai realizzate

Perché l’Europa e l’Italia non funzionano più Intervista di Lucio Caracciolo e Federico Petroni a Romano Prodi su “Limes, rivista italiana di geopolitica” del 26 novembre 2014 Oggi in Italia l’Europa e l’euro, un tempo riferimenti quasi indiscussi, sono scaduti a capro espiatorio di tutti i nostri guai. Come stanno davvero le cose? ”L’euro non […]

Tornare all’Ulivo? Ho dedicato metà della mia vita ad unire i riformismi, ma non rientro in politica

  Ue: Prodi, Usa più rapidi ora dottrina crescita impossibile (ANSA) – Milano, 26 novembre – “Il disegno che un anno fa pensavo possibile, di avere una dottrina economica rivolta alla crescita, non ha piu’ possibilita’”. Cosi’ Romano Prodi, ex premier ed ex presidente della Commissione europea, ha parlato delle politiche economiche dell’Ue, durante una […]

Bassa affluenza preoccupante: il voto è l’unico filo che ci lega alla democrazia

Regionali: Prodi al seggio, voto unico filo che ci lega a democrazia (AdnKronos) – 23/11/2014 – “Il voto è l’unico filo che ci lega sistematicamente alla democrazia, quindi uno può essere contento o scontento, ma se rinuncia al voto, rinuncia a qualcosa”. Lo ha detto l’ex premier Romano Prodi all’uscita del seggio al liceo Galvani […]

Urgente attuare le riforme, ma la Germania deve cessare la politica di austerità

Lo stallo europeo – Gli oneri che Berlino non vuole pagare Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 23 novembre 2014 Nonostante le tante dichiarazioni che fanno pensare a novità nell’economia europea, i giorni scorsi ci hanno ripetuto un copione già vissuto molte volte. In primo luogo abbiamo assistito a previsioni nere sul futuro […]

Sulla cometa, grazie all’Europa e all’Italia

Piccolo salto per il robot, grande passo per l’umanità Articolo di Romano Prodi su Il Sole 24 Ore del 13 novembre 2014 ‘Un piccolo salto per un Robot. Un gigantesco  passo per l’umanità. Grazie alla cara ‘vecchia’bellissima Europa’  ha detto col cuore in gola,  dopo la lunga attesa del segnale che tutto era andato bene, […]

Non ho mai guardato al Colle. Nessuna ferita dai 101

Prodi sgombra il campo: non ci ho mai pensato. «Nessuna intenzione di fare il presidente della Repubblica. I 101? Non c’era una ferita da chiudere» Intervista di Monica Guerzoni a Romano Prodi su Il Corriere della Sera del 10 novembre 2014 ROMA «Come può andare al Quirinale uno che impugna il telefonino al contrario?». È […]

Non possiamo continuare a formare specialisti per aumentare il progresso degli altri Paesi

Non solo barconi – Come vincere la sfida delle nuove migrazioni Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 9 novembre 2014 L’umanità è in continuo movimento: oltre duecento trenta milioni di persone risiedono in un Paese diverso da quello in cui sono nati. Una migrazione biblica che accompagna la storia del mondo fin dai […]

Perchè l’Europa torni leader del Mondo bisogna ricominciare tutto da capo

Prodi: leader Ue sbagliano, ma è un errore chiamarli burocrati (askanews) Roma, 8 novembre 2014 – “L’Europa va dove la facciamo andare”. Gli attuali leader dei Paesi Ue stanno compiendo un “errore drammatico”, pensando che i singoli Stati possano farcela in un contesto di globalizzazione, ma è “profondamente sbagliato” definire “burocrati” i vertici dell’Unione. Lo […]