Con Merola, per Bologna solidale e sicura e per tornare ad immaginare il futuro dell’Italia

ELEZIONI: PRODI, PER RISOLLEVARE ITALIA SI PARTA DALLE CITTA’ = (AGI) – Bologna, 10 mag. – Per risollevare le sorti dell’Italia si parta dal buon governo di citta’ come Bologna, Torino, Milano, Napoli: e’ quanto scrive Romano Prodi in una lettera inviata a Virginio Merola, candidato sindaco del centro sinistra alle elezioni amministrative di Bologna […]

Con Fassino, Torino saprà diventare un punto di riferimento dell’Italia in Europa

Torino: Prodi a Fassino, sarai il sindaco di cui la città ha bisogno Roma, 9 mag. (Adnkronos) – Torino punto di riferimento in Europa con Piero Fassino. Lo scrive L’ex Presidente della Commissione Europea Romano Prodi in una lettera inviata oggi, Festa dell’Europa, di augurio e sostegno al candidato del centrosinistra. “Carissimo Piero, ci conosciamo […]

Prodi striglia la sinistra: «Serve più coraggio»

Prodi striglia la sinistra: «Serve più coraggio» Articolo di Adriana Comaschi su L’Unità del 6 maggio 2011 Serve piu` coraggio, piu` capacita` di guardare «al domani e non solo all’oggi». Romano Prodi torna a strigliare il centrosinistra, a pochi giorni da un affondo che gia` aveva fatto rumore («gli eredi dell’Ulivo? Non fanno che litigare […]

Bologna ha mostrato più attenzione ai ciclisti. Buon lavoro alla Consulta della bicicletta

Saluto di Romano Prodi alla presentazione della nuova Consulta della bicicletta di Bologna e Provincia Per me la bici ha rappresentato a seconda dei momenti un utile mezzo di trasporto cittadino, uno strumento di passione sportiva e un buon espediente per trovare la concentrazione giusta a prendere decisioni importanti. Non ho mai rinunciato alla bici. […]

Esecutivo debole, fa gli interessi delle lobby e non sa difendere le donne e i giovani

L’ex premier «Esecutivo debole, prevalgono gli interessi delle lobby» Prodi e il rimpianto dell’Ulivo «Gli eredi non fanno che litigare» Articolo di M. Gu. sul Corriere della Sera del 3 maggio 2011 ROMA — Il padre nobile del Pd guarda ai suoi «figli» da lontano ed è chiaro che quel che vede non gli piace. […]

L’Ulivo è morto e gli eredi non fanno che litigare. La politica deve tornare ai problemi concreti

Romano Prodi: “l’Ulivo è morto e gli eredi non fanno che litigare” Il professore durante la presentazione del libro “Dove andremo a finire” di Alessandro Barbano ha risposto con una battuta a chi gli chiedeva un giudizio sugli eredi politici dell’esperienza dell’Ulivo Articolo di Beppe Persichella su La Repubblica del 3 maggio 2011 Romano Prodi […]

La scienza di Vito e l’arte di mangiar bene nei ricordi di casa Prodi

Prefazione di Romano Prodi al libro “E’ pronto in tavola – le mie ricette” di Vito (Stefano Bicocchi) Quando qualcuno scrive di ricette della propria famiglia vengo inevitabilmente preso da un senso di diffidenza. Sarà perché i vecchi quaderni di cucina che hanno girato in casa nostra sono pieni di “quanto basta”, “un pizzico” “fino […]

I giovani conquisteranno il futuro se sapranno gestire il cambiamento

Prodi: «Il mondo corre, i giovani ci credano» Il professore chiude i «Giovedì di Formazione»:il futuro si conquista gestendo il cambiamento Articolo di Adalberto Migliorati sul Giornale di Brescia del 29 aprile 2011 «Il mondo sta cambiando con una velocità che fa spavento, ma dobbiamo vincere la paura e prendere nelle nostre mani il futuro, soprattutto […]

Non basta trovare soldi per azioni militari, manca una leadership internazionale

Prodi al Centro congressi: manca leadership internazionale Articolo su L’Eco di Bergamo del 28 aprile 2011 Romano Prodi, intervenuto giovedì 28 aprile a Bergamo in un dibattito sulla situazione politica e sociale nel mondo, non ha voluto rispondere a domande sulla politica italiana, adducendo come motivo il fatto che non ha ruoli politici in Italia. […]

Un nuovo 25 Aprile per ricostruire l’Italia

Per un nuovo 25 aprile Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 24 aprile 2011 Domani è il 25 aprile. Una data fondamentale per la nostra storia, anche se la distanza ne ha affievolito il ricordo fino a renderlo quasi assente nelle più giovani generazioni. Non ci dobbiamo sorprendere di questo fatto perché il […]