Siamo turbati dalla nuova politica americana
Usa-Iran: Prodi, turbati da nuova politica americana (AGI) – Bologna, 3 feb. – “Certamente siamo un po’ turbati da questa nuova politica americana che rompe molti dialoghi e colpisce direttamente il campo su cui stiamo lavorando nell’ambito della cosiddetta diplomazia della scienza che punta alla cooperazione tra scienziati, politici e diplomatici”: lo ha detto l’ex […]
Ecco perché il prezzo del petrolio resterà fra 45 e 55 $
L’altalena del barile – Quella svolta che manca sul petrolio Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 04 dicembre 2016 In questi giorni si parla molto di petrolio, per capire quello che è successo e per prevedere quello che avverrà in futuro. Parlare del passato è facile, mentre esibirsi in previsioni è più complicato. […]
Nuove regole per fermare la speculazione e salvare l’economia
Stop agli speculatori I terremoti della finanza non fermano la crescita Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 24 gennaio 2016 Mai come in questi giorni è opportuno ripescare il vecchio detto che “su questa terra non si può mai stare tranquilli”. Questo vale per la politica e vale, ancora di più, per l’economia. […]
Perché in Siria si bombardano le città e non i pozzi di petrolio?
Prodi: “Bombardiamo i pozzi di petrolio dell’Isis” Intervista a Romano Prodi su Il Fatto Quotidiano del 23 novembre 2015 Intervenendo a margine di un convegno a Reggio Emilia, l’ex presidente del Consiglio Romano Prodi ha commentato la crisi siriana e l’ipotesi di un intervento armato italiano e ha spiegato ai microfoni de ‘Il Fatto Quotidiano’: […]
Nessuno sarà al sicuro finché le grandi potenze non agiranno unite contro il terrorismo
Prodi: “Francia colpita perché unica a prendere iniziative” L’ex Premier commenta gli attacchi terroristici a Parigi: “La Francia è stata colpita perché è stata l’unica ad aver preso iniziative, ma non c’è mai stata una chiara politica militare europea”. E sull’Italia: “Non siamo al riparo”. Intervista di Fabio Fazio a Romano Prodi a Che tempo […]
Un accordo fra le grandi potenze per colpire con fermezza i paesi che sostengono l’ ISIS
Prodi: «L’intesa Usa-Russia è l’unica via d’uscita» Intervista di Riccardo Barlaam a Romano Prodi su Il Sole 24 Ore del 15 novembre 2015 Per Romano Prodi il tredici novembre è stato «l’11 settembre dell’ Europa. Ma sarebbe un grave errore se si reagisse alla tragedia di Parigi come si è reagito dopo l’11 settembre. Il terrorismo […]
Obama, Putin, Xi Jinping e Juncker si incontrino subito a Parigi per decidere insieme come proteggerci
La Francia paga la sua azione di frontiera Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 novembre 2015 Di fronte a quanto è successo a Parigi dobbiamo prima di tutto unirci nel dolore delle famiglie colpite e dobbiamo esprimere la nostra vicinanza, la nostra solidarietà e il nostro affetto a tutto il popolo francese. […]
Siria: l’unica via per fermare l’ISIS è un accordo fra USA e Russia
Solo l’accordo tra Russia e Stati Uniti salverà la Siria Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 settembre 2015 Le analisi sulla tragedia siriana sono così numerose e contrastanti da produrre un crescente disorientamento anche tra i massimi esperti delle questioni mediorientali. Si sa tutto di quanto sta avvenendo ma divergono sempre più […]
Accordo sul nucleare: nuove opportunità per l’Iran ma anche per l’Italia
Sull’Iran l’Italia può recuperare il primato giocando d’anticipo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 luglio 2015 A cinque giorni dall’accordo sul nucleare iraniano vi sono elementi di conoscenza sufficienti per dare un giudizio più approfondito e meditato sulla portata dell’accordo stesso e sulle conseguenze che esso può avere nei confronti del nostro […]
Petrolio, cambi e intervento BCE: l’Italia saprà cogliere il momento favorevole?
Il petrolio a basso prezzo un’occasione irripetibile Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 aprile 2015 Come sostenuto da più parti, le favorevoli, o forse è meglio dire, le meno sfavorevoli prospettive sul nostro sviluppo si fondano in buona parte sulla politica monetaria della Banca Centrale Europea, sulla svalutazione dell’Euro nei confronti del […]