La carta vincente della Cina in Africa: assistenza tecnica, formazione, finanziamenti

Se Pechino vuole rendere cinese l’Africa Emanuela Campanile intervista Vincenzo Giardina, esperto di Africa anglofona per l’Agenzia Misna, Radio Vaticana, 20 novemre 2013 Ascolta l’intervista “La relazione tra Cina e Africa sta diventando sempre più importante. E’ stato calcolato che negli ultimi dieci anni il valore degli scambi tra Pechino e il continente africano sia […]

Prodi: la creazione di un mercato unico africano è precondizione per la crescita dell’intero Continente

UNITÀ E SVILUPPO: IL CONTINENTE SI INCONTRA A PECHINO (MISNA) 24 ottobre 2013 – La Cina, come gli Stati Uniti e l’Europa, è ormai un interlocutore imprescindibile per risolvere i problemi dell’Africa: è questo il motivo della scelta di Pechino per una Conferenza della Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli dedicata, oggi e domani, […]

Abolire Tar e Consiglio di Stato per non legare le gambe all’Italia

Più risorse abolendo TAR e Consiglio di Stato Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero, Il Mattino e il Gazzettino del 11 agosto 2013 “Ogni giorno si propongono nuovi rimedi per tentare di rilanciare l’economia italiana. Si parla di sollievi fiscali, ma ci si trova bloccati dalle ristrettezze di bilancio e dagli obblighi di Bruxelles. […]

Economic growth and environment: the challenge is achieveing both goals at the same time

Building A Global Eco-Civilization Green Transformation and Transition – green industry, green urbanization and green consumption lead sustainable development Speech by Romano Prodi to “Eco Global Forum Annual Conference” held in Guiyang July 20th, 2013 Despite the recent economic crisis, in the past decades the world has experienced an extraordinary economic growth which has reduced […]

L’inclusione dell’Ucraina: un passo avanti per loro ma soprattutto per l’Europa

Prodi a Washington Articolo  di Oscar Bartoli su “Letter from Washington DC” del 17 marzo 2013 Romano Prodi invitato a tenere una lecture al Carnegie Endowment di Washington DC. Presente l’ambasciatore italiano, Claudio Bisogniero. Un centinaio tra docenti, esperti di politica estera, alti funzionari dell’amministrazione americana, giornalisti e studenti hanno seguito per oltre due ore […]

Dalla Cina all’Europa, una strategia comune per risolvere la crisi in Mali

MALI:PRODI;EUROPA UNITA, NECESSARIA STRATEGIA INTERNAZIONALE (ANSA) – PECHINO, 17 GEN – Sulla crisi nel Mali e la necessita’ che la comunita’ internazionale la affronti con una strategia comune ”il senso d’ urgenza c’ e”’. Lo ha dichiarato Romano Prodi, che e’ in visita a Pechino come inviato speciale dell’ Onu per il Sahel, la povera […]

Carbosulcis e Alcoa, i veri problemi sono incapacità di competere e costo dell’energia

SULCIS. PRODI: IL PROBLEMA ORA E’ DI PROTEZIONE SOCIALE “NEL SETTORE C’E’ UN’ASSOLUTA DIFFICOLTA’ A COMPETERE” (DIRE) Bologna, 17 set. – Il problema della Carbosulcis e’ solo di “protezione sociale”, perche’ nel settore minerario per l’Italia c’e’ “un’assoluta difficolta’ a competere“. Lo sostiene l’ex premier Romano Prodi, che oggi durante l’Assemblea generale di Unindustria Bologna, […]

Perdere la FIAT sbilancerebbe l’economia del Paese

Fiat: Prodi, insostenibile per l’Italia perdere settore auto Il Paese ha bisogno di certezze, non solo il Lingotto (Il Sole 24 Ore Radiocor) – Bologna, 17 set – “E’ insostenibile perdere il settore dell’automobile, perche’ sbilancia l’economia di un Paese”. E’ uno dei passaggi del discorso che l’ex premier, Romano Prodi, ha pronunciato questa mattina […]

Rafforzare e rinnovare i rapporti politici ed economici con Egitto, Tunisia e Libia

Il nodo mediterraneo Rivolte arabe e nostre amnesie Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 agosto 2012 Con il fiato sospeso in attesa della conclusione delle tragiche vicende siriane, ci siamo troppo distratti nei confronti delle recenti evoluzioni dei tre paesi mediterranei che, durante lo scorso anno, hanno affrontato una lunga e difficile […]

Abbiamo fatto tutti i sacrifici che l’Europa ci chiedeva, ora è il momento di picchiare i pugni sul tavolo

Uscire dalla crisi Obiettivo crescita, l’Europa ci ascolti Articolo di Romano  Prodi su Il Messaggero del 12 agosto 2012 Non si può badare solo al numeratore. Vent’anni fa l’Italia ha cominciato a vivere nell’incubo del rapporto fra debito e Prodotto Interno Lordo. Un incubo del tutto giustificato perché quando il debito supera il 120% della […]