Dopo l’Expo costruire un polo mondiale per la geopolitica dell’Acqua
Geopolitica idrica La scommessa che si deve vincere Articolo di Elisabetta Soglio su Il Corriere della Sera del 4 agosto 2015 «Se non si interviene con una grande iniziativa mondiale la mancanza di cibo e acqua sarà causa non solo di immense tragedie umanitarie, ma delle nuove guerre». Era il luglio 2011 quando il presidente […]
Cinque obiettivi (più uno) per nutrire il Pianeta
La sicurezza alimentare non può attendere Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 29 marzo 2015 Come nutrire il pianeta: questo sarà il filo conduttore dell’Expo che si aprirà fra un mese a Milano. Non è quindi tempo perso cercare di capire come stanno le cose oggi e come cambieranno domani. La prima domanda […]
Solo una grande alleanza potrà fermare il nuovo terrorismo
La strategia USA. Più cervello meno muscoli nella guerra al terrorismo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 settembre 2014 All’inizio del secondo mandato Obama aveva concentrato l’attenzione della sua politica estera sulla Cina e sulle aree circostanti. Tutto il resto era secondario. L’Ucraina non era ancora arrivata ad un livello intollerabile di […]
Salvare il Lago Tchad è condizione indispensabile per la pace e lo sviluppo nel Sahel e in Africa
Una risorsa dalla quale dipendono trenta milioni di persone UNA SPERANZA DI PACE: SALVARE IL LAGO TCHAD Articolo di Romano Prodi su Le Monde Diplomatique di luglio 2014 (Lire ici l’article en francais) Nel cuore del Sahel, il lago Tchad rischia di scomparire. La sua rivitalizzazione è tanto più indispensabile in quanto favorirebbe la pace […]
Sauvegarder le lac Tchad est une condition indispensable pour la paix et le développement dans le Sahel et en Afrique
Una ressource dont dépendent trente millions de personnes LE SAUVETAGE DU LAC TCHAD, ESPOIR DE PAIX Article par Romano Prodi* sur Le Monde Diplomatique, juillet 2014 (leggi qui l’articolo in italiano) Rare ressource en eau pour un bassin de trente millions d’habitants au coeur du Sahel, le lac Tchad disparaît sous la pression des riverains […]
Salviamo il Lago Tchad per fermare il terrorismo e avviare lo sviluppo africano
Salviamo il lago contro Boko Haram Articolo di Vincenzo Giardina su L’Espresso del 27 maggio 2014 Il gruppo è arrivato al bacino del Tchad e cerca consenso tra i milioni di persone che soffrono per mancanza d’acqua. Alle ragazze di Chibok rapite da Boko Haram devono averlo descritto i nonni, che lo chiamavano “mare interno”. […]
Riconoscere i meriti delle imprese innovative e premiarne i risultati per risvegliare la ricerca italiana
Le dieci start-up che sono già nel futuro Articolo di Romano Prodi su Il Sole 24 Ore del 10 maggio 2014 (English Version) L’edizione italiana della rivista dell’Innovazione del Mit (Massachussets Institute of Technology) da qualche anno si è presa il compito di presentare le aziende più innovative del nostro Paese. Fino allo scorso anno il […]
Per l’energia resteremo dipendenti dall’estero, ma dobbiamo avere fonti alternative e diversificate
Ucraina: Prodi, per gas preoccupato nel breve periodo (ANSA) – Bologna, 7 aprile – La crisi ucraina, sul fronte dell’approvvigionamento energetico di gas, “certamente mi preoccupa nel breve periodo, nel lungo periodo penso che la Russia abbia piu’ bisogno di noi che viceversa perche’ a qualcuno lo deve pur vendere il gas…”. Lo ha detto […]
Economic growth and environment: the challenge is achieveing both goals at the same time
Building A Global Eco-Civilization Green Transformation and Transition – green industry, green urbanization and green consumption lead sustainable development Speech by Romano Prodi to “Eco Global Forum Annual Conference” held in Guiyang July 20th, 2013 Despite the recent economic crisis, in the past decades the world has experienced an extraordinary economic growth which has reduced […]
Bologna prima in qualità della vita… ma senza vittorie di tappa
Giro vinto senza vittorie di tappa Articolo di Romano Prodi su Il Sole 24 Ore del 5 dicembre 2011 Ho provato una certa soddisfazione nell’apprendere che la città in cui da tanti anni abito è risultata prima nell’annuale classifica della qualità della vita tra tutte le province italiane. Non che queste classifiche mi appassionino particolarmente […]