Archivio di ‘’
Nessun problema sarà risolto finché la Cina non sarà inserita nel sistema economico mondiale
Xi, America e Europa: ragazzi mettetevi d’accordo Lettera di Romano Prodi al direttore de Il Sole 24 Ore del 26 agosto 2015 Caro Direttore, non sono del tutto sicuro che Xi Jinping legga 24Ore e soprattutto credo che, in questi giorni, il presidente cinese abbia molte altre cose da fare. È certo tuttavia che alcuni […]
Cina: senza una risposta economica coordinata si rischia la deflazione globale
Romano Prodi e la crisi della Cina «Tavolo con Pechino o mondo rischia» Intervista di Luca Cifoni a Romano Prodi su Il Messaggero del 26 agosto 2015 Per affrontare i rischi che il rallentamento della Cina pone a tutto il mondo servirebbe una risposta coordinata, che Romano Prodi però giudica «desiderabile ma non probabile». L’ex […]
Verso una nuova distribuzione della popolazione mondiale
L’emergenza natalità – Come aiutare quei Paesi che non fanno più bambini Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 23 agosto 2015 Il prof. Antonio Golini ha magistralmente riassunto su queste colonne i contenuti delle previsioni demografiche del più recente rapporto delle Nazioni Unite sulla popolazione, con tutte le possibili implicazioni a livello planetario. […]
Italia e Europa ammalate dello stesso male: senza una strategia comune non hanno futuro
Prodi: «L’Europa muore d’inedia» Inytervista di Arturo Celletti e Eugenio Fatigante a Romano Prodi su Avvenire del 20 agosto 2015 Sfidiamo Romano Prodi con una domanda netta. Quattro sole parole. Come trova l’Europa? La risposta è cruda, come è cruda e amara l’analisi che ne segue: «La trovo in uno stato terribile». Una pausa leggera. […]
Le difficoltà dell’economia cinese sono un’occasione per le imprese italiane che sapranno “fare rete”
Romano Prodi: «Crisi cinese? Le pmi si salveranno solo se fanno rete» «La Cina è alle prese con l’ennesimo mutamento epocale che avrà ripercussioni per tutti» dice in un’intervista a EconomyUp l’economista ed ex premier. «Le nostre imprese ce la faranno se si rafforzeranno attraverso fusioni e consorzi. Ma serve anche un cambiamento culturale» Intervista […]
Anche la Cina frena: ora la Germania capisca che il suo destino resta in Europa
Mercati globali, la svelutazione della Cina è un allarme per Berlino Articolo di Romano prodi su Il Messaggero del 16 agosto 2015 La svalutazione cinese è stata una sorpresa, ha reso manifeste le debolezze economiche del paese, avrà conseguenze negative sull’economia mondiale ma segna nello stesso tempo la volontà di un progressivo avvicinamento della politica […]
Non lasciamo che la Germania stravolga il progetto europeo. La sua legittimità democratica è a rischio
Ne laissons pas l’Allemagne dénaturer le projet européen Le ministre allemand des finances semble souhaiter une réduction des pouvoirs économiques de la Coffilnission européenne. Rome et Paris doivent répondre à cette attaque Article par Romano Prodi dans Le Monde du 14 Août 2015 La crise grecque se rappelle à nous alors qu’un troisième plan d’aide […]
Reagire con fermezza alle inaccettabili posizioni di Schaeuble. Italia e Francia impongano un vertice sul futuro dell’Europa
L’Europa fermi l’inccettabile blitz tedesco Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 9 agosto 2015 Se si fossero analizzate con freddezza le forze in gioco non sarebbe stato difficile prevedere come si sarebbe snodato il caso greco. La maggioranza dell’opinione pubblica tedesca (intorno al 70%) appoggiava la tesi del ministro delle finanze Schaeuble di […]
Renato Zangheri, un sindaco molto amato anche in anni difficili
«La scomparsa di Renato Zangheri mi addolora profondamente. È stato un collega universitario di grande livello e un sindaco molto amato la cui azione di governo, anche in anni difficili e di grande tensione politica, ha fortemente contraddistinto la vita di Bologna. Esprimo le mie affettuose condoglianze alla moglie e al figlio».
Dopo l’Expo costruire un polo mondiale per la geopolitica dell’Acqua
Geopolitica idrica La scommessa che si deve vincere Articolo di Elisabetta Soglio su Il Corriere della Sera del 4 agosto 2015 «Se non si interviene con una grande iniziativa mondiale la mancanza di cibo e acqua sarà causa non solo di immense tragedie umanitarie, ma delle nuove guerre». Era il luglio 2011 quando il presidente […]