Archivio di ‘Interviste’
La follia fermò l’Ulivo. Ora occorre un Centrosinistra unito
Prodi: “Occorre un centro sinistra unito” Intervista di Piero Bosio e Alessandro Principe su Radio Popolare del 25 maggio 2017 “Senza uguaglianza la stessa crescita economica frena e le crepe nella coesione sociale fanno crescere i populismi, mettendo a rischio la stabilità democratica. La crescita o è inclusiva oppure non è”. Il tono di Romano […]
L’errore di Trump con l’Iran: aumenta il rischio di un incidente, anche mondiale
‘L’Iran si sta aprendo, è un errore isolarlo’ Trump ha scelto i sunniti. Preoccupa il riarmo’ Intervista di Marisa Ostolani a Romano Prodi su ANSA del 23 maggio 2017 “Come è possibile non essere d’accordo con papa Francesco? Una terza guerra mondiale non è fatale, per carità, ma quando si moltiplicano i conflitti, aumenta la […]
Italia a rischio senza legge elettorale maggioritaria fondata su collegi uninominali
L’allarme di Romano Prodi: “Si rischia un attacco della speculazione” “Senza legge elettorale c’è un futuro spagnolo: voti a ripetizione” Intervista di Marco Damilano a Romano Prodi su L’Espresso del 22 maggio 2017 Nel suo nuovo libro appena uscito, “Il piano inclinato” (Il Mulino) Romano Prodi naviga tra l’utopia – la sconfitta della disuguaglianza in […]
Con Lilli Gruber a Otto e Mezzo: “E’ ancora tempo di Prodi?”
Romano Prodi: “M5s non pronto a governare. Se vince le elezioni sarebbe un pericolo” Ospite di Lilli Gruber a Otto e mezzo, l’ex premier non usa parole tenere neanche nei confronti di Matteo Renzi: “Il compito di federare il centrosinistra spetterebbe al segretario del PD, ma non so se questa sia la sua volontà” “In […]
Prodi: “Io e il Pd? Vivo in una tenda vicino al partito”
“L’ingiustizia sociale aiuta i populisti – Pisapia? ora risponda alle attese” Diseguaghlianze, il saggio del professore: “Politicamente vivo in una tenda vicina al Pd” Intervista di Marco Ascione a Romano Prodi su Il Corriere della Sera del 17 maggio 2017 E infine, quando gli viene chiesto se ancora si riconosce nel Pd, Romano Prodi risponde […]
La legge elettorale ha salvato la Francia. Col proporzionale elezioni ogni sei mesi
Prodi: basta grandi coalizioni, con Renzi solo opinioni diverse Intervista di Nando Santonastaso a Romano Prodi su Il Mattino del 14 maggio 2017 Professore, lei e Renzi di nuovo insieme all’incontro organizzato a Bologna da Nomisma e dall’Università Johns Hopkins. Dopo le primarie è iniziato il disgelo? «Non c’era nessun gelo, non c’è stato dunque […]
Dalla Francia svolta storica: Merkel non decide più da sola
Dalla Francia svolta storica: Merkel non decide più da sola L’ex presidente della Commissione Ue: “Finiranno i vertici a senso unico, può decollare anche il progetto di esercito Ue. Addio ai partiti, ora la sfida non è più sinistra-destra” Intervista di Andrea Bonanni su La Repubblica del 9 maggio 2017 BRUXELLES. «Ci sono due grandi […]
I voucher hanno spesso raggiunto il risultato opposto sostituendosi ai regolari contratti di lavoro
Prodi: che errore abolizione voucher «Lavoro va sempre regolamentato» Intervista di Nando Santonastaso a Romano Prodi su Il Mattino del 17 Marzo 2017 Era stato il governo da lui guidato nel 2008 (ministro del Lavoro Cesare Damiano) ad applicarli per la prima volta ma limitatamente all’agricoltura. «Dovevano garantire la copertura assicurativa per chi raccoglieva l’uva […]
L’Europa a due velocità può cominciare con 10 paesi che organizzano la propria difesa
Prodi: “Il mio Euro era diverso da oggi. Sì a doppia velocità” Intervista di Isabelle Kumar a Romano Prodi su Euronews del 2 marzo 2017 “È stato il Presidente del Consiglio italiano e Presidente della Commissione europea in un momento storico per l’Europa. Durante quei mandati ha preso decisioni che hanno diffuso il seme del […]
Non cadere nella trappola del populismo: senza Europa solidale non c’è futuro
Abbiamo più paure che speranze, ma senza Europa non c’è futuro Intervista di Gabriele Colleoni a Romano Prodi su del 20 febbraio 2017 Tra un mese l’Europa ricorda i 60 anni dei Trattati di Roma che istituivano con la Comunità Economica Europea il primo nucleo della futura Unione. Le ricorrenze offrono sempre l’occasione di un […]