Archivio di ‘Articoli’
Per ridare speranza ai giovani investire su ricerca, infrastrutture e scuola
Ma i giovani hanno ragione L’Italia ha investito troppo poco in formazione e ricerca e adesso ne paghiamo le conseguenze. La protesta dei ragazzi è fondata: “il rapporto tra le generazioni non è mai stato così cattivo.” Intervista di Simonetta Pagnotti a Romano Prodi su Famiglia Cristiana del 27 ottobre 2011 Andare a lezione dal […]
Solo una riscossa etica e politica può salvare il Mezzogiorno
Il peso dell’illegalità Una riscossa etica per salvare il Sud Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 23 ottobre 2011 Non so se per rassegnazione o per paura, ma è certo che si parla sempre meno del Mezzogiorno. Si parla spesso di problemi specifici, come i rifiuti o la criminalità, ma non si riflette […]
La difficile nascita della democrazia in Medio Oriente
Le piazze da Tunisi al Cairo, dove passa la democrazia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 16 ottobre 2011 Domenica prossima, con le elezioni in Tunisia, inizierà la prima tappa del processo di democratizzazione che dovrebbe definitivamente porre fine alla lunga serie di governi autoritari di molti paesi del Nord Africa e del […]
Per fare ripartire la crescita, premiare investimenti produttivi e punire capitali immobilizzati
Sostenere la crescita Le famiglie italiane e la sfida al debito Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 9 ottobre 2011 Negli ultimi mesi il problema del debito pubblico è emerso come il punto debole della nostra economia. Esso, insieme alla bassa crescita e ai singolari comportamenti dei governo, è stato l`elemento che ha […]
Governo non all’altezza, qualsiasi nuovo timoniere è meglio dell’attuale
Governo non all’altezza, qualsiasi nuovo timoniere è meglio dell’attuale Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 02 Ottobre 2011 Prima dell’inizio delle ferie estive avevo scritto, con una certa sorpresa per molti, che in presenza di fortissime tensioni economiche e finanziarie della zona euro, una crisi di governo sarebbe stata inopportuna. Mi sembrava infatti […]
L’Europa sostenga la creazione di due Stati sovrani: Israele e Palestina
Medio oriente Due popoli, due stati. E’ la via della pace Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 settembre 2011 Mahmoud Abbas e Binyamin Netanyahu hanno pronunciato il loro atteso discorso di fronte all’assemblea dell’Onu, dando in tal modo inizio al confronto diretto fra l’autorità Palestinese ed il governo Israeliano sul possibile riconoscimento […]
Il “rinascimento cinese” guarda all’Europa per il passato ma guarda agli USA per il futuro
Crisi e occasioni perse La Cina chiama, l’Europa tace Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 Settembre 2011 L’unione Europea è il più grande importatore di beni dalla Cina, è una destinazione privilegiata degli investimenti cinesi ma non è un interlocutore politico del colosso asiatico. Le nostre divisioni, le nostre incertezze e […]
Stark via dalla BCE subito, il governo tedesco non ripeta gli errori di quello italiano
La crisi e l’Europa Gli errori comuni di Roma e Berlino Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 settembre 2011 La rigidità di Jurgen Stark non è un fatto nuovo. In tempi passati, nel ruolo di funzionario del ministero delle Finanze tedesco, non ha mai nascosto la sua opposizione all’entrata dell’Italia nell’euro e […]
Dobbiamo farcela: entro il 30 settembre, 500.000 firme contro il Porcellum
Solo il referendum ce la può fare Articolo di Romano Prodi su Europa del 8 settembre 2011 Quando, nel 2005 fu approvata la legge Calderoli, a tutti nota come legge “porcellum”, eravamo in campagna elettorale per rinnovare parlamento e governo. Comprendemmo subito che era stata pensata per impedire la nostra vittoria. Era stata fatta “contro” […]
Manovra: basta riempirci di parole a cui nessuno crede
Il balletto di agosto Il prezzo della crisi e il tempo perduto Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 04 settembre 2011 Se da due mesi navighiamo in piena tempesta, nelle ultime settimane abbiamo anche perso la bussola. Le proposte di intervento nell’economia si susseguono in ordine sparso per essere cancellate non appena si […]












