Rispettare tutti gli Stati per tutelare la pace
Potenze contro – Il rispetto tra Stati che tutela la pace Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 settembre 2022 Il tragico attacco russo all’Ucraina ci obbliga non solo a riflettere sulle conseguenze dirette di questa guerra, ma ad allargare il nostro sguardo verso i nuovi orientamenti della politica internazionale e le sue […]
Riprendere il dialogo con la Cina per la pace in Ucraina
I nuovi equilibri: la sponda cinese che manca alla Russia Editoriale di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 settembre 2022 L’incontro fra Putin e Xi Jinping a Samarcanda non ha detto nulla di nuovo ma, proprio per questo, costituisce un evento molto importante. Dal punto di vista formale non si registrano novità rispetto a […]
L’inverno sta arrivando: tagliare i consumi energetici
Taglio ai consumi – La sfida che si vince cambiando le abitudini Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 04 settembre 2022 La guerra dell’energia è cominciata prima della guerra di Ucraina, ma i due conflitti si intrecciano sempre più fra loro. Un intreccio ancora più stretto da quando l’Occidente, pur con tanta fatica, sta […]
Da M5S e Calenda attacchi surreali al PD. Rischiamo uno Stato meno liberale
“Da M5S e Calenda attacchi surreali al PD. Rischiamo uno Stato meno liberale” Intervista di Marco Ascione a Romano Prodi su Il Corriere della Sera del 03 settembre 2022 “Il rimedio è uno solo: diventare autonomi sull’energia. Ma servono due anni!”. E intanto, professor Prodi? “Intanto facciamo tutto quello che possiamo fare. L’Italia deve precedere […]
Michail Gorbaciov e l’appoggio mancato di Europa e USA
L’appoggio mancato di Europa e Stati Uniti – Applaudire non bastò Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 01 settembre 2022 Anche se è noto che nessuno è profeta in patria, non ho mai incontrato in vita mia un leader così amato nel mondo e così odiato nella sua terra come Michael Gorbaciov. Da parte […]
La virata tedesca per la leadership militare in Europa
La virata tedesca – Gli equilibri che la guerra sta cambiando in Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 agosto 2022 La guerra di Ucraina non solo continua a provocare tragedie umane e materiali ma, pur nell’incertezza di quale sarà il suo esito finale, sta già producendo profondi mutamenti politici sia a […]
Kissinger a Pechino per trovare la pace con la Russia
Opzione Kissinger – L’obbligo per gli Usa di dialogare con la Cina Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 agosto 2022 Quando si scriverà la storia dei rapporti politici fra Cina e Stati Uniti in questo inizio di secolo, si dovrà constatare la costante presenza di un identico obiettivo, ma di strategie divergenti. […]
Il rischio che il mondo si spezzi: paesi capitalistici contro tutti gli altri
Maggioranza alla prova – “Con i partiti divisi è arduo proseguire Ucraina, pace solo con intesa Usa-Cina” Intervista di Eugenio Fatigante su Avvenire del 13 luglio 2022 “Da me nessuna critica a Letta, ridefinire il campo largo è portato dai fatti. M5s? Gli elettori non lo sentono più come soggetto di cambiamento”. “Guerra: servirebbe una […]
Nel Mediterraneo, nuove università per cambiare visione
Prodi: «Costruiamo nuove università mediterranee per cambiare visione» Atenei paritari realizzati da Paesi dell’Europa e del Nord Africa: un modo originale per avere ragazzi e ragazze capaci di pensare il futuro in termini differenti Intervista di Paolo Bricco a Romano Prodi su Il Sole 24 Ore del 10 luglio 2022 “La cultura e le relazioni fra […]
Solo una forte Europa può garantire la pace
La guerra di oggi sia un monito: solo una forte Europa sarà garanzia di pace Intervista di Mariantonietta Colimberti e Raffaella Cascioli su AREL – Agenzia di Ricerche e Legislazione – del 28 giugno 2022 Guerra, leadership europea, rapporti USA-Cina-UE, i nemici del Vecchio Continente, il potere non statuale delle Big Tech. E ancora, i […]