Lavoro: nuovi modelli organizzativi se la vita privata viene prima della carriera

Ripensare il lavoro – Se la vita privata viene prima della carriera Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero dell’ 11 settembre 2022 I tempi stretti di una campagna elettorale non consentono certo di affrontare in modo adeguato le trasformazioni che, con velocità accelerata dal Covid, stanno investendo il mondo del lavoro. Tuttavia, se è […]

Ombre sulla crescita: salari e gas, i due nodi da scogliere dopo il voto

Ombre sulla crescita – Salari e gas, i due nodi da sciogliere in autunno Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 31 luglio 2022 All’inizio delle ferie estive è buona abitudine fare il punto sull’economia e su cosa ci si può aspettare quando riprenderà la vita normale. Quest’analisi, di solito, si conclude constatando che […]

E’ fuori dalla storia dividere politica industriale e energetica

Il caso francese – I (troppi) centri decisionali per la politica industriale Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 luglio 2022 La riorganizzazione produttiva globale, iniziata cinque anni fa con l’aumento delle tensioni fra Cina e Stati Uniti e proseguita in conseguenza del Covid, non potrà che ricevere un’ulteriore accelerazione per effetto della […]

Il Pd può vincere ma ascolti i problemi della gente

Romano Prodi “Il Pd può vincere le elezioni ma ascolti i problemi della gente” Il dibattito su La Stampa L’ex premier: “La lezione dell’Ulivo? Parlare di quello che gli italiani discutono a tavola sono preoccupato perché il costo della vita sta aumentando troppo e i salari sono fermi” Intervista di Fabio Martini a Romano Prodi […]

Le incognite dell’auto green e l’Italia in ordine sparso

In ordine sparso – Le incognite dell’auto green e la coesione che manca Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 giugno 2022 I parlamentari europei hanno passato una brutta settimana. In teoria avrebbero semplicemente dovuto ratificare le decisioni prese in passato sui rapporti fra ambiente e mobilità e si sono invece trovati di […]

Giovani in fuga dal posto fisso: cosa cambia nel mondo del lavoro

Nuove tendenze – Giovani in fuga dal posto fisso, un problema da affrontare Articolo Romano Prodi su Il Messaggero del 29 maggio 2022 La diffusa rinuncia del posto di lavoro nel settore pubblico, dopo un concorso regolarmente vinto, rinuncia che è stata messa opportunamente in rilievo dal Messaggero, ci obbliga a riflettere sui cambiamenti (di […]

Non solo energia: l’impatto della guerra sulla fame nel mondo

La crisi africana – L’impatto della guerra sulla fame nel mondo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 aprile 2021 Riflettendo sulle conseguenze economiche della guerra in Ucraina, abbiamo finora dedicato la nostra attenzione soprattutto all’aspetto energetico, anche perché è in questo settore che il conflitto incide maggiormente sul nostro paese. Negli ultimi […]

Guerra e sanzioni: i segnali di recessione

Misure urgenti – Il prezzo della guerra e i segnali di recessione Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 3 aprile 2022 Sulle tragedie politiche, umane e materiali della guerra di Ucraina, abbiamo già molto riflettuto nelle scorse settimane e ancora ne dovremo purtroppo parlare in futuro.  Oggi limiteremo la nostra attenzione alle conseguenze […]

Decarbonizzazione e nuovo piano industriale Stellantis: un’occasione per l’Italia

Governo inerte: la strategia Stellantis che punta ad altri Paesi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 23 gennaio 2022 Le dichiarazioni che Carlos Tavares, Amministratore Delegato del gruppo Stellantis, ha rilasciato al Corriere, oltre ad essere affermazioni di oggettivo interesse, contengono elementi di novità e di preoccupazione sui quali è necessario interrogarsi. Anche […]

Brexit: la scommessa che Londra non accetta di aver perso

Il caso Brexit: la scommessa che Londra non accetta di aver perso Articolo di Romano Prodi per Il Messaggero del 09 gennaio 2022 Per anni si è litigato sulla Brexit e oggi non se ne parla quasi più: conviene quindi gettare uno sguardo sullo stato delle cose dopo dodici mesi dal divorzio. Nonostante i toni […]