Oggi abbiamo le risorse, serve una politica industriale

Il caso Germania: la ricetta per vincere la sfida del lavoro Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 dicembre 2021 La trasformazione dei mercati mondiali è cominciata. I trent’anni di trionfante teologia della globalizzazione erano già stati messi in crisi dall’aumento delle disuguaglianze, ma l’accelerazione decisiva verso il cambiamento è frutto delle crescenti […]

La ricetta per fermare la “nuova” inflazione

Incertezza globale: quale ricetta per fermare la “nuova” inflazione Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 05 dicembre 2021 Vi sono momenti di incertezza nei quali anche una semplice riflessione può servire a capire meglio cosa sta succedendo e cosa succederà nel futuro anche se, alla fine, le conclusioni dei nostri ragionamenti lasceranno forse […]

Se Germania, Francia e Italia si muovono insieme, l’Europa si metterà a correre

Europa unita: Roma-Berlino, l’asse che serve dopo il patto con la Francia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 novembre 2021 Il trattato del Quirinale è oggettivamente importante, non tanto perché intende porre rimedio ad alcune divergenze che, nel recente passato, hanno turbato i rapporti fra Francia e Italia, ma perché pone le […]

G20: l’Italia torna punto di riferimento per la politica internazionale

Scelta efficace – Gli incontri a due, la via di Draghi al multilateralismo Articolo di Romano Prodi per Il Messaggero del 31 ottobre 2021 Non si può certo pretendere di fornire un’analisi esauriente dell’andamento del G20 quando il vertice è ancora in corso, ma già si possono portare avanti alcune riflessioni su quanto è avvenuto […]

Un patto per la città: è il momento di una “Bologna la dotta 2.0”

La scossa di Prodi: un patto per la città L’ex premier invita sindaco,rettore e Regione a costruire il campus del futuro e «Bologna, la dotta 2.0» con il contributo dei migliori urbanisti del mondo. «Mai vista una congiunzione astrale così favorevole» Intervista di Olivio Romanini a Romano Prodi su Il Corriere della Sera del 28 ottobre […]

I partiti scaricano tutti i problemi addosso a Draghi

“I partiti scaricano tutti i problemi sul capo del governo” L’ex premier: non può pensare a ogni cosa Draghi Intervista di Federico Fubini a Romano Prodi su Il Corriere della Sera del 27 ottobre 2021 C’è chi per distrarsi va al mare, chi in campagna. Romano Prodi ha appena finito un giro dei grandi centri […]

Patto per l’Italia: le riforme per sostenere la ripresa

Il patto per l’Italia – Il sostegno alle riforme che serve per la ripresa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 settembre 2021 La soddisfazione per la ripresa economica emersa dalla recente assemblea della Confindustria è pienamente condivisibile. Tenendo conto degli sviluppi positivi degli ultimi mesi, la crescita raggiungerà infatti almeno il 6%, […]

Queste rinnovabili non bastano: radicali innovazioni scientifiche per la transizione energetica

Energie alternative – La transizione e la necessità di tutelare i consumatori Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 settembre 2021 Purtroppo il Ministro Cingolani, quando ha parlato dei sorprendenti aumenti del prezzo dell’energia, ha detto la verità. Già ne abbiamo avuto prova dal 1° luglio col rincaro della bolletta del gas del […]

Smart Working: nuove regole per il lavoro nel nuovo mondo

Ripresa al ralenti – La visione che serve sul lavoro a distanza Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 05 settembre 2021 La pandemia ha cambiato e sta cambiando il mondo del lavoro. Non si sa bene come perché il fenomeno è in corso. I dati disponibili non ci offrono infatti un’interpretazione condivisa e non […]

Acqua: lo spreco di una risorsa italiana

Emergenza ignorata: l’occasione mancata delle piogge torrenziali Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 08 agosto 2021 Siamo giustamente preoccupati per gli andamenti meteorologici sempre più estremi e stiamo, altrettanto giustamente, dedicando crescenti energie per evitarne le conseguenze umane ed economiche. Questa preoccupazione ci deve obbligare a cambiare tutti i modelli di vita e […]