Un cambiamento radicale dell’Italia per tornare a correre
Prodi “Bene il Piano ma adesso cambiamo l’economia italiana per tornare a correre” Intervista di Luciano Nigro a Romano Prodi su La Reubblica del 21 giugno 2021 Bologna – Se ci sarà, come credo, l’approvazione del Recovery Plan italiano, quello sarà un bel passo avanti per il nostro Paese. Segno che il governo Draghi ha […]
Dopo il Covid: le decisioni indispensabili per agganciare la ripresa
Le aziende e il Paese: l’immagine da recuperare per la corsa della ripresa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 giugno 2021 Sta prendendo corpo un certo ottimismo sulla dimensione e sulla durata della ripresa della nostra economia, Covid permettendo. È opportuno quindi porsi il problema delle condizioni necessarie perché questo auspicabile evento […]
Diminuire le imposte sul lavoro per aumentare i salari
Futuri obbiettivi: la ripresa e le imposte sul lavoro da rivedere Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 06 giugno 2021 L’improvvisa presa d’atto che, pur essendo ancora in un pallido inizio di ripresa e con un tasso di disoccupazione ancora elevatissimo, abbiamo già problemi di scarsità di mano d’opera, ha ovviamente destato una […]
Il Punto della situazione di Maggio: la supremazia del sapere
Un comitato di tecnici per salvare l’ambiente e la ripresa economica Dopo la approvazione del Decreto Semplificazione, abbiamo ritenuto utile mettere on line, sul sito della Fondazione, questa nostra raccolta di commenti che nasce da un editoriale di Romano Prodi e Alberto Clò pubblicato recentemente su ‘il Messaggero’ col titolo ‘La supremazia del sapere’ Ciò […]
L’Europa si prepari a una lunga catena inflazionistica
Il caso americano: l’incognita inflazione che segue la ripresa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 16 maggio 2021 Negli ultimi mesi gli aumenti dei prezzi nei mercati mondiali sono stati forti e diffusi. In conseguenza della ripresa cinese e nella prospettiva di un vigoroso risveglio dell’economia americana, sono cresciute le quotazioni delle materie […]
Conferenza al via: il futuro dell’Europa e le beghe che dividono
Conferenza al via. Il futuro dell’Europa e le beghe che dividono Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 9 maggio 2021 Con un lungo ritardo, causato dal Covid, viene finalmente lanciata oggi la grande Conferenza sul futuro dell’Europa. Una conferenza preannunciata con maestosa solennità il 4 marzo 2019 dal Presidente francese Macron, allo scopo […]
Un comitato di tecnici per salvare l’ambiente
La proposta: un comitato tecnico scientifico indipendente che guidi la transizione ecologica nazionale Articolo di Alberto Clò e Romano Prodi su Il Messaggero del 3 maggio 2021 Dacché è iniziato questo tempo orribile non vi è nulla che ci sia consentito fare che non sia riconducibile alle valutazioni e proposte del Comitato Tecnico Scientifico del […]
Nuove regole per fare diventare lo “smart working” veramente intelligente
Rendimenti in calo: il lavoro agile e i problemi da risolvere per il futuro Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 aprile 2021 Il lavoro a distanza che troppi, anche in Italia, chiamano “Smart Working” (come se tutti gli altri lavori non fossero intelligenti) era stato all’inizio pensato solo per particolarissime prestazioni. Con […]
Una nuova politica industriale per un futuro sostenibile
Errori da evitare/La strada in salita per la svolta ecologica Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 aprile 2021 È molto bello, e anche molto positivo, che una notevole parte delle risorse del NextGenerationEU sia stata indirizzata dalle autorità europee a rendere più vivibile il nostro pianeta. Si tratta di una missione nella […]
L’Europa perdente sui vaccini e il nodo dei trattati
La UE perdente sui vaccini e il nodo dei trattati Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 04 aprile 2021 Governare a Bruxelles è persino più difficile che governare a Roma. Pochi mesi fa la Commissione Europea, dopo un lungo periodo di impopolarità, aveva riacquistato una generale immagine positiva con il varo del NextGenerationUE […]