Economia e politica industriale: l’inerzia dell’Europa e la spinta degli USA
Economie diverse – L’inerzia dell’Europa e la spinta degli Usa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 luglio 2023 Dobbiamo purtroppo prendere atto che, almeno nell’ultimo decennio, la democrazia si è trovata in difficoltà di fronte alla progressiva espansione dei sistemi autoritari. Il vecchio sogno che il progresso economico e l’aumento della ricchezza […]
Post-globalizzazione: Cina, USA e la nuova frontiera del mondo del lavoro
Post-globalizzazione – La nuova frontiera del mondo del lavoro Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 1 luglio 2023 Nella grande tragedia che sta travolgendo il mondo, la Cina – attore principale insieme agli Stati Uniti – sta giocando un ruolo apparentemente defilato. Prima di tutto perché, non avendo condiviso né la decisione né la […]
Italia e concorrenza UE: la rincorsa necessaria sul mercato dell’auto
Concorrenza Ue – La rincorsa necessaria sul mercato dell’auto Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 giugno 2023 La rivoluzione nell’industria dell’auto procede a marce forzate. Le decisioni per metterla in atto si susseguono ad un ritmo velocissimo, con una concentrazione quasi esclusiva verso l’ elettrico, accompagnata da pur discutibili norme che prevedono […]
Nella componentistica abbiamo perso posizioni: occorrono raggruppamenti
L’ex premier Prodi: per me il ciclismo è più di una semplice passione Nella componentistica l’Italia ha perso posizioni Sì a raggruppamenti fra le nostre imprese Intervista di Piercarlo Fiumanò a Romano Prodi su Il Piccolo del 23 maggio 2023 Prodi: «Le decisioni più importanti della mia vita le ho prese in bici» “Come mi […]
l’imposizione UE e la scelta (rischiosa) del riuso per gli imballaggi
Imposizione Ue/ La scelta (rischiosa) del riuso per gli imballaggi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 maggio 2023 Con la crescita della popolazione, del reddito e dei consumi abbiamo portato nel nostro pianeta problemi nuovi e complessi. Per questo motivo ci troviamo solitamente impreparati. Dobbiamo però con tutta onestà riconoscere che, di […]
Il sostegno alle nostre imprese per affrontare la concorrenza USA
Pressione Usa – Il sostegno alle imprese per affrontare la concorrenza Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 06 maggio 2023 Mai un cambiamento è stato certificato in modo ufficiale, palese e inequivocabile come la recente inversione di rotta della politica economica e commerciale americana. Non si è trattato solo di introdurre una nuova strategia di sussidi e […]
Usa e Cina litigano ma gli scambi crescono
Prodi: «Yellen ha ragione, Usa e Cina litigano ma gli scambi crescono» Romano Prodi, ex premier e presidente della Commissione europea, commenta con prudente realismo le aperture di Janet Yellen verso Pechino. Intervista di Riccardo Barlaam a Romano Prodi su Il Sole 24 Ore del 23 aprile 2023 “Negli Stati Uniti l’unico punto su cui, a detta […]
Nuove competenze per superare la crisi del PD
La crisi del Pd – Il contributo di competenza che serve ai riformisti Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 gennaio 2023 I risultati elettorali hanno, come sempre avviene, portato gioia ed euforia tra i vincitori e, ovviamente, sconforto e recriminazione tra i perdenti. Il tutto è normale e non deve nemmeno sorprenderci […]
Nuovi scenari: accordo con la Cina per fermare la guerra alla Russia
I nuovi scenari – Le mosse che la Cina può fare per l’Ucraina Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 gennaio 2023 Anche se è ben noto che i cambiamenti sono più facili nei regimi autoritari che nei sistemi democratici, le novità della politica cinese degli ultimi mesi sono tali da meritare una […]
Il futuro del Paese e le riforme necessarie nello scenario che cambia
La lezione del 2022 – Il futuro del Paese nello scenario che cambia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 2 gennaio 2023 L’anno appena trascorso non è stato un buon anno. E’ capitato di tutto: dalla terribile guerra di Ucraina alla crisi energetica, dall’inflazione all’aumento dei tassi di interesse, senza contare il Covid, […]